Page 156 - Sagre e Borghi Mantova 2020
P. 156

 POGGIO RUSCO
www.comune.poggiorusco.mn.it comune.poggiorusco@pec.regione.lombardia.it
Municipio
Via Garibaldi, 11 ...... (0386-51001)
Carabinieri
Via Pastrengo, 4 ...... (0386-51010)
Polizia locale
Via Garibaldi, 11 .... (0386-733122)
Comune Poggio Rusco
Teatro Auditorium Poggio Rusco
Pro Loco Poggio Rusco
tre campane. Sotto la cella campanaria vi sono due orologi. Un quadro di notevole valore artisti- co, rappresentante Santa Maria Maddalena, alla quale la Chiesa è dedicata, è stato venduto in tempi imprecisati ed è ora proprietà di privati.
CHIESA PARROCCHIALE
Costruita dal 1748 al 1770, è molto più ampia della preesistente struttura romanica orientata in dire- zione est-ovest che era circondata dal cimitero. E’ dedicata al Santo Nome di Maria, come ricorda una lapide posta al di sopra del portale. Costruita in stile barocco leggero, presenta una facciata con due ordini di lesene (dorico quello inferiore, ionico quello superiore) separati da una trabea- zione e sormontati da un timpano. L’interno è a navata unica, coperta da volta a botte; il tran- setto è poco più che accennato. I dipinti delle cappelle laterali sono più antichi e spesso prege- voli. A destra la pala del primo altare è dedicata
        Poggio Rusco (o “Al Pòs” nel dialetto della Bassa mantovana) è un comune di circa 6.700 abitan- ti distante 42 km da Mantova. Si estende nella parte sud-orientale dell’Oltrepò mantovano, circa 9 km a sud del fiume Po e a soli 2 km dalla provincia di Modena, in posizione equidistante rispetto ad im- portanti città della Pianura Padana quali Mantova, Verona, Ferrara, Bologna e Modena.
DA VEDERE
CHIESA DI DRAGONCELLO
La chiesa, intitolata a Maria e a S. Maria Madda- lena protettrice dei paracadutisti, è stata costruita negli anni ’60, per ricordare i caduti della famosa “Operazione Herring”. La costruzione, che fu porta- ta a termine in un tempo relativamente breve, ha una struttura originalissima, slanciata verso il cielo a guisa di mani giunte in preghiera, protese verso lo zenit celeste da cui scesero i paracadutisti pro- tagonisti dell’azione.
CHIESA DI STOPPIARO
La Chiesa originaria, più piccola di quella attua- le e sorta per volontà della famiglia Fachetti, fu demolita agli inizi del 1600 e sostituita, sempre ad opera della famiglia Fachetti, dalla Chiesa attua- le. Il campanile, mezzo diroccato, fu restaurato e innalzato fino a 20 metri a metà dell’’800, nello stile dei vecchi campanili matildici. Il tetto è a ca- panna. Nelle pareti laterali due nicchie ospitano le statue del Sacro Cuore e della Madonna del Rosario. Il campanile, pendente verso nord, ospita
    154 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI













































































   154   155   156   157   158