Page 30 - Demo
P. 30
ti amo in tutto i luoghi del mondo!
Ecco le destinazioni più gettonate nel 2020 per la LUNA DI MIELE
Luna di miele: c’è chi la vuole all’insegna del relax, chi avventurosa, chi lussuosa, chi all’insegna della cultura. Ma c’è un elemento che non può mancare mai: il romanticismo, ciò che rende davvero unico e speciale un viaggio di nozze.
Ecco allora alcune dritte per stupire il proprio amato o amata con una destinazione tutta da vivere.
I templi indonesiani diventano magici proprio al calar del sole, quando la maggior parte dei turisti li abbandonano, ma arrivano i fedeli e cominciano a brulicare di vita.
Oppure navigare a bordo di una crociera al tramonto presso la Penisola Valdès, nella Patagonia Argentina: è il momento perfetto per vedere mamma balena con il suo piccolo, un’esperienza tenera e romantica allo stesso tempo. Anche le grandi città si trasformano quando scende la sera: a New York il posto giusto dove trovarsi è Brooklyn Bridge Park, per vedere Manhattan che si illumina, mentre a Sydney la scalata del celebre Harbour Bridge è ancora più spettacolare quando il cielo e il mare si tingono dei colori del crepuscolo.
Si può trascorre la notte ammirando un cielo stellato. Dove? Dall’altra parte del mondo. A Twizel, in Nuova Zelanda, si affittano ecolodge immersi nel silenzio e con vista mozzafiato sul
28
SpoSi
Monte Cook con la straordinaria possibilità di vedere l’aurora australe.
Sempre in Nuova Zelanda, gli sposi amanti della natura possono pernottare nei PurePods, lussuose cabine interamente in vetro che si raggiungono a piedi dopo una breve camminata nel bosco.
Chi si sposa in inverno può vivere invece l’esperienza dell’aurora boreale con un’escursione serale in motoslitta e un pernottamento in igloo nelle nella Lapponia finlandese.
Chi ama le emozioni forti scelgalo Skylodge in Perù: sono capsule trasparenti a 400m di altezza sospese sulla Valle Sacra degli Inca. Per chi invece punta al totale relax, un’idea meravigliosa è scegliere una notte in un’abitazione tradizionale giapponese (ryokan) con il suo “onsen” privato, cioè la vasca di acqua calda termale dove abbandonarsi, anche in inverno, magari con una vista sul monte Fuji.