Page 72 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 72

 CAMPOSANTO
www.comune.camposanto.mo.it info@comune.camposanto.mo.it
    NUMERI UTILI
  Municipio
Via Baracca, 11........... 0535-80911
Polizia municipale
Via Roma, 46 .............. 0535-88111
Biblioteca comunale
Via Baracca, 36........... 0535-80936
Amministrazione Comunale di Camposanto
     Il comune di Camposanto (che attualmente conta circa 3.200 abitanti) si è sviluppato, tra il XIV ed il XV secolo, a seguito dell’immissione forzata del fiume Panaro nel Ca- nale Naviglio, avvenuta probabilmente nei primi decenni del ‘300. La diversione delle acque mirava a risolvere il problema delle frequenti esondazioni del Panaro e, nel con-
tempo, ad incrementare la portata del Naviglio, al fine di prolungarne la navigazione anche nei periodi di magra. La regimazione idraulica, l’aumento dei traffici fluviali, il tra- ghettamento, il pedaggio doganale, la pesca ed i mestieri correlati alla vita sul fiume, portarono la popolazione, dalle campagne vicine, verso il nuovo borgo. Nel corso del XVII secolo il paese fu elevato al rango di Contea, feudo della famiglia Forni, che signoreggiò sul luogo fino al secolo XVIII inoltrato. Dopo un breve periodo di autonomia comunale in età napoleonica, nel 1815, con l’avvento della restaurazio- ne ed il conseguente ripristino dell’autorità ducale in Mo- dena, il paese fu assoggettato alla vicina Comunità di San Felice. Nel 1860 infine Camposanto riacquistò la dignità comunale. Due le frazioni: San Rocco e Bosco Saliceto.
DA VEDERE
BOSCO DELLA SALICETA
L’attuale Bosco della Saliceta rappresenta la ricostituzione di alcuni lembi dell’antico Bosco scomparso negli anni ’50 e rientra tra le aree di riequilibrio ecologico istituite dalla Provincia di Modena per valorizzare i sistemi naturali e la loro biodiversità. Il parco è oggetto di vari progetti di recu- pero e valorizzazione.
  70 Modena Sagre e Borghi



















































































   70   71   72   73   74