Page 4 - Demo
P. 4

 Ristorante Pizzeria
  Cucina tipica anche senza glutine
Dal lunedì al venerdì pranzo a menù fisso
Pizzeria solo alla sera
chiuso Lunedì sera e martedì
      Scortichino di Bondeno (FE) - via argine diversivo, 556 cell. 349/0690053 info@al50.com
            PUPi avaTi a CeNTO TORNa ai TeMPi DeL BaR MaRGheRiTa
Martedì 12 Settembre è stata una giornata ricca di emozioni per la città di Cento. È stato infatti ospite presso la sala Zarri il pluripremiato regista Pupi Avati. L’evento, organizzato dall’assessorato ai Servizi Bibliotecari e dalla Fondazione Teatro ‘Borgatti’ ha visto la sala completamente gremita di persone. Al maestro è stata donata una targa che la terza commissione, ‘Istruzione, Servizi Sociali, Associazionismo, Sport, Cultura’ ha consegnato a “chi dato tanto risalto ai luoghi della nostra città” sono le parole del sindaco Toselli, “come piazza Guercino, piazza Italia, casa Carpeggiani, il tennis Club, il teatro Borgatti. Grazie da tutta la
città e da tutto il territorio per aver saputo divulgare e valorizzare nella trasposizione cinematografica la bellezza di Cento”. Un invito, quello di venire a Cento, che il regista non poteva rifiutare: “È stato impossibile resistere alla tentazione di tornare nei luoghi e tra le persone che mi hanno accompagnato in quel sogno” ha dichiarato. Un sogno iniziato negli anni Sessanta, con “il pieno spirito sessantottino: a legare me e la mia squadra fu soltanto lo stesso luogo di ritrovo, il bar Margherita di Bologna”.
E ha ripercorso con la memoria tutti i passaggi che l’hanno portato al successo, dall’incontro fortuito con il misterioso “Mr. X”, finanziatore dei suoi cortometraggi, al rifiuto di Ennio Flaiano in persona, all’incontro con Mariangela Melato e con Tognazzi, grazie a un copione scambiato e infilato per caso in una valigia. Il racconto di una carriera che termina con un insegnamento: “Chi fa cinema non sa distinguere il possibile dall’impossibile, il ragionevole dall’irragionevole. E questo è quello che è accaduto nel bar Margherita: una magia, dove tutti hanno sfondato le barriere dei propri limiti”.
CONTROLLi Di viCiNaTO aL CeNTRO DeLLa CONSULTa CiviCa Di ReNazzO
G 12 settembre, alle 21 presso la casa comunale di Renazzo, si è tenuta una seduta pubblica della Consulta Civica. I temi trattati sono stati molto importanti: i neoformati gruppi di controllo di vicinato di Renazzo, e per chi volesse entrare a farne parte, è stata la giusta occasione per lasciare il proprio nominativo e saperne di più.
Si è parlato anche dei nuovi orari di apertura al pubblico della biblioteca di Renazzo e del nuovo spazio di studio messo a disposizione per gli studenti universitari grazie anche alla disponibilità dell’associazione Mattia e i Suoi Amici. Infine, altro argomento è stato la raccolta differenziata e l’Ecosquare.
PROTOCOLLO D’iNTeSa CONTRO MaLTRaTTaMeNTO
e UCCiSiONe Di aNiMaLi e viOLeNza iNTeRPeRSONaLe
Cento. È stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra il Comune di Cento, Polizia Locale e associazione di promozione sociale Link-Italia in tema di maltrattamento e uccisione di animali, violenza interpersonale e ogni altra condotta deviante,
antisociale e criminale.
Il protocollo si lega a “Domina”, un progetto approvato e sostenuto economicamente dalla Regione Emilia-Romagna nel 2018 e promosso dalla Polizia Locale di Cento, che pone al suo centro la tematica della violenza focalizzata verso la trilogia di soggetti, donne, minori e animali.
Prima di Domina, spiegano i referenti del progetto della Polizia locale, “si lavorava per compartimenti stagni, senza connettere casi di violenze gli uni agli altri. Da qualche anno la Polizia è sensibile alla violenza sugli animali, e si è attivata, grazie a segnalazioni e accertamenti, su una media di 60 casi all’anno, che hanno portato almeno a una quindicina di sequestri penali, per abbandono o mal custodia”.
