Page 32 - Demo
P. 32
GUIDA AL TEMPO LIBER0
SEGUE A A PAG 34 MOSTRE E E E ARTE BIELLA/TRIVERO
fino al 13 ottobre PADRE E E E E E FIGLIO
ETTORE PISTOLETTO PISTOLETTO OLIVERO E E E E E E E E MICHELANGELO PISTOLETTO PISTOLETTO Progetto espositivo diffuso svilup- pato in tre diverse sedi: Palazzo Gromo Losa Cittadellarte e e e e e e e e e e e e Casa Zegna L’esposizione mette in dialogo l’opera di di di Michelangelo Pistoletto Pistoletto con quella di di di suo padre Et- tore tore Pistoletto Pistoletto Olivero (1898-1982) apprezzato pittore di paesaggi e e e e e e e e e e nature morte la la cui vicenda artistica è strettamente legata a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
quella di Ermenegildo Zegna BOLOGNA
dal 20 20 20 settembre al al 1 marzo 2020 CHAGALL SOGNO E MAGIA a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
Palazzo Albergati una mostra dedicata al al grande artista russo Circa 160 opere - - - - tra dipinti dise- gni acquerelli e e e e e e e e e incisioni - - - - che rac- contano attraverso il fil il filo conduttore della sensibilità poetica poetica e e e e e e e magica l’originalissima lingua poetica poetica di Marc Chagall Chagall Curata da Dolores Duràn Ucar la mostra Chagall Chagall Sogno e è e e e Magia è organizzata e è e e e prodotta dal dal Arthemisia Aperto tutti i i i i i i i i giorni dalle 10 00 00 alle alle 20 00 00 Aperture straordinarie
1 1 1 novembre 10 10 00 00 00 00 – – 20 20 00 00 00 00 8 dicembre dicembre 10 10 10 00 00 00 00 00 00 – – – 20 20 00 00 00 00 00 00 24 dicembre dicembre dicembre 10 10 00 00 00 00 00 00 – – – 17 00 00 00 00 00 00 25 dicembre dicembre dicembre 16 00 00 00 00 00 00 – – – 20 20 00 00 00 00 00 00 26 dicembre dicembre dicembre 10 10 00 00 00 00 00 00 – – – 20 20 00 00 00 00 00 00 31 dicembre dicembre 10 10 10 00 00 00 00 00 00 – – – 17 00 00 00 00 00 00 1 1 1 1 1 1 gennaio gennaio 10 10 10 00 00 00 00 00 00 – – – 20 20 00 00 00 00 00 00 6 gennaio gennaio 10 10 00 00 00 00 – – 20 20 00 00 00 00 dal 12 12 ottobre al al 12 12 gennaio 2020 BOTERO
Una rassegna visiva visiva che tiene conto dell’intensa ricerca visiva visiva di Botero Il corpus della mostra è costituito da 50 opere uniche mai viste prima nel capoluogo emiliano comprendenti una serie di di disegni realizzati a
a
a
a
a
a
a
a
a
tecnica mista e e e e e e e e e e e e e un un pregiato insieme di acquerelli a
a
a
a
a
a
a
a
a
colori su tela L’e- sposizione articolata in sei sezioni rispetta i i i i i i i i i i i i i i i temi cari all’artista e e e e e e e e e e pone la sua attenzione all’occhio poetico che questi è capace di posare sul mondo regalando una bellezza fatta di volumi abbondanti colori avvolgenti e e e e e e e e iconografie originali Tra le opere esposte si nascondono i i fi i i i i i i i i segreti della vita celati sotto presen- ze dai volumi corpulenti persone o o o o o o o o o oggetti in attesa di un movimento casuale o o o o o o o o o o o volontario In perfetto equilibrio tra ironia e e e e e e e e e e e nostalgia atmosfere oniriche e e e e e e e e e realtà fiabesca classicità italiana e e e e e e e e e e cultura suda- mericana l’arte di di Botero risulta creatrice e e e e e e e e e e e e e portatrice di di uno stile fi- gurativo e e e e e e e e e e e e e personale capace senza indugio anche in in in in questa occasione di coinvolgere e e e e e e e e affascinare chi guarda Palazzo Pallavicini Aperto da da da giovedì a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
domenica dalle 11 00 00 alle alle 20 00 00 Chiuso il lunedì martedì e e e e e e e e e e e e mercoledì Aperture straordinarie
