Page 168 - Sagre e Borghi Mantova 2020
P. 168

 SCHIVENOGLIA
www.comune.schivenoglia.mn.it segreteria@comune.schivenoglia.mn.it
     Municipio
Via Matteotti, 22 (0386-58141)
Biblioteca
Via Matteotti, 48 (0386-58141)
Comune di Schivenoglia Associazione Arte Cultura Schivenoglia
Pro Loco Schivenoglia
    Schivenoglia è un comune di circa 1.200 abitanti che dal 2014 da parte dell’Unione Comuni Isola Mantovana con Pieve di Coriano, Quingentole, Re- vere, San Giovanni del Dosso, San Giacomo delle Segnate e Villa Poma. Si trova a 39 km dal capo- luogo mantovano e a circa 5 km dal confine con la provincia di Modena. A pochi chilometri scorre il fiume Po. Schivenoglia è a 16 metri sul livello del mare, la sua estensione è di 13,17 kmq ed è attraver- sata da una linea ferroviaria “Suzzara-Ferrara”, che divide il centro della piccola frazione di Brazzuolo.
Il nome è un composto del verbo “schivare” e del sostantivo “noia”, in riferimento al fatto che il luogo fu per lungo tempo meta di villeggiatura signori- le. Schivenoglia vanta i natali di due personaggi importanti nel campo delle lettere e della pittura: lo scrittore Andrea da Schivenoglia (XV secolo) e Francesco Maria Raineri, detto “Lo Schivenoglia”, pittore vissuto a cavallo del XVII e XVIII secolo.
DA VEDERE
CHIESA DELLA MADONNA DI BRAZZUOLO
Eretta nel 1668 per volontà del capitano Ferrante Pedocca dei Conti Pedocca-Manfredi, la chiesa è di gusto barocco e, all’interno, conserva sotto la mensa dell’altare un pregevole paliotto in sca- gliola policroma risalente al 1600. Nel 1946, dopo un attento restauro, la chiesa è stata dedicata alla Beata Maria Vergine detta anche Madonna del Rosario.
CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
La chiesa parrocchiale ha una storia lunga e tor- mentata. Edificata nel 1487 come oratorio, fu rie- dificata e allargata nel 1671. Durante la seconda
guerra mondiale subì notevoli danni ad opera dei bombardamenti alleati sul comando del generale Kesserling, che alloggiava a poca distanza dalla parrocchiale. Vi furono perciò lavori di restauro dopo il conflitto.
CORTE RANGONA
Azienda del Settecento di 20 ettari a conduzione familiare, prettamente cerealicola, con allevamen- to a terra di capponi e faraone. In azienda sono presenti cigni bianchi e neri in un bellissimo laghet- to, gru coronate, daini, lama, emù, oche di varie specie (dal collo rosso, faccia bianca, imperatore, del Nilo), polli ornamentali, pavoni, asini, pony e capre.
 AGOSTO
Fiera di Schivenoglia
OTTOBRE
Sagra di San Francesco
DICEMBRE
Mercatino di Natale
FEBBRAIO 2021
Carnevale dei ragazzi Festa del Pesce
MARZO 2021
Fiera degli Aquiloni Concorso di Pittura estemporanea
GIUGNO 2021
Festa in Piazza
    166 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI
Fiere ed Eventi


































































   166   167   168   169   170