Page 87 - mantova borghi
P. 87

de Lera. La nuova chiesa, consacrata dall’arcive- scovo di Lepanto Marco Saracco il 27 gennaio 1501, venne completata nel corso dei primi decenni del XVI secolo sotto la direzione di Francesco Biondello di Asola. Notevoli il cinquecentesco orologio posto a metà della navata e la monofora con il rosone che la sovrasta, collocati alla testata del transetto. La pianta dell’edificio è a croce latina con tre na- vate voltate a crociera suddivise da arcate ogivali sostenute da sei pilastri cruciformi. Oltre all’altar maggiore sono presenti altri otto altari. Nel 1524 la comunità di Asola commissionò a Girolamo Roma- nino le ante con la raffigurazione del Sacrificio di Isacco e di Augusto e la Sibilla nel recto, dei Santi Andrea ed Erasmo nel verso. Negli anni successivi vennero a lui affidate anche la tavole della can- toria. Romanino realizzò anche le figure sui pilastri dell’arcone che sostiene l’organo Serassi. Ad impre- ziosire questo monumento contribuiscono gli intagli di Clemente Zamara.
FONTANA DI ERCOLE
Cuore di Asola è piazza XX Settembre, su cui si affac- ciano il Palazzo Comunale, la cui facciata è frutto di un allineamento di tre edifici posti su livelli diversi alla fine del 700, la Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria e i porticati dei palazzi antichi e moderni. A caratterizzare la piazza la Fontana di Ercole che schiaccia l’idra, copia in marmo dell’o- pera dello scultore Giovanni Antonio Carra (XVI se- colo).
 GENNAIO-DICEMBRE (terza domenica del mese) Asola d’altri tempi
Mercatino dell’Hobbistica e Antiquariato
GENNAIO
Festa di S.Antonio Abate
FEBBRAIO Carnevale ad Asola
MARZO Consegna del Gonfalone
GIUGNO Festa della birra
LUGLIO
Sagra di Santa Margherita
AGOSTO Sagra del Cotechino
SETTEMBRE
Rievocazione storica dell’Assedio di Asola
OTTOBRE Antica Fiera dei Morti
    Alto Mantovano 85
Fiere ed Eventi

















































































   85   86   87   88   89