dalle 11 00 00 00 alle alle 20 00 00 00 (ore 19 00 00 00 ultimo ingresso) 1 1 1 1 1 e e e e e e e e e e 2 2 2 2 novembre 8 23 26 30 dicembre 31 dicem- bre bre (dalle 11 00 00 fino alle alle 17 00) 1 1 1 1 1 6 7 7 7 8 gennaio 2020 Chiusure programmate tutta la giornata 17 e e e e e e e 18 ottobre e e e e e e e 24 e e e e e e e 25 dicembre fino a
a
dom 5 gennaio ANTHROPOCENE
Al MAST viene raccontato in 35 foto- grafie di Edward Burtynsky assieme a
a
a
a
a
a
a
a
a
video installazioni il problema dello sfruttamento incontrollato delle risorse e e e e e e e e e è dell’inquinamento provocato dall’uomo L’ingresso è gratuito Anthropocene documenta l’indelebile
impronta umana sulla terra: dalle barriere frangiflutti edificate sul sul 60% delle coste cinesi alle alle ciclopiche macchine costruite in in in in Germania dalle psichedeliche miniere di potassio nei monti Urali in in in Russia alla devastazio- ne della Grande barriera corallina australiana dalle surreali vasche di evaporazione del litio nel Deserto di di di di Atacama alle cave di di di di marmo di di di di Carrara e e e e e e e ad una delle più grandi discariche del del del mondo a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
Dandora in Kenya Anthropocene è frutto della collaborazione quadriennale tra il fotografo di di fama mondiale Edward Burtynsky e e e e e e e e e i i i i i i i i i i i pluripremiati registi Jennifer Baichwal e e e e e e e e e e e e Nicholas de Pen- cier che combinando arte cinema realtà aumentata e e e e e e e e e e e e ricerca scientifica documentano i i i fi i i i i cambiamenti che l’uomo ha impresso sulla terra e e e e e e e e e e e testimoniano gli effetti delle attività umane sui processi naturali Orari di d apertura da martedì a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
domenica 10 00 00 - - - - 19 00 00 Ingresso gratuito visi- te te te te guidate gratuite martedì-mercoledì- giovedì su prenotazione (minimo 10 persone) venerdì-sabato-domenica ore 10 45 45 – – – – 12 00- 14 45 45 – – – – 16 00 00 – – – 17 15 – – – 18 30 dal 25 settembre all’1 dicembre 2019 MORANDI-ESQUE
Casa Morandi via Fondazza 36 L’universo poetico di di di Giorgio Mo- randi con i i i i i i i i i i i i i i i i i i suoi complessi equilibri compositivi torna a
a
a
a
a
ispirare il il mondo del design contemporaneo Nell’ori- ginale dimora - - atelier dove il maestro ha vissuto e e e e e e e e lavorato dal 1910 al al al 1964 vengono esposti i i i i i i i i i i lavori in in stampa digitale e e e e e e e e i i i i i i i i i i i i i i i modelli in in 3D realizzati dagli studenti partecipanti al al al workshop dedicato alla relazione fra le tecniche architettoniche e e e e e e e e e e e e l’arte di di Morandi ideato e e e e e e e e e e e condotto nel 2018 da da Zaid Kashef Alghata fondatore di di House of ZKA e e e e e e e e e e docente di di Design Architettonico all’Univer- sità del Barhain 051/300150 051/6496611 Orari di apertura: 17-21 dal dal 24 al al al 29 settembre dal dal 4 4 4 ottobre su appuntamento venerdì e e e e e e e e e sabato 14-16 domenica 11-13 Costo: Ingresso libero FAENZA