L’associazione Link-Italia nasce nel 2006, ponendosi come punto di riferimento il modello già adottato negli altri Paesi, tra cui gli Usa, di programmi “che promuovano un coinvolgimento intersettoriale individuando nella violenza sugli animali, minori e di genere specifici indicatori di pericolosità sociale e devianza, ma soprattutto connettendo i diversi comportamenti tra loro”. Ad oggi, il lavoro di Link-Italia ha ricevuto un riconoscimento non solo a livello europeo ma anche a livello internazionale.
aLeRT SySTeM aD aRGeLaTO
E’ attivo sul territorio Alert System, il filo diretto con i cittadini. Si tratta di un servizio gratuito di allerta telefonica che, attraverso una chiamata sul telefono di casa o cellulare, informa i cittadini dei Comuni dell’Unione Reno Galliera su temi di interesse pubblico quali allerte di protezione civile, principalmente, e anche modifiche alla viabilità, chiusura delle scuole, sospensione dei servizi. Come iscriversi ad alert system: Destinatari delle telefonate sono tutti i telefoni fissi presenti sugli elenchi pubblici, ma anche i telefoni fissi e mobili di chi si iscrive al servizio, cosa che è possibile fare, a costo zero per il cittadino, stampando, compilando e riconsegnando agli URP il modulo di iscrizione cartaceo o direttamente iscriversi dal form on-line. Ogni cittadino quindi può alzare la cornetta del telefono per ricevere, in tempo reale, aggiornamenti utili ed essere raggiunto anche in modo mirato, qualora la comunicazione riguardi il proprio territorio. Allerte di protezione civile: Le allerte telefoniche di Protezione Civile sono gestite dal servizio intercomunale dell’Unione Reno Galliera e diffondono allerte che comportano una fase di attenzione. La telefonata fornisce anche alcune istruzioni sulle norme di comportamento da adottare durante le emergenze in corso. Alert system è stato adottato poichè risulta un importante strumento per la salvaguardia della sicurezza di tutti, che affianca gli strumenti di comunicazione presenti.
iNaUGURaTa La SeziONe PRiMaveRa SCUOLa DeLL’iNFaNzia PaRiTaRia CaMMiLLO STaGNi CRevaLCORe
Si è svolta sabato 7 settembre 2019 alle ore 11:00 l’inaugurazione della nuova sezione primavera (dai 20 ai 36 mesi) della scuola dell’Infanzia Camillo Stagni di Crevalcore. Alla cerimonia di inaugurazione sono interventi: il Presidente della scuola Don Adriano Pinardi – Parroco di Crevalcore, il Presidente della FISM Bologna Rossano Rossi e il Sindaco di Crevalcore Marco Martelli. L’asilo infantile Stagni (così si chiamava in origine), prima scuola materna di Crevalcore, fu inaugurato il 4 ottobre 1891 per volontà del benefattore Camillo Stagni con lo scopo di aiutare l’infanzia povera del comune. La direzione fu affidata ad una laica: Dina Baistrocchi. Nell’ottobre del 1926 fu fatta una convenzione con la congregazione delle suore dell’Immacolata Concezione di Ivrea e da allora il personale religioso ebbe un ruolo preminente: assunse la direzione dell’asilo e svolse attività didattica. Seppur le suore della congregazione sono ancora presenti nella scuola, da alcuni anni la direzione e, per la quasi totalità le attività didattiche, sono state affidate a personale laico. Oggi la scuola è perfettamente integrata nel sistema di istruzione del territorio e gestisce i servizi educativi dell’infanzia in convenzione con il Comune di Crevalcore, ampliando ed integrando l’offerta formativa pubblica. La scuola ha cinque sezioni di infanzia (3-6 anni) per una capienza di 140 posti a cui da lunedì 9 settembre 2019 si aggiungerà la nuova sezione primavera (dai 20 ai 36 mesi) che ospiterà 15 nuovi bambini che si chiameranno folletti. Grande soddisfazione viene espressa dal Presidente Don Adriano Pinardi che ha voluto sottolineare l’importanza storica di questa scuola per il territorio di Crevalcore e di come la stessa stia seguendo un percorso di crescita e cambiamento nel tempo, pronta a rispondere alle nuove sfide dell’epoca attuale. Il presidente FISM – Bologna Rossano Rossi ha rimarcato l’importanza del servizio sussidiario che svolgono le scuole paritarie su tutto il territorio provinciale mentre Il sindaco di Crevalcore Marco Martelli ha specificato nel suo intervento la volontà di confermare la convenzione con la scuola anche per il futuro, considerato quanto sia importante per lo sviluppo socio economico del territorio rafforzare ed integrare l’accoglienza dei bambini a supporto delle giovani famiglie.
