Page 46 - Demo
P. 46
Aspettando giorni più sereni Il Natale al al tempo dei nostri nonni In Emilia Romagna è una di di di quelle regioni in in cui la la la tradizione del del ceppo di di di Natale era era al al al al centro delle feste Non a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a à a a a a a a a a a a a a a a a a caso in in in passato si si si si si era era abituati alla sua accensione durante la la la festività che veniva affidata al al al al al capofa- miglia In seguito si si si si si si osservava il il il ceppo ceppo bruciare e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e si si si si si si godeva del del suo calore insieme ai propri familiari Dopo l’accensione del del del ceppo ceppo di di di di di Natale tra tra tra le le l tradizioni natalizie in in Emilia-Romagna troviamo anche quella dell’arimblén Sapete di di di di di cosa si si tratta? Era una sorta di di di di di pesca che che doveva permettere a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a chi la la eseguiva di di di di di scoprire come sarebbe stato l’anno nuovo!
La tradizione tradizione del del ceppo è ancora viva in molte case di di di di di campagna e e e e e e e è e e e e e e e e e e e e e e e e e e non solo! Naturalmente per tradizione tradizione facciamo l’albero di di di di di di Natale senza dimenticarci del del presepe con i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i Re Magi che partono da lontano e e e è e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e ogni giorno si avvicinano sempre di di di più al al al luogo dove troveranno il piccolo Gesù I I simboli del Natale Il presepio non non mancava in in in nessuna famiglia: le le le statuine erano molto più grandi delle attuali e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e realizzate in in in cartapesta spesso ereditate dai dai padri e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e dai dai nonni di di di di di solito si arricchiva la la sacra rappresentazione con del del del muschio raccolto dalla base degli alberi di di di di di gelso che che dominavano i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i campi La benedizione del del del del presepio avveniva pochi giorni prima del del del Natale da da parte del del del sacerdote che che veniva veniva direttamente nelle case dei par-
rocchiani Tutte queste tradizioni si si sono sono conservate intatte e e e e e e e e e e sono oggi vivissime L’albero di Natale venne invece introdotto alla fine degli anni Sessanta: nei primi tempi al al al al al posto delle palline colorate era addobbato con mandarini che che non venivano mangiati fino al al 25 dicembre e e e e e e e e e e e e che che che spandevano il loro profumo per tutta la casa Anche le luminarie soprattutto nei paesi più piccoli furono introdotte dopo gli anni Sessanta Il natale prima degli anni 50 I I regali non non erano quelli di di di di adesso ma ma ma semplicissimi bisogni che comunque non non potevano essere soddisfatti nell’arco dell’anno Frutta secca mandarini e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e arance un un un un un paio di di di di scarpe nuove un un un un un capottino caldo un un un un un monopattino in in in in legno una bambola di di di di pezza dolcetti e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e caramelle ed eccezzionalmete il cioccolato L’albero di di Natale era decorato con con con candele fissate all’albero con con con una piccola pinza arance e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e mandarini al al al al al al al al posto delle moderne decorazioni e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e caramelle e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e disegni venivano appesi con con con con il fil il filo che la la la mamma utilizzava per cucire I fiocchi da da appendere all’al- bero si realizzavano con la carta colorata ritorta L’atmosfera natalizia era era anche anche il profumo dei mandarini anche anche perché non si si vedevano proprio tutti i i i i i i i i i i i i i i i i i giorni e e e e e e e e é e e e e e e e e e le bucce venivano fatte seccare sulla stufa o o o o o o davanti al al fuoco La nascita dell’uso dei regali E’ E’ dall’Ottocento in in in poi che durante il Natale si comincia a a a a a a a a a a a a a a a a a a dimostrare ai bambini affetto con i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i regali ma questo nelle famiglie benestanti E’ E’ evidentemente un forte legame simbolico fra Gesù Bambino al al al al quale i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i Re Magi portano dei regali e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e quindi anche il bambino bambino di di di di di quel periodo diventa una sorta di di di di di divin bambino bambino all’interno delle famiglie agiate Da li li a a a a a a a a a a a a a à a a poco iniziera l’aspetto consumistico su su cui lavorerà l’anima del del commercio ProduCiaMo Mozzarella
si ConFezionano Ceste natalizie e e e e e e PaCChi reGalo
Produzione & Vendita
ParMiGiano reGGiano CaCiotte riCotta ForMaGGio Fuso YoGurt Panna Cotta sCaMorza
troVi anChe saluMi aCeto BalsaMiCo consegne a domicilio
Servizio gratuito oltre i i i i 50 € Per spese inferiori 3 € di consegna
Per ordinare la spesa si può telefonare allo 059-842315 oppure inviare una mail a a a a a caseificio@chiletti net Vi aspettiamo numerosi sempre a a a a vostra disposizione
(di ogni prezzo e e e e e personalizzate come vuoi tu!)
Via albareto 792 aLbarETo di MoDENa tel e e e fax 059 842315 dal dal dal lunedì al al al al al al al sabato orario invernale dalle dalle 8 30 30 30 30 alle alle alle alle 12 30 30 30 30 e e e e e e e e e dalle dalle 15 30 30 30 30 alle alle alle alle 19 30 30 30 30 domenica chiuso
nel mese di di di dicembre dicembre aperti anche la domenica solo fino al al al al al 24 dicembre dicembre dalle dalle 8 8 30 30 30 30 alle alle alle alle 12 30 30 30 30 e e e e e e e e e e dalle dalle 15 30 30 30 30 alle alle alle alle 18 30 30 30 30 sPedizioni PaCChi con i i i i i i nostri prodotti pag 46 • • N 21 • • 13-11-2020