Page 170 - Demo
P. 170

    Municipio
Piazza Matteotti, 1 (0376-627201)
Polizia municipale
Via Martiri di Belfiore, 1(0376- 627238)
Carabinieri
Via S.Allende, 3 (0376-619823)
Biblioteca
Via C.Battisti, 44 (0376-619974)
Biblioteca comunale Quistello
   QUISTELLO
www.comune.quistello.mn.it comune.quistello@pec.regione.lombardia.it
  Quistello è un comune quasi 6.000 abitanti che sorge sulle rive del fiume Secchia. Gravemen- te colpito dal sisma del 2012 nel suo patrimonio immobiliare pubblico, Quistello offre comunque un interessante percorso ambientale e naturali- stico nel Parco delle Golene della Foce, che dal Fiume Secchia arriva sino al Po, e un eccellente patrimonio enogastronomico di prodotti tipici cer- tificati come il Lambrusco DOC, la Pera IGP e il Par- migiano Reggiano.
DA VEDERE
CASA DEL BALILLA
La costruzione, nata come “Casa del Balilla e Pa- lestra”, risale al 1929, nel contesto di adesione alla pianificazione fideistica dell’educazione fascista. Il progetto fu redatto dall’Ufficio tecnico di Quistel- lo di cui era responsabile Giuseppe Gorni e pro- prio al Gorni è attribuita, oltre alla decorazione, il disegno della facciata principale. Di particolare interesse il prospetto posteriore decorato con af- freschi inneggianti alle attività ginnico-sportive. La costruzione, oggi adibita a sala civica e palestra, conserva ancora l’esuberante recinzione proget- tata sempre da Giuseppe Gorni.
MUSEO GORNI
Il Museo diffuso è un omaggio permanente allo scultore Giuseppe Gorni, nativo proprio di Quistel- lo. Il museo, intestato alla sua persona, intriso della sua energia e del suo vigore, progettato dall’arti- sta stesso, si prospetta come un nuovo punto di
riferimento per la storia dell’arte mantovana e ita- liana. L’edificio, ideato negli anni tra le due guerre per essere una scuola elementare, è stato ristrut- turato e predisposto per accogliere le numerose opere dello scultore di Nuvolato, in un percorso in grado di raccontare della sua carriera artistica così come della sua vita privata. Un viaggio nella realtà contadina novecentesca attraverso gli oc- chi di una personalità carismatica, amante della propria terra ma che ha avuto il dono grande di una visione più ampia d’insieme.
PIEVE DI SAN FIORENTINO
La Pieve di San Fiorentino Martire di Nuvolato rap- presenta uno dei monumenti più antichi dell’Oltre- pò Mantovano. Citata per la prima volta nel 1059, ha caratteristiche tipologiche di impianto e di co- struzione più antiche rispetto alle chiese coeve del luogo.
La pianta è a croce latina con transetto triabsida- to, in analogia alla prima chiesa di Santa Maria
    168 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI












































































   168   169   170   171   172