Page 32 - Demo
P. 32

 erano state 250mila, e se poi ricordiamo che da allora la popolazione è aumentata di 3 milioni di persone in pochi anni la voglia – o la possibilità – di sposarsi sembra essere davvero andata a picco.
A questo ritardo sembrano aver contribuito sia fattori di lungo periodo, che altri dovuti alla situazione economica dell’Italia. Da un lato la tendenza a posticipare le nozze – o non sposarsi per niente – è comune a molti paesi sviluppati, e quindi non deve sorprenderci troppo. Dall’altro però ci sono motivi per pensare che anche la profonda recessione che abbiamo attraversato ha reso più difficile sposarsi anche per chi lo desidera.
l’eta’ giusta Per sPosarsi?
37 lui, 33 lei!
Secondo le ultime statistiche si innalza in Italia la media per convolare a nozze
Ci si sposa sempre più vecchi. Lo si sente dire spesso, ma è vero? I numeri supportano questo andazzo? Stando a quanto riportato dall’Istat si direbbe proprio disì.
L’età media al matrimonio in Italia ha raggiunto nel 2019 un nuovo massimo storico – sia per gli uomini che per le donne, rispettivamente 37 e 33 anni.
Per entrambi si tratta grosso modo di tre anni in più rispetto a dodici anni prima (quando fu effettuato un altro studio), ma queste ultime tendono a essere più giovani,dunque – relativamente parlando – per loro l’età media al matrimonio è aumentata con maggior velocità che per i maschi.
Esiste poi una grande differenza anche fra aree d’Italia, con il nord dove spose e sposi tendono a essere più maturi, e il sud in cui al contrario le persone di solito celebrano il rito diversi anni prima. La tendenza all’aumento è però diffusa a tutte le latitudini, e coinvolge così nord, centro o sud che sia.
Rispetto al 2004, primo anno per cui Istat rende disponibili dati, in tutt’Italia ci sono state circa 50mila nozze in meno. Allora
SpoSi
       30
       






















































































   30   31   32   33   34