Page 16 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 16
Volley, motori, nuoto, ciclismo, atletica leggera, calcio. Quello tra Modena e lo sport è un rap- porto saldo fondato su decine di migliaia di praticanti e alcune eccellenze di livello mondiale
ENZO FERRARI
«Non era un emiliano buontempone, era un uomo che viveva con se stesso e che si faceva ragionev- ole compagnia. Era un giovane che aveva sognato di diventare Ferrari... e lo è diventato» (Enzo Biagi)
Enzo Anselmo Ferrari (Modena, 18 febbraio 1898 – Modena, 14 agosto 1988) ha dedicato tutta la sua vita alle corse automobilistiche. Pilota ufficiale dell’Alfa Romeo nel 1924, cinque anni dopo fondò la Scuderia Ferrari, in viale Trento Trieste a Modena. Nel 1947, la Ferrari vinse la sua prima gara uf- ficiale al Gran Premio di Roma. Da allora il “Cavallino rampante” ha colto sui circuiti e sulle strade di tutto il mondo oltre 5.000 vittorie, creando le basi della leggenda Ferrari. Tra questi 15 campionati del mondo Piloti F1, 16 campionati del mondo Costruttori F1 e 226 vittorie in Gran Premi F1. Quella di Ferrari è stata una vicenda umana e sportiva senza eguali raccontata in centinaia di film, documentari, libri. In suo onore Modena ha inaugurato nel 2012 il Museo Ferrari, meta ogni anno di migliaia di visitatori provenienti da tuttoil mondo per conoscere e approfondire la vita e le vicende del “Drake”.
LUCA TONI
Originario di Ser- ramazzoni, Luca Toni è stato un calciatore di livello internazion- ali con una carriera impreziosita dalla conquista della Cop- pa del Mondo con la nazionale italiana nel 2006. In carriera ha vestito le maglie di Modena, Vicenza, Brescia, Palermo, Fio- rentina, Bayern Mo-
naco, Roma, Genoa, Juventus e Verona. E’ stato il primo giocatore italiano a vincere la “Scarpa d’oro” nel 2006 e vincere la classifica cannonieri nel campionato tedesco Bundesliga. Con la maglia azzurra ha disputato 47 partite segnando 16 gol.
ALFONSINA STRADA
Alfonsa Morini nota con il nome da coniugata Alfon- sina Strada (Castelfranco Emilia, 16 marzo 1891 – Milano, 13 settembre 1959) è stata una ciclista su strada italiana, ma so- prattutto la prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d’Italia. Anche per questo è ritenuta, a ra- gione, tra le pioniere della parificazione tra sport
maschile e femminile. Professionista dal 1907 al 1936, vinse 36 gare conquistando anche la stima di numerosi campioni del ciclismo tra cui Costante Girardengo. La sua vicenda umana e sportiva è stata fonte di ispirazione per spettacoli teatrali e canzoni, tra cui la celebre “Bellezze in bicicletta”.
14 Modena Sagre e Borghi
MODENA e LO SPORT