Page 115 - mantova borghi
P. 115

tagliato nel 1752. Sull’altare a capo della navata sinistra è la statua della “Madonna in trono” prove- niente dalla perduta chiesa dei Disciplini.
ROMITORIO DI SAN PIETRO
Il Romitorio di S. Pietro, in stile romanico, risale al secolo XI. E’ posizionato in un luogo piuttosto isola- to ed è circondato dal fossato Tartaro. E’ a nava- ta unica e il campanile presenta quattro bifore a tutto sesto. Fu per molti secoli sede di eremiti che conducevano una vita contemplativa.
  MARZO Gnoccolata
GIUGNO Festa dell’invisibile 9^ CastleRun
LUGLIO Festa en castel
SETTEMBRE
Raduno di auto e moto d’epoca
NOVEMBRE Festa di S.Martino
   “AL COVO
DEI RE” Bar Trattoria
Cucina Tipica Locale Menù fisso anche nel weekend Pasta fresca fatta in casa Ampio salone per cerimonie
Via Solferino 8/10 - Redondesco (MN) Tel. 0376/1372707
Vighi Gianluca - 366.53.82.055 chiuso lunedì
   lo molto importante anche durante il dominio dei Gonzaga: essendo posto in posizione strategica, era infatti determinante per controllare o fermare movimenti militari sulla Postumia.
CHIESA PARROCCHIALE
La chiesa originale risale a Matilde di Canossa (XI secolo): di questo primo edificio rimangono la struttura a tre navate e le dodici colonne roma- niche. Nel XV secolo venne edificata, invece, la volta a botte in cotto della navata centrale. La facciata, realizzata a fine Ottocento, è neogotica ed è accompagnata da uno slanciato campa- nile a cuspide. Lungo la navata destra, gli affre- schi superstiti e la pala di “Cristo risorto con i Santi Maurizio e Sebastiano”, di scuola apparentemen- te mantegnesca, donata da Federico II Gonzaga che pare si sia fatto ritrarre in uno dei due santi. Interessante anche il coro ligneo nell’abside, in-
   Alto Mantovano 113
Fiere ed Eventi
Specialità della casa: Ravioli con cinghiale Agnoli con stracotto d’asino Stracotto d’asino Guancialini di maiale in umido















































































   113   114   115   116   117