Page 116 - mantova borghi
P. 116
Municipio
Piazza Parolini, 32 .......0376-88121)
Biblioteca
Via Marconi, 40......(0376-808057)
Biblioteca Ponti sul Mincio Forte Ardietti
GENNAIO Festa di S.Antonio
MARZO Carnevale Pontirolo
AGOSTO
Sagra di San Gaetano Rievocazione storica a Forte Ardietti
SETTEMBRE PontinMarcia
DICEMBRE Sagra di San Nicolò Villaggio di Natale
PONTI SUL MINCIO
www.comune.pontisulmincio.mn.it turismo@comune.pontisulmincio.mn.it
Ponti sul Mincio è il primo comune mantovano a sud del lago di Garda. Una vera e propria “porta di ingresso” al Parco regionale del Mincio che conta circa 2.200 abitanti e confina con i comuni di Valeg- gio, Peschiera, Monzambano e Pozzolengo. Prima sotto il dominio degli Scaligeri e poi dei Gonzaga, la località è stata teatro di importanti battaglie risor- gimentali.
DA VEDERE
CASTELLO SCALIGERO
Edificato nel periodo compreso fra il 1260 e il 1276, il castello di Ponti sul Mincio venne compreso nelle costruzioni difensive della Signoria degli Scaligeri, a difesa del territorio e ad osservazione della vasta valle precedente il Lago di Garda. Il “castrum” di Ponti è definito come un “castello recinto”, a forma poligonale ed allungata e racchiuso entro cinque torri, due delle quali vere e proprie costruzioni chiu- se da mura, e le altre tre costituenti rientranze del camminamento di ronda. Decaduta la sua funzio- ne difensiva sin dal XVIII secolo, dapprima viene edi- ficato il serbatoio dell’acquedotto (oggi demolito) e l’interno della cinta, viene utilizzato come ortaglia e coltivato sino a tempi recenti.
FORTE ARDIETTI
Costruito tra il 1856 e il 1861 a seguito dell’assedio di Peschiera era parte del sistema di difesa territoriale del “Quadrilatero austriaco” a protezione della piaz- zaforte sul lago. Progettato dall’architetto Michael
114 Mantova Sagre e Borghi
von Maly, colonnello del Genio Militare Asburgico, è costruito in murature a secco; comprende una strut- tura ottagonale, così come un fronte rientrante a te- naglia; sul retro venne ricavato un grande ridotto a due piani voltati e cortile interno. Cessata la desti- nazione bellica, il Forte venne adibito sino agli anni novanta a deposito di munizioni e quindi dismesso. Passato dall’Austria al Regno d’Italia e quindi alla Re- pubblica Italiana, è stato acquisito dal Comune di Ponti sul Mincio nel 2014, e ancora oggi si trova in ottimo stato di conservazione.
NUMERI UTILI
Fiere ed Eventi