Page 139 - Demo
P. 139

  zione del Teatro Olimpico di Vicenza, che nel 1588 disegnò per il duca Vespasiano il progetto di un teatro di corte realizzato tra il 1588 e il 1590. Un’in- novazione è l’ingresso nel retro riservato agli artisti (musici e attori), che permette l’accesso ai came- rini. Sul palco sopraelevato vi era la scena fissa pro- gettata da Scamozzi, distrutta nella seconda metà del 700. Essa rappresenta una prospettiva urbana, una via costeggiata da edifici nobili e borghesi. Il senso di profondità era accentuato dall’inclinazio- ne del palco e dalla controsoffittatura, una volta a botte realizzata con canne di fiume intrecciate, stuccata e dipinta d’azzurro, inclinata sopra il pal- co stesso. Dell’impianto originale rimane l’armonio- sa loggia costituita da un coronamento statuario
rappresentante le principali divinità dell’Olimpo. Gli affreschi che percorrono l’intero perimetro della sala subito sotto la copertura simulano una loggia animata da musici, comici, dame e cavalieri ab- bigliati secondo i costumi del tardo 500. L’edificio, completato nel febbraio del 1590, fu inaugurato con i festeggiamenti del carnevale. Una compa- gnia teatrale stabile, stipendiata dal duca rimase a Sabbioneta sino alla morte di Vespasiano, in se- guito alla quale il teatro, come tutta la città, co- nobbe un lungo periodo di decadenza.
  MAGGIO Artisti in piazza
LUGLIO
Fiera della Beata Vergine del Carmine
SETTEMBRE
Giornata europea della cultura ebraica
OTTOBRE Fiera di San Gallo
    Oglio Po 137
Fiere ed Eventi

























































































   137   138   139   140   141