Page 85 - Sagre e Borghi Mantova 2020
P. 85
CASALMORO
www.casalmoro.mn.it casalmoro.mn@legalmail.it
Municipio
Via Nenni,33..........(0376-736311)
Polizia locale
Via Nenni,33..........(0376-736316)
Biblioteca
Via Disciplina,1......(0376-736311)
Comune di Casalmoro Biblioteca di Casalmoro
Paese di origini romane (“Casalis Mauris”, dal nome della signoria locale), Casalmoro conta poco più di 2.00 abitanti su un territorio che confina con i comuni di Asola, Castel Goffredo e con la provincia di Brescia.
DA VEDERE
CHIESA PARROCCHIALE DI SANTO STEFANO
La Parrocchiale, dedicata a S. Stefano Protomartire, ri- sale al 1728 e presenta un’importante facciata baroc- ca, dietro la quale si stagliano le merlature della torre campanaria. All’interno della basilica hanno un certo pregio la pala d’altare scolpita, una cassa d’organo del Seicento e infine un dipinto del secolo successi- vo di Luigi Sicurtà, un artista che ha operato molto in tutta la zona
PARCO DEL MORO
Il fiume Chiese è parte integrante della rete ecologica regionale, viene classificato al primo livello di impor- tanza e costituisce un importante corridoio dai signifi- cativi valori ambientali tanto da essere annoverato tra le aree prioritarie per la tutela della biodiversità. Nel 2006 il Comune di Casalmoro ha istituito il Parco Loca- le di interesse Sovracomunale del Moro allo scopo di tutelare e valorizzare l’ambito fluviale posto nel proprio territorio comunale.
SANTUARIO DELLA MADONNA DEL DOSSO
Il nome di Casalmoro è strettamente legato al Santua- rio della Madonna del Dosso (la costruzione attual- mente visibile è del XVIII secolo) anche per l’intreccio di leggende e forme di devozione popolare sviluppa- tesi attorno alla piccola chiesa che sorge ai margini occidentali dell’abitato, sulla sommità di un’altura artificiale. Al termine di un’ampia scalinata, la chiesa
colpisce per le belle proporzioni del gusto neoclassico del tardo Settecento lombardo. La facciata, precedu- ta da un portico a tre arcate, è scandita da quattro grandi lesene e culmina in un timpano triangolare. Nell’interno, dove si trova il menzionato sarcofago ro- mano della famiglia Aurelia, prevale invece la ricchez- za barocca: colore dominante è il bianco luminoso e le colonne fortemente sporgenti a fasce o isolate, movimentano il disegno dell’unica navata. Il quadro della Beata Vergine del Dosso, del 600, si trova sul presbiterio: le fattezze della Vergine sono tratte dalla Madonna con il Figlio riposta nella nicchia absidale. Meta devozionale (durante la festività del 21 Novem- bre) il santuario è inserito nel percorso giubilare della provincia di Mantova.
NOVEMBRE
Festa della Madonna del Dosso Cantalmoro 2020
DICEMBRE
Concerto di Natale
Alto Mantovano 83
NUMERI UTILI
Fiere ed Eventi