Page 13 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 13

Dal cinema alla fotografia, passando per la letteratura e il teatro: in provincia di Modena sono nati alcuni tra i grandi protagonisti della scena culturale italiana
LILIANA CAVANI
«Stupenda, elegantissima, raffinata: è una donna dotata di grande forza e di grande coerenza. Ha sempre fatto le cose in cui credeva, senza cercare a priori il consenso» (Claudia Cardinale)
Nata a Carpi nel 1933, figlia di un architetto mantovano e di una casalinga carpigiana, Liliana Ca- vani è considerata una delle più importante registe cinematografiche a livello internazionale. Laureata in lettere antiche, la sua carriera inizia in Rai negli anni Sessanta con documentari e film di inchiesta. Il successo arriva nel 1966 con “Francesco d’Assisi”, replicato due anni dopo con “Galileo”. Nel 1973 con “Il portiere di notte” la Cavani si concentra sul mistero del rapporto tra vittima e carnefice. Nel 1981 firma la regia de “La pelle” in cui appaiono Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Burt Lancaster. Nel 2002 con “Il gioco di Ripley”, interpretato da John Malkovich, la Cavani firma l’ultimo successo internazionale al cinema prima di dedicarsi alle fiction tv con “De Gasperi” (2005) e “Einstein” (2008). Nel 2009 è giurata al Festival di Venezia. Nel 2012 ha ricevuto il Premio David speciale alla carriera.
           VALERIO MASSIMO MANFREDI
Nato a Piumazzo nel 1943, Valerio Mas- simo Manfredi è uno scrittore, storico, archeologo, sceneg- giatore, conduttore televisivo e acca- demico italiano. Ha pubblicato molti articoli e saggi e ha scritto numerosi libri, soprattutto romanzi storici, tradotti in tutto il mondo (circa 15
milioni di copie vendute a livello internazionale. Grande successo, in particolare, per le trilogie dedicate ad Alexan- dros e Ulisse, oltre alla vasta bibliografia sull’antica Roma e la Grecia classica. Nel 2003 è stato nominato com- mendatore della Repubblica. Nel 2008, con il romanzo “L’armata perduta” ha vinto il Premio Bancarella.
  FRANCO FONTANA
Nato a Modena nel 1933, Franco Fontana è uno dei fotografi italiani contemporanei più celebri a livello inter- nazionale. Comincia a fotografare a liv- ello amatoriale nel 1961. Fin dall’inizio si dedica ad una ricerca estetica fo- calizzata sull’ espres- sione astratta del
colore. Tiene le sue prime mostre nel 1965 a Torino e nel 1968 a Modena. Da quel momento la sua carriera è un susseguirsi di successi, coronata da mostre nei più impor- tanti musei al mondo, numerosi premi i e collaborazioni con istituzioni culturali ed aziende di rinomanza mondiale.
  11
MODENA e LA CULTURA























































































   11   12   13   14   15