Page 143 - mantova borghi
P. 143

 luogo dove persistenza una chiesa ancor più antica risalente al Medioevo, ma distrutta da un uragano. Al suo interno è custodita una importan- te “Pala di Altare” del tardo ‘500 ed un quadro di valore dal titolo “Fuga in Egitto” di pittore anonimo lombardo del 1700.
MUSEO DEL TARTUFO (TRU.MU)
Il Museo del Tartufo si trova in località Bonizzo. E’ una struttura moderna (2007), sede dell’Associa- zione Strada del Tartufo Mantovano, ed è carat- terizzato da un percorso scientifico e formativo rivolto a diversi tipi di pubblico: ai più piccoli che potranno vivere esperienze didattico-scientifiche
specifiche per la loro formazione e adatte al loro linguaggio e agli adulti con una linea di lettura specifica sugli aspetti botanici, biologici, culturali del tartufo e di ricerca e sviluppo della tar- tuficoltura. All’interno del bookshop si potranno trovare una serie di pubbli- cazioni dedicate al tartufo, in libera consultazione, un computer per poter navigare nel sito del TRU.MU e acce- dere ai musei del tartufo e una parete dedicata ai bimbi, dove vengono ap- pese le storie inventate sul tartufo dai più piccoli o una relazione sulla visita.
RISERVA NATURALE DI ISOLA BOSCONE
Posta sulle rive del Po, l’Isola Boscone racchiude il secondo bosco sponta-
neo più grande della provincia di Mantova. Istitui- ta nel 1984, la riserva naturale si estende su una su- perficie di 130 ettari ed è riconosciuta come “Zona umida di importanza internazionale”. Accanto alle formazioni forestali si ritrovano tutti gli ambienti tipi- ci delle dinamiche del Grande Fiume: lanche mor- te e lanche attive, fondamentali per l’alimentazio- ne di numerose specie animali; pareti sabbiose verticali, ideali siti di nidificazione del gruccione e del topino; gli ambienti effimeri dei “sabbioni”, aree di elezione per importanti specie ornitiche come il fraticello e il corriere piccolo. L’accesso, a piedi o in bicicletta, è libero e consentito durante tutto l’anno compatibilmente con i livelli del fiume.
VILLA BISIGHINI
Questa villa era la residenza di un nobile del luo- go, il Cavaliere Francesco Bisighini, che, dopo aver fatto fortuna in America Latina, si stabilì qui. Alla sua morte (1953) lasciò la sua villa alla comunità carbonarese. L’edificio, risalente ai primi anni del 1900, è oggi sede comunale e ospita convegni e manifestazioni.
  GENNAIO Festa di S.Antonio
SETTEMBRE Sagra di Borgofranco
OTTOBRE
TuberFood – Fiera del Tartufo bianco Sagra di Bonizzo
NOVEMBRE Castagnata
  Oltrepò Mantovano 141
Fiere ed Eventi



















































































   141   142   143   144   145