Page 4 - Demo
P. 4

  Perché lo scambio delle fedi nell’anulare sinistro?
ecco il significato!
Mettere l’anello nuziale all’anulare sinistro del proprio coniuge è un gesto che tutti gli sposi fanno, però perché proprio nella mano sinistra? Scoprite differenze culturali, usi e costumi sulle fedi nuziali.
Nella cultura italiana lo scambio degli anelli è un rito e una consuetudine ormai per quasi tutte le coppie che si sposano, che ciò avvenga in comune oppure in chiesa non importa. Oltre al lancio del bouquet da sposa, al taglio della cravatta e al lancio del riso, questa delle fedi a sinistra è una tradizione a cui difficilmente gli sposi rinuncerebbero, tanto quanto la consegna delle bomboniere di matrimonio. Ma come mai le fedi nuziali si portano all’anulare della mano sinistra? Ecco qui qualche curiosità interessante da leggere se state per indossare l’abito da sposa.
Le fedi nel Mondo
L’anello nuziale è un elemento usato come segno dell’unione di due persone che si amano. In alcune pratiche nuziali, può capitare di imbattersi in altre consuetudini, come le cerimonia della luce con le candele o il rito dei nastri: ne sono un esempio le suggestive nozze celtiche celebrate all’aperto, in cui gli sposi si legano alla natura e alla Terra. L’utilizzo dell’anello nuziale è comune in tantissime culture: in quasi tutto il territorio degli Stati Uniti, in Russia e in buona parte dell’India, nonché in dell’Europa.
Perché l’anulare?
Tra i paesi in cui si usa lo scambio delle fedi nuziali, però, ci possono essere grandi differenze: soprattutto in Occidente le fedi si mettono all’anulare sinistro, mentre altri hanno nella loro cultura l’usanza di mettere l’anello nella mano destra. Ci sono poi altri luoghi nel mondo dove sposa e sposo indossano gli anelli, ciascuno in mani differenti.
Al tempo dell’Impero romano l’anello veniva messo su diverse dita della mano. Oggi, si indossa l’anello di fidanzamento o l’anello nuziale all’anulare, perché molto più recentemente si è teorizzato che la vena che porta al cuore passa attraverso il braccio e il dito sinistro, creando in questo modo un collegamento diretto. Questa teoria è molto romantica e tutt’ora rende ancora più suggestivo il gesto dello scambio delle fedi nuziali.
Altre usanze
In India le fedi possono essere indossate addirittura nelle dita dei piedi. Il matrimonio indiano è molto diverso per tantissimi motivi rispetto alle nozze occidentali; ad esempio, le donne prediligono maquillage elaborati e decorazioni applicate al volto, come pietre preziose o punti luce. Inoltre i vestiti nuziali che indossano sono solitamentee sgargianti, con outfit colorati abbinati a monili importanti e veli di colori molto forti.
Se parliamo di fede al dito della mano destra, la ritroviamo anche in paesi molto vicini all’Italia, ad esempio la Spagna, la Grecia, i Paesi Bassi, la Russia, l’Austria, la Danimarca, l’Ungheria, la Norvegia, la Bulgaria e la Polonia mentre tra i paesi extraeuropei troviamo la Colombia, il Venezuela e l’Ucraina.
Quindi nel caso stiate pensando a un matrimonio multiculturale, ricordate che oltre alle tradizioni, che vi porteranno a scoprire riti diversi e nuove usanze, c’è anche questo importante aspetto culturale: dovrete portare l’anello in modo diverso da come pensavate.
        2
SpoSi
    



















































































   2   3   4   5   6