Page 178 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 178
grand’uomo, anche se le vetture che dovesse manda- re in pista un giorno non portassero più il suo nome”. Negli anni la Scuderia Ferrari può vantare grandis- simi piloti quali Giuseppe Campari, Louis Chiron, Achille Varzi ed il più grande di tutti, Tazio Nuvolari. Durante questi anni il team si deve confrontare con la potenza delle squadre tedesche Auto Union e Mer- cedes.
Dopo la guerra, Enzo Ferrari costruisce la propria pri- ma vettura e, al Gran Premio di Monaco del 1947, fa la sua comparsa la Tipo125 con motore da 1,5 litri. La vettura è concepita dal suo vecchio collaboratore Gioacchino Colombo. La prima vittoria di Ferrari in un Gran Premio è nel 1951 al GP di Gran Bretagna dove l’argentino Froilan Gonzales porta alla vittoria la vettura della scuderia modenese. Il team ha una possibilità di vincere il Campionato del Mondo,
possibilità che sfuma nel GP di Spagna quando la scuderia opta per i pneumatici Pirelli: il risultato disa- stroso consente a Fangio di vincere la gara ed il suo primo titolo mondiale.
Le vetture sportive diventano un problema per Ferrari le cui vittorie agonistiche non riescono a soddisfar- lo pienamente. Il suo mercato principale, ad ogni modo, è basato sulle macchine da corsa dell’anno precedente vendute a privati. Le vetture Ferrari diven- tano quindi comuni in tutti i principali eventi sportivi tra cui Le Mans, Targa Florio e la Mille Miglia. Ed è proprio alla Mille Miglia che Ferrari agguanta alcune delle sue più grandi vittorie. Nel 1948 Nuvolari, già in pessime condizioni di salute, è iscritto per parteci- parvi, anche se il suo fisico non può reggere ad un simile sforzo. Alla tappa di Ravenna Nuvolari, da quel grande campione che è stato, è già in testa ed ha addirittura un vantaggio di più di un’ora rispetto agli altri piloti.
Purtroppo Nuvolari viene “battuto” dalla rottura dei freni. Esausto, è costretto a scendere dalla vettura.
In questo periodo Ferrari comincia a produrre la fa- mosissima Gran Turismo disegnata da Battista “Pinin” Farina. Le vittorie a Le Mans ed a altre gare sulla lunga distanza rendono famoso il marchio modenese in tutto il mondo.
Nel 1969 Ferrari deve far fronte a gravi sforzi fi- nanziari. Le vetture sono ora ricercatissime ma non riescono a produrne a sufficienza per soddisfare le richieste e contemporaneamente a mantenere i propri programmi sul fronte agonistico. In aiuto arriva la FIAT e la famiglia Agnelli. E’ a causa dell’accordo con l’impero della FIAT che la Ferrari viene criticata per non riuscire a dominare i ben più piccoli team inglesi. Nel 1975 la Ferrari giunge ad una rinascita nelle mani di Niki Lauda che vince due titoli di Campione del Mondo e tre titoli di Campione Costruttori in tre anni.
Ma quella è l’ultima vittoria importante. Enzo Ferrari non riuscirà più a vedere la sua squadra campione del mondo; muore il 14 agosto 1988 all’età di 90 anni.
BED & BREAKFAST
VIA ORTO VECCHIO, 121
RAVARINO (MO) 338.9266353 goldbandb@gmail.com
Camera Matrimoniale con bagno Euro 70/giorno con 3^ letto Euro 100/giorno
Camera Matrimoniale Euro 60/giorno
Camera singola Euro 40/giorno
..inoltre Wifi Gratis e Parcheggio gratuito BUONA E ABBONDANTE PRIMA COLAZIONE
Siamo a due passi dal centro di Ravarino e nel contempo nel silenzio della campagna, per chi ama la quiete e la tranquillità.
176 Modena Sagre e Borghi