Page 81 - modena borghi
P. 81
DA VEDERE
CA’ RANUZZA
Complesso colonico aziendale a conduzione mezzadrile risalente alla metà dell’800. Il complesso architettonico, caratterizzato in passato da una stalla, un fienile, una por- cilaia, un pollaio e un pozzo, rispecchiava le esigenze di una cultura patriarcale e di una azienda che da sempre è stata autosufficente, nella coltivazione dei campi, nell’alle- vamento degli animali e nella lavorazione della canapa. E’ circondato da un’ampia area verde che è oggi luogo di riposo e svago, ma anche ricreativo in quanto centro culturale polivalente.
CASTELLO MALVASIA
Nel XVI secolo la potente famiglia dei Malvasia di Bolo- gna riedificò, sul luogo di antichi precedenti insediamenti medievali (le prime documentazioni risalgono al 939 d.c.), il loro castello, nato ad uso di residenza per villeggiatura e corte agricola.
La torre centrale sulla facciata e l’elegante cortile d’onore ricordano le “delizie estensi” ferraresi. Oltre alla particola- rità delle torri (originariamente tre), in passato impreziosite da affreschi, particolarmente interessante è la tipologia d’insieme, che si caratterizza di due grandi corti quella padronale posta a sud e quella adibita alle attività agricole dell’azienda posta a nord. All’interno una delle collezioni di auto d’epoca più prestigiose d’Italia.
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
La più antica chiesa di Castelfranco è S. Maria, il cui im- pianto sembra essere stato costruito insieme al castello. Nel 1578 fu elevata al grado di arcipretura e vicariato con giurisdizione su varie parrocchie. Il campanile fu costruito all’inizio del 1600 a seguito di un ampliamento della chie-
79