Page 183 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 183
COLLEZIONE RIGHINI
Motori d’epoca nel castello di Panzano
La collezione di auto e moto Righini è conservata all’interno del Castello di Panzano a Castelfranco Emilia, un tempo appartenuto al casato Malvasia.
Le antiche mura della struttura racchiudono la testimonianza della grande passione di Mario Righini per il recupero e il restauro di auto antiche, coltivate sin dalla giovinezza, quando assistette alla demolizione degli automezzi requisiti dallo Stato.
La collezione, composta da circa 350 auto, propone auto storiche di ogni casa automobilistica: Fer- rari, Mercedes Benz, Isotta Fraschini, Rolls Royce, dando maggior risalto alle Alfa Romeo storiche. Spiccano la Auto Avio Costruzioni 815 del 1940, la prima vettura costruita da Enzo Ferrari, quando ancora non esisteva la sua fabbrica, acquistata da Righini dal Museo di San Martino in Rio; l’Alfa
Romeo 2300 8C, appartenuta al leggendario Tazio Nuvolari, che con essa vinse la Targa Flo- rio nel 1933 e il Gran Premio di Monza; la singolare Fiat Chiribi- ri del 1912, che nell’aspetto ri- corda un sigaro su quattro ruote, in grado di raggiungere velocità sorprendenti per l’epoca.
MUSEO DELL’AUTO STORICA STANGUELLINI
Genio e passione per un marchio da collezione
Il Museo dell’Auto Storica Stan- guellini, inaugurato nel 1996 a Modena per iniziativa di Fran- cesco Stanguellini, figlio di Vitto- rio, è dedicato alla storia della casa automobilistica e al genio del suo fondatore: Vittorio Stan- guellini.
Un itinerario storico attraverso i
modelli più significativi. Il museo
porta il visitatore alla scoperta
delle celebri auto da corsa Stan-
guellini, vetture capaci di collezionare centinaia di vittorie in prestigiose competizioni: Mille Miglia, Coppa Vanderbilt, Targa Florio, campionati italiani ed europei. Oltre alle auto sono esposti numero- si attrezzi utilizzati per la costruzione e la messa a punto delle auto, e poi motori “storici”, accessori, parti di auto da competizione, fotografie, riviste e materiale pubblicitario storico.
181