Page 21 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 21

Alla scoperta della Food Valley
Nella terra del gusto tra prodotti Dop e ricette tipiche
Modena è la provincia Italiana più ricca di prodotti a de- nominazione di origine DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) ed è, nel mondo, sinonimo di buona tavola. E un primato antico, con- quistato in nome della genuinità, del rispetto della tradizione e della salvaguardia dei sapori.
Il territorio è ricco di offerte ed esperienze enogastronomiche offerte da una rete di ristoranti, trattorie, osterie, aziende ag- ricole e artigiani del gusto che con la salvaguardia e valoriz- zazione dei prodotti e dei sapori hanno conquistato riconos- cimenti in ogni ambito.
Un ideale menù alla modenese non può che aprirsi con i prelibati salumi, primo fra tutti il Prosciutto di Modena. Tra i primi piatti il posto d’onore va ai Tortellini.
Seguono, tra i secondi, il Cotechino e lo Zampone. In tavola non può mancare l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, soave elisir di cui nessun’altra cucina al mondo può fregiarsi, e neppure una buona porzione di Parmigiano Reggiano, magari gustato a scaglie con qualche goccia di aceto balsamico tradizionale.
Questo lauto pranzo sarà accompagnato, naturalmente, da un buon bicchiere di Lambrusco, vino frizzante, vivace, di colore rosso rubino, che si sposa felicemente con la gastro- nomia locale ed è il vino rosso più venduto nel mondo.
E poi la frutta: le prelibate Ciliegie di Vignola e le Amarene Brusche di Modena, entrambe con Indicazione Geografica Protetta. Come dolce, infine, potrete scegliere tra le tante specialità, il Bensone, un dolce “fatto in casa”, la Zuppa in- glese e gli Amaretti. Come digestivo un bicchiere di Nocino, gradevolissimo liquore ottenuto dal mallo delle noci.
Se vi è venuta fame, allora girate pagina e sfogliate questa guida. Il viaggio nel gusto sta per cominciare.
 19

























































































   19   20   21   22   23