Page 7 - OCC_BO11_2019
P. 7
ATTUALITà
FERRARA: 600MiLa euRO DaLLa ReGiONe
PeR L’iSTiTuTO ReMO BRiNDiSi a LiDO eSTeNSi
e LavORi NeLLe SCuOLe SeCONDaRie Di SeCONDO GRaDO
BOLOGNa: MUSEO DEL BASkET, SeLeziONaTO iL PROGeTTO viNCiTORe
Messa in sicurezza e ade- guamento alla norma- tiva antisismica è il nome del progetto che la Regione ha finanziato con 600mila euro, per la sistemazione dell’istitu- to alberghiero Remo Brindisi a ido Estensi.
Lavori che eseguirà la prossi- ma estate la Provincia e che ha in programma di portare a termine entro il 2019, in accordo con il dirigente sco- lastico.
L’edificio, infatti, è di pro- prietà della Regione ma è seguito dalla Provincia in virtù di un accordo tra il Comune di Comacchio, cui è stato af- fidato da viale Aldo Moro in comodato gratuito, e l’am- ministrazione che ha sede in
Castello Estense, che ne cura la gestione.
I lavori interesseranno la centrale termica e i rivesti- menti, istallazione di mani- glioni antipanico, il ripristino dell’impianto antiscariche atmosferiche, la manutenzio- ne delle cassette idranti, la realizzazione di una nuova scala esterna di emergenza con annesse opere murarie, messa in sicurezza dei solai, interventi ai dispositivi di rile- vazione fumo e la demolizio- ne di una torretta in forte stato di degrado.
Altri lavori dei tecnici provin- ciali sono nel frattempo in cor- so per riparare le infiltrazioni d’acqua riscontrate nelle sedi degl’istituti Ipsia in via Liuzzo
e Carducci in via Canapa, a seguito della forte pioggia ca- duta insieme con la grandine nel pomeriggio di mercoledì 22 maggio.
Interventi anch’essi concordati e resisi necessari in partico- lare per le riparazioni delle coperture degli edifici, dai quali è penetrata l’abbondan- te pioggia caduta, e delle due palestre rispettivamente in uso ai due istituti secondari di se- condo grado.
Un problema che ha causato la momentanea sospensione dell’uso della zona nord e pri- mo piano dell’Ipsia e di due aule del Carducci, senza tut- tavia interrompere le lezioni, proseguite in altri ambienti a disposizione.
I tecnici provinciali sono al lavoro per riportare alla nor- malità la situazione già da lunedì 27 maggio. Occorre- rà attendere la fine dell’anno scolastico per riparare i tetti danneggiati da pioggia e grandine. Da una prima sti- ma, si parla di circa 27mila euro per risolvere il problema della palestra e dell’aula in- formatica al Carducci, mentre ce ne vorranno circa 85mila per le coperture di palestra e aule all’Ipsia.
Un’estate, dunque, di super- lavoro per la Provincia, che mercoledì 22 ha deliberato in Consiglio investimenti pari a 900mila euro per le scuole, con cantieri già in programma fra i quali all’Aleotti (120mila, fra infissi, murature, antipic- cione), Ipsia (108mila per pa- lestra di via Canapa e servizi igienici), Navarra (20mila per sistemazione bagni), Remo Brindisi (50mila per sistemare i viali interni), Taddia a Cento (150mila per muratura e infis- si), Itis (30mila per impianto idraulico e illuminazione), Dosso Dossi (41mila per mes- sa in sicurezza impianti), Ba- chelet nella sede di via Azzo Novello (20mila per sicurezza impianti), Guido Monaco di Pomposa a Codigoro (80mila per pavimenti, finestre e pa- lestra). Varano (26mila per porte e finestre). Cantieri che si aggiungono a quelli per gli impianti luci nelle palestre per 70mila euro.
Il Museo del Basket naziona- le al PalaDozza sarà realtà. “Ringrazio Valerio Vincioni, Emanuele Fortunati, l’inge- gnere Luca Tiozzo, Marcello Natalini, Giacomo Tampelli ed Edoardo Traversa, il gruppo di giovani architetti e ingegneri che hanno vinto il Concorso di idee lanciato da Bologna Welcome per la realizzazione del futuro Museo del Basket - dichiara Matteo Lepore, asses- sore allo Sport del Comune di Bologna - È un progetto molto bello, sono convinto che sarà molto apprezzato da visitato- ri stranieri e appassionati di basket a livello nazionale. Si tratta di uno spazio per eventi, formazione, divertimento per le famiglie, basato sul multime- diale. Ora ci mettiamo all’o- pera per realizzare il museo entro il 2020”.
Dal 22 al 24 maggio scorso si è riunita la giuria internaziona- le per la chiusura del Concorso di idee, chiamati a giudicare i 22 progetti candidati. Sono state selezionate tre proposte, le idee contenute in questi pro- getti costruiranno la base del progetto finale del Museo, la cui struttura definitiva non sarà però necessariamente ade- rente a una singola proposta, bensì potrà trarre liberamente ispirazione dalle diverse idee emerse dal Concorso. L’obietti-
vo è infatti quello di raccoglie- re i migliori spunti per questo innovativo museo, che dovrà interessare in maniera diffusa tutta la struttura del Palazzet- to dello Sport e che non dovrà contenere solo cimeli, ma che seguirà un percorso narrativo fatto principalmente di suppor- ti multimediali che stimolino la curiosità dei visitatori verso il mondo della pallacanestro ita- liana e la sua storia.
Tra i giurati, provenienti da diversi paesi Europei, dagli Stati Uniti e dall’Italia, vi sono diverse personalità legate sia al mondo dello sport che dei musei sportivi, ma anche gior- nalisti e istituzioni del mondo della cultura. Roberto Grandi, Presidente di giuria in qualità di Presidente dell’Istituzione Musei di Bologna, Jordi Penas Babot, Direttore del Museu Fo- otball Club Barcelona, Neal Meyer, Basketball Operations Team Leader NBA Europe, Carlos Lainez, Direttore del Museo Federación Española de Baloncesto, Stefano Tede- schi, Presidente della Federa- zione Italiana Pallacanestro, Maurizio Bezzecchi, Respon- sabile Comunicazione di Lega Basket, Walter Fuochi, Giorna- lista sportivo, Gian Luca Fari- nelli, Direttore di Fondazione Cineteca di Bologna e Patrik Romano, Direttore di Bologna Welcome.
“Bologna, Sagre&Borghi”
è una guida al territorio bolognese con la sua storia, il suo straordinario patrimonio artistico e naturalistico, le eccellenze gastronomiche, le tradizioni e i principali eventi dell’anno.
Dedicato al visitatore che cerca un primo approccio alle nostre terre, ma anche al bolognese che desidera approfondirne la conoscenza.
www.sagreeborghi.it
www.sagreeborghi.it
per la tua pubblicità sulla prossima edizione chiama senza impegno il numero:
059 90.83.01
pag. 7 • N.11 • 01-06-2019