Page 7 - OCC_BO15_2019
P. 7
feRRaRa OSPiTeRà iL MeeTiNG NaziONaLe SuL TuRiSMO:
TuTTi GLi aTTORi DeL SeTTORe a CONfRONTO
BOLOGNa: ex CLiNiCa BeReTTa, DaLLa fONDaziONe CaRiSBO 3 MiLiONi Di euRO PeR RiSTRuTTuRaRe L’eDifiCiO DeSTiNaTO a aLLOGGi PuBBLiCi
ATTUALITà
l13 e 14 settembre 2019 si aprirà a Ferrara il primo Meeting Nazionale sul Turi- smo. Una vera propria agorà del turismo italiano, che vedrà la partecipazione di tutti gli attori del settore: Ministero, Enit, Regioni ed enti locali, associazioni di categoria e professionisti.
L’evento, promosso dal Mi- paaft, sarà una due giorni ric- ca di dibattiti, tavole rotonde e sessioni tematiche. Il primo vero momento di confronto tra istituzioni e privati, un progetto importante, destinato a rappresentare in Italia un vero e proprio appuntamento per analizzare e disegnare agenda e strategie politiche, puntando su crescita, qualità, obiettivi, regole, promozione e marketing.
“Ho voluto riunire tutto il mon- do del turismo. Superare il vecchio concetto di Stati ge- nerali e creare finalmente un momento di confronto per fare rete e creare strategie per far diventare il turismo italiano sempre più competitivo ed attrattivo. L’obiettivo è costru- ire una politica industriale del turismo. Stiamo lavorando come Ministero con le Regioni, l’Enit e i privati”, dichiara il Ministro delle Politiche agri- cole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco
Centinaio. “Quello di Ferrara sarà un grande meeting, in cui tutti insieme raccoglieremo spunti, proposte ed idee. Il Sistema Italia, il brand Italia di cui parlo è questo: una vera squadra, fatta di interlocutori importanti, che lavorano in- sieme per far crescere questo settore, trainante per il nostro Paese”.
“Un’ecumenica visione turisti- ca. Anche ad Enit sta a cuore armonizzare il settore per ap- prodare a posizioni condivise sugli strumenti di promozione turistica dando spazio a tutte le idee innovative dei protagoni- sti del settore. Per questo con il Meeting del Turismo sono stati previsti tavoli specializzati di discussione con centinaia di stakeholders ed esperti di settore. Si parlerà di qualità dei servizi, di normative e re- golamentazione dei sistemi, di turismo accessibile e di promo- zione e marketing”, sottolinea il Presidente dell’Enit, Giorgio Palmucci. “L’ultimo appunta- mento risale al 2016, e ora il Mipaaft del Ministro Centinaio e la nuova Enit hanno voluto riportarlo in auge in quanto evento cruciale per l’indiriz- zo dell’industria turistica. Lo faremo animando il cuore delle location più suggestive di Ferrara attraverso incontri itineranti come al Teatro Co-
munale e al Castello Estense perché il buon turismo non può prescindere da processi di integrazione territoriale che creino una rete globale strutturata dell’offerta”. “Siamo orgogliosi di ospitare a Ferrara queste giornate di studio e approfondimento su tematiche così importanti - afferma il sindaco del ca- poluogo estense Alan Fabbri - un appuntamento che va a sottolineare e valorizzare la vocazione turistica della nostra città, il ruolo e la po- sizione strategica nella rete italiana e internazionale di luoghi storici e tradizionalmen- te attrattivi. Il nostro territorio è particolarmente ricco di beni monumentali e artistici, nonché di strutture accoglienti per ogni tipologia di visitatore e turista. Il nostro impegno sarà anche quello, grazie agli stimoli che emergeranno nei temi trattati il 13 e 14 set- tembre da prestigiosi relatori, di valorizzare ancor di più un patrimonio fondamentale per la collettività in termini sia eco- nomici sia culturali”. L’evento, sarà aperto dall’intervento del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e dal Ministro delle Politiche agricole alimen- tari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio, a cui saranno affidate anche le conclusioni del Meeting. Al termine della due giorni sarà presentato il “Programma operativo 2019-2020” a cura del Dipartimento Turismo del Mipaaft.
L’ex clinica odontoiatrica A. Beretta, acquisita a fine 2018 dal Comune di Bologna attra- verso una permuta con l’Asl di Bologna fortemente voluta dal Sindaco, verrà ristrutturata grazie a un finanziamento di 3 milioni di euro della Fonda- zione Carisbo per ospitare alloggi pubblici di edilizia residenziale sociale. Il sindaco Virginio Merola e il presidente della Fondazione Carisbo Carlo Monti hanno firmato oggi il protocollo d’intesa che fissa gli impegni a carico di Comune e Fondazione, confi- gurando l’iniziativa come una collaborazione istituzionale pubblico-privata dalla grande valenza strategica. La Fonda- zione Carisbo intende così dare una risposta concreta alle sempre più attuali sollecitazio- ni sul tema dell’abitare e della casa, al fine di soddisfare un diritto sociale fondamentale
per la vita e la dignità delle persone e delle famiglie, da tempo diventati centrali anche a livello europeo. Il futuro e la serenità delle persone si basa su tre fattori fondamentali e concreti: la casa, il lavoro e la salute. A questo proposito Comune di Bologna e Fonda- zione Carisbo credono che l’housing sociale possa gene- rare un nuovo welfare abitati- vo, grazie ad alloggi che muo- vono relazioni tra gli inquilini, costruendo un’autentica comu- nità in termini di vicinato. Nel documento si specifica che il contributo della Fondazione sarà a valenza pluriennale, sul triennio 2019-2021. La ristrutturazione dell’ex clinica con l’obiettivo di costruire edilizia residenziale sociale è contenuta nell’accordo da 61 milioni di euro “Mille case per Bologna” firmato da Comune e Acer lo scorso 28 marzo. Per
questo motivo la progettazio- ne definitiva e l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione saran- no eseguiti dalla stessa Acer. Il protocollo istituisce anche una Commissione di monitoraggio mista e paritetica composta da sei componenti – esperti del Comune e della Fondazione Carisbo – che seguirà l’avan- zamento del progetto e la sua realizzazione.
La Commissione, in partico- lare:
• approverà la progettazione definitiva messa a punto da Acer in esecuzione di apposito incarico da parte del Comune; darà il proprio nulla osta sui singoli stati di avanzamento dei lavori;
in fase di esecuzione dei la- vori, esprimerà parere ob- bligatorio e vincolante su eventuali ipotesi di modifica realizzativa;
esprimerà parere sul regola- mento di assegnazione delle residenze temporanee rea- lizzate.
L’ex clinica A. Beretta fu costru- ita nel 1930 ed è circondata da un ampio giardino. Il pro- getto è stato redatto dall’inge- gnere Giulio Muzii su incarico del proprietario Alfredo Anti- nocoli. La sua destinazione fu quella di clinica privata. Fino al 2007 è stata la clinica odon- toiatrica dell’Asl di Bologna.
pag. 7 • N.14 • 20-07-2019