Page 176 - Demo
P. 176

    Municipio
Piazza Plebiscito, 1 (0386-967000)
Carabinieri di Felonica
Via Martiri della Libertà, 18 (0386-66100)
Carabinieri di Sermide
Via Rinascita, 8 (0386-61021)
Comune di Sermide e Felonica
   SERMIDE E FELONICA
www.comune.sermide.mn.it segreteria@pec.comune.sermide.mn.it
  Dal 1 marzo del 2017 i comuni di Sermide e Felo- nica hanno dato vita ad un nuovo unico ente istituzionale denominato “Comune di Sermide e Felonica”. Considerando l’insieme dei territori dei comuni oggetto della fusione, il nuovo comune unico ha una popolazione di circa 7.800 abitanti. Il paese di Felonica (1.400 abitanti) è si trova all’e- stremità orientale della regione Lombardia, posto in un lembo di territorio stretto tra Veneto ed Emilia. Il nome di Felonica deriva forse da “folaga” (uc- cello acquatico). Famosa in tutta Italia per il “tirot” (specialità gastronomica, presidio Slow Food), Felonica ospita dal XIX secolo una importante co- munità evangelica valdese. Sermide conta circa 6.500 abitanti. La teoria più accreditata sull’origine del paese fa risalire la fondazione del borgo alla calata dei Sarmati, un popolo di stirpe iranica proveniente dell’Europa orientale che fra il IV e il VI secolo d.C. discese nella penisola italica, metten- dosi al servizio degli imperatori romani con compiti di salvaguardia e di difesa dei tratti più vulnerabili delle Alpi e del fiume Po, minacciati dai barbari. Quattro secoli dopo, saranno i vescovi di Manto- va che, investiti di diversi territori padani da parte dei sovrani del Sacro Romano Impero, otterranno il controllo dell’area sermidese.
DA VEDERE
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA (FELONICA)
In stile romanico-gotico, si erge ai piedi dell’argine, e si presenta con la facciata rivolta alle spalle del paese. Dopo molti restauri, ha un’unica navata, ma in origine forse era a tre. La facciata è in stile
romanico e scandita da a contrafforti in prossimità del portale d’ingresso. Le due formelle scolpite a bassorilievo nella terracotta, come corredo orna- mentale ed inserite al centro della facciata, sono unici elementi dell’antica costruzione romanica di origine Matildica.
CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO (SERMIDE)
La chiesa parrocchiale di Sermide, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, è un’imponente costruzione ne- ogotica costruita nella seconda metà dell’Ottocen- to (dal 1865 al 1871).
   174 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI

















































































   174   175   176   177   178