Page 133 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 133

opera in gran parte dell’artista francese Jean Boulanger (si vedano le spettacolari Sala della Fortuna, Camera dell’A- more, Camera delle Virtù estensi, Camera del Genio, oltre alla galleria e al salone delle Guardie, quest’ultimo affre- scato dai celebri Angelo Michelangelo Colonna e Agosti- no Mitelli). Degna di nota è anche la decoratissima Galle- ria di Bacco (1650-51[35]), con opere di Gian Giacomo Monti e Baldassarre Bianchi e gli affreschi del Boulanger raffiguranti la vita del dio romano del vino, presenti su tutte le pareti e anche sulla volta.
Nel grande Parco annesso alla residenza si trova poi la cosiddetta Peschiera Ducale (chiamata dai sassolesi “Fon- tanazzo”), una piscina circondata da finte rovine che sug- geriscono l’idea di un’antica città sommersa, e il viale pro- spettico che porta al Casino del Belvedere, dove si trovano le tempere raffiguranti dodici Ville di delizia degli Estensi.
PARCO DUCALE
Nonostante non possa più vantare una lunghezza di 10 km, come a metà Settecento, quando raggiunse la sua massima estensione, ancora oggi è il parco di maggiori dimensioni del territorio cittadino. Il Parco Ducale è colle- gato col Parco Vistarino attraverso un “corridoio verde”, che permette di raggiungere direttamente Piazzale Porrino, e col Percorso Natura del fiume Secchia attraverso un percor- so ciclo-pedonale.
TERME DELLA SALVAROLA
Le sorgenti termali della Salvarola, situate nell’omonima fra- zione, sono tra le più importanti in Italia. Note sin dall’età
romana e frequentate dalla stessa Matilde di Canossa, fu- rono adibite a sorgenti termali solo nel 1884, anno in cui l’avvocato Luigi Rognoni vi fece costruire il primo albergo. La facciata in stile liberty delle terme, dell’architetto mode- nese Pietro Carani, risale al 1910
VILLA GIACOBAZZI
Già elegante dimora aristocratica destinata alla villeggia- tura estiva dei conti Giacobazzi, una delle famiglie più influenti di corte, e dunque privilegiato punto di osservazio- ne sulle vicende storiche del ducato estense di Sette e Ot- tocento, dopo un accurato restauro scientifico, in corso di completamento, l’edificio è stato destinato a sede della se- zione ragazzi della Biblioteca Comunale “Natale Cionini”.
  Fiere ed eveNti
  SETTEMBRE
Festival della Filosofia Festa della Croce rossa
OTTOBRE
Fiere di Ottobre
DICEMBRE
Natale a Sassuolo Capodanno a Sassuolo
FEBBRAIO 2021
Carnevale di Ancora-Borgo Venezia Trofeo “Città di Sassuolo”
APRILE 2021
Fiera di San Giorgio
MAGGIO 2021
Sassuolo in fiore
GIUGNO 2021
La Notte celeste
  131










































































   131   132   133   134   135