Page 149 - Demo
P. 149
CARBONARA DI PO
www.comune.carbonaradipo.mn.it comune.carbonaradipo@pec.regione.lombardia.it
Municipio
Via Provinciale Ferrarese, 35 ................................... (0386-41549) Polizia municipale
Via Sandro Pertini, 1(0386-802104) Biblioteca
Via Provinciale Ferrarese, 35 ................................... (0386-41549)
Avis Carbonara di Po
Carbonara di Po è un comune di 1.350 abitanti situato nel basso mantovano. Il nome di Carbo- nara (e della piccola frazione di Carbonarola) deriva probabilmente dal latino “carbonaria” (acqua scura). Il primo documento dove è attestato il nome di “Car- bonera”, nella zona dell’attuale abitato, risale al 1082. Probabilmente esso si riferiva all’industria carbonifera qui situata. Altra ipotesi è che il toponimo derivi dal nome della fossa “carbona” che anticamente la attra- versava.
DA VEDERE
CENTRO ERIDANO
Edificio di notevole pregio architettonico e storico tra- sformato in Centro di accoglienza turistica a supporto di visite ed escursioni alla Riserva Naturale Isola Boscone
CHIESA DELL’ASSUNZIONE DELLA
BEATA VERGINE
In un’ansa del fiume Po, la parrocchiale è appena giù dalla strada principale. A tre navate, risale agli ultimi anni del ‘700 ed Ippolito Andreasi detto l’Andreasino ha dipinto la pala del coro.
CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
La piccolissima frazione di Carbonarola (una sessan- tina d’abitanti) vanta una chiesa parrocchiale, dalla singolare e rara pianta ovale, edificata nel 1649. La cor- te, nella quale è inserita la chiesa era già di proprietà della famiglia Andreasi, poi degli Agnelli e quindi dei Della Valle e insieme al padre Niccolò Andreasi, la Be- ata Osanna bambina, Terziaria Domenicana, veniva qui a soggiornare.
RISERVA NATURALE DI ISOLA BOSCONE
Posta sulle rive del Po, l’Isola Boscone racchiude il se- condo bosco spontaneo più grande della provincia di Mantova. Istituita nel 1984, la riserva naturale si estende su una superficie di 130 ettari ed è riconosciuta come “Zona umida di importanza internazionale”. Accanto alle formazioni forestali si ritrovano tutti gli ambienti tipi- ci delle dinamiche del Grande Fiume: lanche morte e lanche attive, fondamentali per l’alimentazione di nu- merose specie animali; pareti sabbiose verticali, ideali siti di nidificazione del gruccione e del topino; gli am- bienti effimeri dei “sabbioni”, aree di elezione per im- portanti specie ornitiche come il fraticello e il corriere piccolo. Oltre ai già citati, tra gli uccelli presenti sull’iso- la meritano particolare riguardo il nibbio bruno, il lodo- laio, il gufo comune, i picchi rosso e verde, le nitticore, le garzette, lo scricciolo e la cinciarella. Saldatasi da anni alla terraferma, l’Isola Boscone è facilmente rag- giungibile dall’abitato di Carbonara di Po e al suo inter- no è presente un comodo percorso inerbito che con un’ora di cammino conduce il visitatore alla scoperta degli angoli più suggestivi della riserva. L’accesso, a piedi o in bicicletta, è libero e consentito durante tutto l’anno compatibilmente con i livelli del fiume.
OTTOBRE Tartufesta
NOVEMBRE Corsa del Trifulin Castagnata
Oltrepò Mantovano 147
NUMERI UTILI
Fiere ed Eventi