Page 100 - Sagre e Borghi Mantova 2020
P. 100

 GAZOLDO DEGLI IPPOLITI
www.comune.gazoldo.mn.it comune.gazoldoippoliti@pec.regione.lombardia.it
     Municipio
Via Marconi, 126....(0376-657141)
Carabinieri
Via Albertoni, 13 ..... (0376-657143)
Biblioteca
Via Marconi, 126....(0376-657701)
Comune di Gazoldo degli Ippoliti
Ente Manifestazioni Gazoldo
   Gazoldo degli Ippoliti è un comune di circa 3.000 abitanti situato nell’Alto mantovano a una ventina di km dalla città capoluogo. Del territo- rio dell’odierno comune è stata evidenziata la pre- senza di insediamenti umani risalenti alla preistoria, come testimonia il ritrovamento tra il 1878 e il 1879, in località Bellanda, di numerosi oggetti di bronzo e di una terramara. L’originaria denominazione di Gazzoldo si trasformò nell’attuale nel 1879.
DA VEDERE
CHIESA DELLA BEATA VERGINE
La chiesa, intitolata alla Beata Vergine Maria e Sant’Ippolito, conserva memoria della sua singo- lare vicenda attraverso gli stemmi degli antichi arcipreti, affrescati nel’atrio della sagrestia. Tesoro artistico della settecentesca chiesa sono i dipinti coevi, tra cui la Predica del Battista di Giuseppe Bazzani e sei monocromi di Giovanni Cadioli, rap- presentanti il Battesimo di Cristo, Santa Cecilia e quattro scene della vita di Sant’Ippolito.
MUSEO D’ARTE MODERNA
Il Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (MAM) ha sede in una delle signorili residenze del XVI secolo dei feudatari del luogo, Villa Ippoliti. Sin dalla fondazione (1980) il MAM si è caratterizzato come ambiente di ricerca, studio e proposta, non solo come luogo depositario e di conservazione, anticipando i criteri che informano attualmente la gestione museale più dinamica.
PALAZZO CASTELLO
Il Palazzo degli Ippoliti, detto Palazzo Castello, risale
al XVI secolo e fu fatto costruire dai conti Ippoliti nel periodo di massimo splendore del loro feudo im- periale che, nato intorno al 1350, si estinse soltanto a seguito della campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, nel 1796.
La fortuna del palazzo seguì la fortuna della fami- glia Ippoliti. In particolare i saloni del Piano nobile sono impreziositi dagli stucchi e dalle decorazioni floreali della grande scuola artigiana ed artistica mantovana del ‘700.
PALAZZO PIGOZZI
Questo edificio, che si presenta con gli elementi caratteristici della villa nasce come palazzo pubbli- co. Gazoldo fu feudo degli Ippoliti con uno specia- le ambito di autonomia anche durante il dominio dei Gonzaga.
  LUGLIO
Fiera della Postumia
SETTEMBRE
Raccontiamoci le Mafie
DICEMBRE
Mercatino di Natale
FEBBRAIO 2021
Rassegna dialettale
MAGGIO 2021
Esposizione canina
  98 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI
Fiere ed Eventi
































































   98   99   100   101   102