Page 130 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 130

 sassuolo
www.comune.sassuolo.mo.it www.sassuoloturismo.it urpo@comune.sassuolo.mo.it
    Numeri utili
  Municipio
Via Fenuzzi, 5 ............ 0536-880711
Polizia municipale
Via Decorati al Valor militare, 60.... 0536-880729
Biblioteca comunale
Via Rocca, 19............ 0536-880813
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza Garibaldi, 56 .. 0536-880801
Comune di Sassuolo Pro Loco Sassuolo
       Sassuolo è un comune di 41.000 abitanti circa situato in territorio modenese al confine con la provincia di Reg- gio Emilia. Noto in tutto il mondo per la produzione della ceramica e della piastrella, Sassuolo propone ai visitatori anche numerosi spunti di interesse storico-artistico.
Non si sa di preciso da dove derivi il toponimo di Sassuo- lo. Secondo alcuni, il nome ebbe origine dal petrolio che fin dai tempi antichi abbondava naturalmente nella zona, chiamato all’epoca “Olio di sasso”, mentre altri fanno deri- vare il nome dal latino “Saxolum”, che è composto da due parole: “Saxum” (che significa sasso) e “Solum” nel senso di “terreno”.
DA VEDERE
CASTELLO DI MONTEGIBBIO
Il castello di Montegibbio, eretto nel lontano 920, fu ini- zialmente utilizzato dai canonici del Duomo di Parma per difendersi dagli attacchi degli ungari, poi entrò a far par- te dei possedimenti di Bonifacio di Canossa e della figlia Matilde, e infine passò ai signori Della Rosa di Sassuolo. Distrutto nel 1325 dal ghibellino mantovano Francesco Bonaccolsi, fu ricostruito l’anno successivo quando i Della Rosa, con l’aiuto del guelfo Versuzio Lando, si riappropria- rono del feudo. Ceduto agli Estensi nel 1375 e ai Pio di Sa- voia nel 1499, fu distrutto nel 1501 a causa di un terremoto
  128 ModenaSagreeBorghi

















































































   128   129   130   131   132