Page 154 - Demo
P. 154
Municipio
Piazza Matteotti, 2 (0376-511411)
Polizia locale
Via Giotto, 5 (0376-511420)
Carabinieri
Viale Virgilio, 7 (0376-598002)
Biblioteca
Via G.Romano, 5 (0376-511450)
Comune di Moglia Proloco Pompeo Coppini
MOGLIA
ww.comune.moglia.mn.it comune.moglia@pec.regione.lombardia.it
Moglia (La Mòja in dialetto) è un comune di 5.623 abitanti situato nel basso mantovano in quella fascia territoriale a ridosso del Po che, per affinità di tradizioni, di costumi, di economia e di cultura viene comunemente chiamato Oltrepò mantovano. Il territorio comunale è formato, oltre che dal capoluogo, dalle frazioni di Bondanello, Coazze e Trivellano, per un totale di 31,55 kmq. Confina a nord con i comuni di Pegognaga e San Benedetto Po, ad est con quello di Quistello, a sud con i comuni modenesi di Concordia sulla Secchia e Novi di Modena e con quelli reggiani di Rolo e Reggiolo, ed infine ad ovest con Gonza- ga.
DA VEDERE
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Costruita alla fine del sec XVI, la chiesa di S.Giovanni
Battista, a na- vata unica, due cappelle laterali e torre campanaria, è completa di sagrestia e canonica. La consacrazio- ne a chiesa parrocchiale ha luogo nel 1609. Solo nel sec. XVIII, at- traverso impo- nenti lavori di ampliamento
e di allungamento, la chiesa assume la sua strut- tura attuale a tre navate. Nel secolo XIX si arricchi- sce della gradinata esterna, mentre tra il 1920-21 sarà completamente decorata all’interno da Etto- re Pizzini. Contiene alcune tele di Giovanni Cadioli (sec. XVIII).
ECOMUSEO DELLE BONIFICHE
L’Ecomuseo delle Bonifiche, comprendente l’inte- ro territorio comunale, è dotato di 14 km di piste ci- clopedonali, che si sviluppano sugli argini dei ca- nali di bonifica e del fiume Secchia; quattro aree di sosta e di orientamento; pannelli didattici che illustrano gli aspetti naturalistici, paesaggistici, sto- rici, idraulici, architettonici del territorio mogliese; un centro di documentazione nella sede di Piaz-
152 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI