Page 146 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 146
Fiumalbo
www.comune.fiumalbo.mo.it www.fiumalbocittadarte.it turismo@comune.fiumalbo.mo.it info@fiumalbocittadarte.it
Numeri utili
Municipio
Via Coppi, 2 ............... 0536-73922
Biblioteca comunale
Via Coppi, 10 ............. 0536-73909
Associazione Fiumalbo Città d’Arte
Fiumalbo è fra tutti i paesi del Frignano quello che ha maggiormente conservato intatto il centro storico e le tra- dizioni tanto da essere inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”. Il nome deriva da “Flumen Album”, con un evidente rimando al fluire delle acque dei torrenti che racchiudono il paese. Il comune conta circa 1.200 abitanti ed è famoso anche per una sua eccellenza gastronomica, il tipico “croccante”.
DA VEDERE
CAPANNE CELTICHE
Le Capanne Celtiche si presentano con la caratteristica struttura dei tetti “a scala” e sono situate nel borgo delle Valdare (6 km dal capoluogo). Tracce ben visibili del pas- saggio dei Celti si trovano anche a Doccia, ai piedi del Cimone.
CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
Eretta alla fine del XII secolo, fu completata nel 1220. Dell’originaria restano le sculture del portale e del fonte battesimale. La chiesa nuova è stata edificata con i mate- riali della primitiva. L’interno è a tre navate, con colonne di arenaria e le arcate più antiche scolpite su capitelli toscani. Tra le opere pittoriche, ricordiamo la tavola cinquecentesca con Madonna e Santi attribuita al Saccaccino, e un’altra col Redentore di scuola toscana, dello stesso periodo. I due altari lignei sono secenteschi, mentre è del 1494 la croce in lamina di argento firmata dagli orafi modenesi Antonio e Jacopo da Porto, esposta in copia settecentesca al museo di arte sacra insieme ad altri arredi, paramenti e argenterie.
CHIESA DI SANTA CATERINA
La Chiesa di Santa Caterina da Siena custodisce una mo- stra permanente di arte sacra. Tra le opere di maggior pre- gio la Tavola di Sacaccino Sacaccini da Carpi “Madonna col Bambino in Trono”, i Santi Bartolomeo e Giovanni Bat- tista della prima metà del XVI secolo e il dipinto dell’Ultima
Cena della metà del 1500. All’interno delle bacheche di vetro sono stati collocati arredi sacri in metallo, altri oggetti e paramenti liturgici che documentano la tradizione religio- sa del paese.
Fiere ed eveNti
AGOSTO
Festa di S.Bartolomeo
SETTEMBRE
Festa del Serodane Fumettalbo Sagra della Madonna del Costolo
DICEMBRE
Mercatini di Natale
Presepe vivente
MARZO 2021
Fiaccolata di Carnevale
GIUGNO 2021
Infiorata del Corpus Domini
144 Modena Sagre e Borghi