Page 20 - Sagre e Borghi Mantova 2020
P. 20
FESTIVALETTERATURA 2020
Dal 9 al 13 settembre la 24^edizione con una formula “a quattro piste”
La ventiquattresima edizione di Festivaletteratura si terrà dal 9 al 13 settembre 2020.
Le date sono quelle annunciate al termine della scorsa edizione, nono- stante le complicazione derivanti dalla pandemia.
Sarà un Festival “a quattro piste”, attraverso la proposta di eventi dal vivo e in streaming all’interno della città, l’apertura di una radio del Festival, la pubblicazione di un almanacco, la creazione di contenuti speciali per il web: quattro spazi di incontro e partecipazione, auto- nomi e interconnessi, capaci di garantire ad autori, lettori e amici del Festival di essere comunque presenti, secondo la propria sensibilità e nonostante i limiti agli spostamenti, e di accogliere anche chi del Festi- val non aveva mai sentito parlare.
PIAZZA BALCONE
Non c’è Festival senza Mantova: la città che ha dato forma e carattere alla manifestazione resta il primo degli “spazi” dell’edizione 2020. Con teatri, musei, sale civiche, piazze di fatto ancora in parte impraticabili, il Festival ha dovuto cercare però nuove location.
Ogni sera, dall’alto della terrazza che si affaccia su piazza Santa Barba- ra, un’autorevole personalità del mondo della scienza, della spiritualità, della creatività, rivolgerà un discorso profetico alla comunità radunata in ascolto. Carla Gianotti, Luca Mercalli e Mirko Zardini sono alcuni degli autori invitati a salire sul “pulpito”.
Piazza balcone partirà dal centro della città e arriverà fino alle periferie - sono previsti appuntamenti nei quartieri di Cittadella, Lunetta, Te Bru- netti,Valletta Paiolo,Valletta Valsecchi - cercando di coinvolgere come parte attiva nella preparazione e nella promozione dei singoli incontri comitati civici e associazioni del territorio.Tra i protagonisti delle arene di Piazza balcone ci saranno Fabio Genovesi, Michela Murgia, Anna Osei, Lorenzo Marone, Bruno Gambarotta, Carlo Lucarelli, Marco Malvaldi,Alessandro Bergonzoni.
UN FURGONE POETICO
Un furgone “poetico” s’aggirerà per Festivaletteratura caricando ogni giorno poeti e artisti diversi. Attraversando aree forse meno frequenta- te del centro storico secondo percorsi puntualmente segnalati sulla mappa del Festival, il furgone sosterà in piazze, sagrati di chiese, orti urbani, spazi industriali di particolare suggestione per permettere al poeta di tenere la sua esibizione davanti a un pubblico di passanti o di cultori di versi, messi sull’avviso dal programma del Festival. Chiara Carminati, Tommaso Di Dio e Massimo Giuntoli saranno gli autori che si turneranno a bordo del furgone poetico.
LA “PRIMA VOLTA” IN BIBLIOTECA
Non dovrebbe risultare inusuale la presenza di un festival letterario all’interno delle bibliote-che. Eppure quella di quest’anno sarà la pri- ma incursione organizzata da Festivaletteratura tra gli scaffali delle due principali biblioteche cittadine, la Teresiana e il Baratta. A risco- prire le biblioteche come luoghi in cui i libri si parlano e si richiamano l’un l’altro saranno Carlo Ossola e Hans Tuzzi, per quanto riguarda le collezioni antiche della Teresiana, mentre Luca Crovi, Marcello Fois
18 Mantova Sagre e Borghi