Page 93 - Sagre e Borghi Mantova 2020
P. 93
nome alla borgata. La chiesa custodisce il dipinto della “Madonna Brasiliana”, una tela di inizio no- vecento che la tradizione vuole essere un ex voto della prima famiglia di emigranti casaloldesi verso il Brasile.
ORATORIO DEI SANTI VITO, MODESTA E CRESCENZA
Aggraziato oratorio in stile neoclassico dedicato ai Santi Vito, Modesta e Crescenza, più conosciu- to semplicemente come “Madonna di San Vito”, in quanto, secondo la tradizione, in questo luogo apparve la Madonna a una bambina sordomuta, guarendola. Costruito nel XV secolo, faceva parte di un ex lazzaretto e vi risiedevano dei frati che cu- ravano la popolazione locale durante le numerose pestilenze. Sul pavimento interno si nota lo stemma
della famiglia Gandolfini, che un tempo possede- va il fondo su cui sorse la chiesa.
TORRE CIVICA
La torre civica è ciò che resta dell’antico castello di Casaloldo. Essa non è altro che il portale di ingres- so, che un tempo, tramite un ponte levatoio colle- gava il nucleo fortificato alla borgata, superando il fossato difensivo. Oggi la torre si affaccia su due vie del centro storico e ne fa da collegamento. Il castello apparteneva ai Conti di Casaloldo, nobile famiglia molto famosa nel XII secolo, citata nella Di- vina Commedia di Dante Alighieri (Inferno, Canto XX). Una lapide collocata sulla facciata a oriente della Torre ricorda la terzina che cita i Casalodi. A fianco della lapide, una incisione su una “pietra parlante” permette di datare l’ultima ricostruzione della Torre: anno 1437.
GIUGNO-LUGLIO
Estate a Casaloldo Festa dello Sport
AGOSTO
Sagra del Molinello
OTTOBRE
Sagra di San Luigi
DICEMBRE
Natale a Casaloldo
Alto Mantovano 91
Fiere ed Eventi