Page 88 - mantova borghi
P. 88

    Municipio
Piazza Matteotti, 1 .. (0376-717000)
Biblioteca
Via don Sgarbi, 28/2(0376-70671)
Comune di Canneto sull’Oglio Pro Loco“La Fonte”
    GENNAIO Festa patronale
APRILE Mercatino di Primavera
MAGGIO Festa del Luartis
OTTOBRE Fiera d’Ottobre
DICEMBRE Natale a Canneto
  CANNETO SULL’OGLIO
www.canneto.mn.it cultura@comune.canneto.mn.it
  Antico baluardo della difesa gonzaghesca, Can- neto è anche conosciuto per essere la patria del vivaismo, praticato in queste zone fin dal XVIII se- colo, ad arricchire un contesto paesaggistico che si affianca ai boschi naturali alimentati dalle acque del fiume. Conta circa 5.000 abitanti e si trova al confine con la provincia di Cremona.
DA VEDERE
CHIESA DEI MORTI
La chiesa dell’esaltazione della Santa Croce, me- glio conosciuta come Chiesa dei Morti, propone un singolare interno affollato di immagini, lapidi e quadretti in memoria dei defunti, “ex voto” dopo la peste del 1630.
CHIESA DI S.ANTONIO
Costruita nel 1390 su una chiesa più antica (come mostrano gli affreschi all’interno del campanile, datati alla prima metà del secolo), la chiesa par- rocchiale dedicata a S.Antonio contrappone al semplice esterno un ricco apparato decorativo nelle cappelle e nel presbiterio. Si segnalano alcu- ni affreschi votivi del tardo ‘400 e sculture lignee del primo ‘500.
ECO MUSEO OGLIO-CHIESE
All’interno del museo civico di Canneto si trova l’Eco Museo Oglio-Chiese, che espone le meraviglie na- turalistiche che il paesaggio tipico del fiume offre in queste zone. Dedicato al territorio, in questa terra, compresa tra i due fiumi, al suo interno è possibi- le effettuare un cammino storico negli esemplari che popolarono nei secoli queste zone, attraverso numerosi reperti fossili. A questo fanno da contor- no le immagini suggestive custodite nella sezione
dedicata alla flora e alla fauna, e la serie infinita di testimonianze della tradizione contadina di questi luoghi:la filatura, la tessitura, i lavori di casa, le feste religiose.
MUSEO DEL GIOCATTOLO
L’altra ala del museo civico ospita invece la Colle- zione del giocattolo “Giulio Superti Furga” espone centinaia di bambole e giocattoli d’ogni epoca e materiale, in gran parte di produzione cannetese. In questo territorio lalavorazione del giocatolo, ha rappresentato fin dagli inizi del secolo la più impor- tante attività artigianale, portando il paese ad es- sere conosciuto in tutta europa. Sono conservati al suo interno esemplari realizzati in materiali di ogni tipo, partendo dal legno e dalla ceramica per ar- rivare fino alla latta e al moderno vinile. Strumenti musicali, piccoli mobili, puzzle, cavalli a dondolo, sono alcuni dei pezzi maggiormente esposti. La visita è sempre accompagnata da fotografie d’e- pocadei reparti di produzione delle industrie locali, prototipi, stampi, modelli in gesso.
  86 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI
Fiere ed Eventi









































































   86   87   88   89   90