Page 130 - Sagre e Borghi Mantova 2020
P. 130

 POMPONESCO
www.comune.pomponesco.mn.it segreteria@comune.pomponesco.mn.it
     Municipio
Piazza XXIII Aprile, 11 ....(0375-86021)
Polizia locale
Piazza XXIII Aprile, 11 ....(0375-86021)
Biblioteca
Piazza XXIII Aprile, 11 ....(0375-86021)
Pro Loco di Pomponesco
  Pomponesco è un comune di circa 1.700 abitanti situato nel cosiddetto Basso mantovano. La località fa parte de “I Borghi più belli d’Italia” ed è quindi uno dei fiori all’occhiello del territorio provinciale. Situato sulla riva sinistra del fiume Po, Pomponesco è stato da sempre legato al fiume e alla sua economia. Lo splendore della piazza, circondata da impo- nenti portici intervallati da opere architettoniche di rilievo, testimonia la volontà di rendere il paese un simbolo della potenza dei Gonzaga. I percorsi naturalistici si snodano lun- ga la “via Alzaia” che un tempo accompagnava il Po nel suo tratto navigabile sino a Venezia, e nell’area protetta del- la Garzaia, sito di particolare interesse naturalistico, e meta di scolaresche e di visitatori alla ricerca del contatto con la natura.
DA VEDERE
CHIESA DI SANTA FELICITA E DEI SETTE FRATELLI MARTIRI
Già presente nel XIV secolo. Fatta ricostruire a partire dal 1339 dal vescovo di Mantova Gotifredo. Importanti le tre grandi vetrate sulla facciata. L’interno della chiesa è a tre navate e transetto; la navata centrale e il transetto sono a tutto sesto, con la cupola centrale ricoperta di affreschi; il soffitto delle tre navate laterali è a cassettoni. L’assetto odierno si deve ad alcuni restauri effettuati dall’architetto Giovan Battista Vergani nel 1829 e 1831. E’ del 1921 la nuova facciata in cemento martellinato e grandi archi. Nel 1950 viene innalzata la torre campanaria da 39 a 49 metri. In origine la parte superiore della facciata era in posizione arretrata rispetto agli altri edifici. Il portico al suo ingresso continuava i portici della piazza con archi a tutto sesto.
LA GARZAIA
La Riserva naturale della Garzaia è stata istituita nel 1988
come Riserva naturale parziale zoologica; si estende su un territorio di 96 ettari, costituiti rispettivamente da una zona di riserva vera e propria di 62 ettari e da una fascia di ri- spetto di 34 ettari. La Riserva si caratterizza per la presenza di ecosistemi e di unità vegetazionali molto diversi fra loro (sabbioni, lanche, boschi igrofili, boschi planiziali ecc.) che rivestono una grande importanza nella pianura della Bassa Padana. La loro presenza consente, da un lato, di diversifi- care il paesaggio circostante e, dall’altro, di ospitare molte specie faunistiche un tempo tipiche della zona. La Riserva si trova in una posizione ottimale dal punto di vista turistico: è collegata al centro abitato di Pomponesco da quattro accessi, due dei quali direttamente dalla strada sull’argine e, grazie all’attracco fluviale realizzato in prossimità della lanca, è visitabile anche da chi viaggia sul fiume.
   SETTEMBRE
Golene golose
NOVEMBRE
Festa del Ringraziamento
APRILE 2021
Via Crucis
GIUGNO 2021
Festa dello Sport
LUGLIO 2021
Sagra patronale
   128 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI
Fiere ed Eventi






































































   128   129   130   131   132