  iL SeTTeMBRe CeNTeSe DeLL’aUSL
Cento. Per il 2° anno gli operatori dell’Ausl di Ferrara hanno partecipato al tradizionale appuntamento del settembre . Inaugurato con l’inizio della fiera, lo stand dell’Ausl ha partecipato alla manifestazione portando “in strada” alcuni dei servizi più vicini ai Centesi. In collaborazione con Lions Club
   Cento, il medico e socio Lions Vincenzo Monda, responsabile territoriale del Servizio Diabetologicoe le sue collaboratrici, hanno effettuato gli screening a tutti i visitatori che si sono mostrati interessati. L’iniziativa di offrire direttamente in fiera e allo stand dell’azienda Sanitaria tre diversi test: pressione, glicemia e indice massa corporea, hanno riscontrato anche quest’anno apprezzamento ed una grande risposta da parte dei cittadini Molto di loro hanno chiesto, a conferma dell’alto gradimento dell’iniziativa, di ripetere con più frequenza questo tipo di giornate a contatto con i cittadini. Sono 250 le persone che hanno aderito allo screening sottoponendosi ai controlli, circa 1000 i volantini “Previeni il diabete” consegnati alla popolazione da parte dei soci del Club Lions Cento e molte le persone che hanno visitato lo stand, richiedendo e ricevendo informazioni.
Allo stand dell’AUSL la popolazione ha incontrato anche gli operatori del Servizio Territoriale Psichiatrico (STP) con proposte tese alla prevenzione: l’attivazione del Centro Antifumo e la presenza del servizio alla Casa della Salute di Pieve, ha permesso loro di presentare anche alcune delle proprie iniziative attive sul territorio e in collaborazione con l’AUSL di Bologna.
Con l’aiuto di alcuni assistiti, Settembre Centese è diventato anche il momento in cui dare risalto a temi sensibili come la salute mentale o l’assunzione di droghe attraverso la creazione e la distribuzione di cartoline rappresentative ed informative. In aggiunta, le prove gratuite riguardanti l’uso del carbossimetro e del etilometro hanno riscontrato molteplici e positive risposte dagli utenti intercettati durante la fiera.
Nelle serate di chiusura della fiera di Cento, i visitatori hanno potuto inoltre incontrare anche il personale del Pronto Soccorso del SS.Ma Annunziata, impegnati nella sensibilizzazione della comunità centese rispetto a temi come il PBLS\PBLSD e la disostruzione pediatrica. La partecipazione ha visto soprattutto l’avvicinarsi di giovanissimi “futuri soccorritori”, ai quali sono state insegnate e fatte provare le principali tecniche salvavita. Un segnale significativo che denota l’interesse sempre crescente dei più giovani rispetto ad un tema così importante della salute collettiva, motivato sia dall’attenzione che negli ultimi anni la rianimazione sta riscuotendo a livello nazionale interesse creato dal tema stesso ma anche per l’importanza che questo argomento ricopre in attività sportive o ludiche.
        SERVIZI ANIMALI DA AFFEZIONE DECEDUTI
UNO SPiCChiO Di PaRaDiSO PeR iL vOSTRO
aNGeLO a QUaTTRO zaMPe
•CREMAZIONI: SiNGOLe, CUMULaTive
• CIMITERO PER ANIMALI Da aFFeziONe
• AREA SGAMBAMENTO
NUOvO
PaRCO CiMiTeRiaLe PeR aNiMaLi
a CaSTeLLO D’aRGiLe iN via SaN COLOMBaNO, 1/a
aPeRTO h24 DOMeNiCa e FeSTivi COMPReSi
Tel. 345 4072511 - NUOvO SiTO ed e-MaiL: www.angelia4zampe.it - info@angelia4zampe.it
             pag. 4 • N.18 • 21-09-2019

























































   2   3   4   5   6