Page 38 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 38

 Passatelli
Modenesi
INGREDIENTI (4 persone)
125 g di pangrattato fine
125g di parmigiano grattugiato
25g di burro morbido
1,5 l di brodo di carni miste (manzo, cappone, sedano, carota, cipolla)
3 uova, Noce moscata, Sale
PREPARAZIONE
In una terrina mettere il pangrattato, il parmigiano e le uova (se si desidera prima si possono sbattere con un pizzico di noce moscata e uno di sale ).
A piacere si può aggiungere il burro.
Amalgamare bene gli ingredienti e mettere da parte l’impasto lasciandolo riposare per qualche minuto. Mettere l’impasto dei passatelli dentro uno schiac- ciapatate con i fori larghi e schiacciare facendo fuo- riuscire dei “vermicelli” di circa 4 cm di lunghezza. Cuocere i passatelli per 2-3 minuti nel brodo prec- edentemente portato a bollore.
Trasferire il tutto in una zuppiera e servire subito con parmigiano grattugiato a parte.
Gnocco Fritto
Secondo gli storici l’origine dello Gnocco fritto è molto antica e sembra posizionarsi addirittura all’epoca dei Longobardi che si stanziarono nella Penisola dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Le prove a sostegno di tali tesi rimandano ad un ingrediente tipico della prima ricetta dello gnocco fritto: lo strutto, introdotto proprio dai “barbari”. Secondo diverse fonti, poi, lo gnocco fritto si diffuse in Emilia e qui venne tramandato di genera- zione in generazione. Era, infatti, il tipico pasto contadino.
INGREDIENTI (5 persone)
1 kg di farina, 550g di latte
Olio di oliva per l’impasto, Olio di semi per friggere, Sale
PREPARAZIONE
Su di una spianatoia disporre la farina a fontana e versare a l centro il sale, l’olio e il latte.
Con una forchetta amalgamare il tutto alla farina, quindi lavorare gli ingredienti fino ad ottenere una palla di pasta omogenea. Ricoprire con pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorif- ero per almeno un paio d’ore, perché la consistenza dell’impasto diventi elastica.
Trascorso il tempo di riposo riprendere in mano la pasta e iniziare a stenderla sulla spianatoia con l’aiuto di un mattarello fino a ren- derla sottile qualche millimetro, perché una volta immersa nell’olio tenderà a gonfiarsi, generando le classiche bolle).
Con l’apposita rotella o con un coltello affilato tagliare la pasta a forma di rettangoli o losanghe di circa 10 cm di lunghezza.
In una pentola con il bordo alto far scaldare l’olio per la frittura. Immergere pochi pezzi di pasta per volta ed estrarli scolandoli man mano che prendono colore e volume.
Lasciarli sulla carta assorbente per qualche minuto e spostarli in un cestino, ammucchiati gli uni sugli altri per trattenere il calore. Farcire a piacere con salumi o formaggi.
    www.trattoriaaldina.it
TRATTORIA ALDINA
Via Albinelli, 40 Palazzo Forni MODENA TEL 059 236106
Aperto dal lunedì al sabato a pranzo.
Aperto venerdì e sabato a cena.
SPECIALITÀ PASTA FATTA IN CASA
SPECIALTIES HOME-MADE PASTA
      36 Modena Sagre e Borghi
PRIMO PIANO FIRST FLOOR

































































   36   37   38   39   40