Page 172 - Demo
P. 172

    Municipio
Via Ferri, 79 (0376-6230)
Polizia locale
Via Ferri, 79 (0376-623039)
Carabinieri
Via Ferri, 60 (0376-615106)
IAT – Ufficio Turismo
Piazza M.di Canossa, 7 (0376-623036)
Comune di San Benedetto Po Proloco Teofilo Folengo
    SAN BENEDETTO PO
www.comune.san-benedetto-po.mn.it protocollo.sanbenedetto@legalmailpa.it
  San Benedetto Po è un comune di 7.708 abitan- ti che si estende sulla sponda destra del fiume Po tra i comuni di Sustinente, Quistello, Moglia, Pegognaga, Borgoforte, Bagnolo San Vito e Mot- teggiana. Le sue origini risalgono probabilmente all’epoca romana con un insediamento esistente sull’isola di Polirone, situata tra il Po e il Lirone. Dal 1000 il paese lega il suo nome alle vicende dei Ca- nossa. Fa parte delle reti turistiche “Borghi più belli d’Italia” e “Comune Gioiello d’Italia”.
DA VEDERE
BASILICA ABBAZIALE
La struttura della basilica, che possiamo ammi- rare oggi, rispecchia l’architettura fondamentale che disegnò il genio di Giulio Romano e che rap- presenta il compendio dei momenti salienti della storia e delle civiltà polironiane. Tra il 1540 e il 1545
egli riedificò senza demolire le vecchie strutture ro- maniche e gotiche adottando soluzioni originali per far convivere diversi stili architettonici creando un interno raffinato ed omogeneo. Romanici sono infatti il deambulatorio e le colonne murate, ma ancora visibili, nel presbiterio, mentre gotici sono il tiburio e le volte. Antonio Begarelli, artista mode- nese che il Vasari definisce “il Michelangelo della terracotta”, realizza nel 1542 e nel 1559, 32 statue di santi che arredano le navate e ornano gli ingressi delle cappelle laterali. La meravigliosa sacrestia è arredata dagli armadi intagliati, eseguiti tra il 1561 e il 1563, da Giovanni Maria Piantavigna. Nell’ambiente posto tra il transetto e la sagrestia si trova la tomba di Matilde di Canossa, un sarcofa- go in alabastro sorretto da quattro leoncini di mar- mo rosso. Il corpo di Matilde non si trova più nel suo sepolcro dal 1633, quando fu trasferito nella Basilica di San Pietro a Roma.
MONASTERO POLIRONIANO Straordinario com- plesso di edifici storici situato tra il centro del paese e il fiume Po. Oltre mille anni di storia sono sedimen- tati nel Monastero fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa, nonno della contes- sa Matilde. Nel Ce- nobio, ottimamente
    170 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI
















































































   170   171   172   173   174