fino al 6 ottobre MOSTRA MIQUEL BARCELÓ Il tempo è un fiume fiume che mi trascina e è e e e e e e io sono il fiume fiume Prima grande antologica in Italia dedicata agli ultimi trent’anni di di produzione ceramica dell’artista spagnolo Miquel Barceló uno dei massimi protagonisti della scena contem- poranea internazionale Per il MIC l’artista realizza un’installazione in in in dialogo con la la sezione dedicata alle ceramiche faentine All’interno della sala l’artista posiziona le le sue ceramiche dai primi lavori in fin argilla della fine degli anni Novanta ai ai giorni nostri Inoltre fin in fin tributo alla storia del del MIC seleziona per affinità alcuni pezzi chiave della collezione e e e e e e e e e e e e e e e e interviene all’interno delle vetrine in in in in in in maniera mimetica in in in in in in un racconto autobiografico in in in cui l’elemento privato si mischia alla storia Bar- celó è soprattutto noto al al grande pubblico per la la sua ricerca pittorica gestuale e e e e e e e la la la vicinanza al al al gruppo della Transavanguardia italiana e e e e e e e e e i i i i i i i i i i i i Neo Espressionisti tedeschi Alla metà degli anni ’90 durante i i i i i i i i i i i i i i i i i suoi numerosi soggiorni in in in Mali inizia il suo avvicinamento alla ceramica realizzando le prime terrecotte con l’antica tecnica dogon Dal 1996 riprende la la la produzione ceramica nella sua isola natale Mallorca dove ancora oggi realizza i i i i i i i propri lavori L’artista che ha esposto nei più prestigiosi musei del mondo Tel 0546/697311 Ore: 10-19 Lunedì chiuso Costo: 10 10 euro euro ridotto 7 euro FIRENZE
fino al 13 ottobre TONY CRAGG
Gallerie degli Uffizi – Giardino di di di Boboli Continua la serie di di di di mostre di di di di scultura contemporanea al Giar- dino di di di Boboli stavolta con con uno dei massimi nomi in in in campo internazio- nale Tony Cragg (Liverpool 1949) fino al 3 novembre DA VINCI EXPERIENCE
Santo Santo Stefano Stefano al Ponte
Piazza Santo Santo Stefano Stefano 5 Nell’ambito delle celebrazioni del del del 500° anniversario della morte di di Leonardo la la città di di Firenze ospita Da Vinci Experience il più celebre e e e e e e e e e e e e e visitato percorso multimediale immersivo dedicato al al al grande genio rinascimentale L’evento propone un un format innovativo che guida il pubblico in in in un un itinerario emotivo dentro alle alle opere ai progetti alle alle visioni dell’uomo che più di ogni altro ha saputo farsi interprete delle ambizioni antropocentriche dell’umanesi- mo applicando il suo genio in in innumerevoli ambiti: Leonardo fu in in in vita pittore poeta anatomista architetto musicista ingegnere civile e e e e e e e é e e militare filosofo studioso di di di di botanica nonché cultore di di di di altre é e e e e e e è e e e e più disparate materie Il risultato è un’esposizione immersiva che regala al al pubblico emozioni uniche e e e e e e e e e e irripetibili grazie a
a
a
a
a
a
a
a
un un un allestimento che che propone una nar- razione per immagini ad altissima definizione inserti video in fin in in Full HD e e e e e una colonna sonora diffusa a
a
a
a
a
a
a
a
360° gradi in in Dolby Sorround Da Vinci Experience è però anche molto altro Arricchiscono infatti il percorso della mostra infografiche e e e e e e e e e e e e installazioni video l’esposizione dei modelli di macchine leonarde- sche – – a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
grandezza naturale e e e e e e e e e e e e in in in scala – – riprodotte minuziosamente sulla base dei progetti originali dalle sapienti mani degli artigiani italiani Inoltre sono allestite sei postazioni per per l’esperienza di realtà virtuale 3D con gli Oculus della durata di di 7 minuti c c c c a
à a
a
a
a
a
a
esperienza che permette di di en- trare dentro al carro armato e e e e e e e e e e e e e e interagire con con i i i i i i i i suoi meccanismi di di navigare con con la la barca a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
pale di di ammirare il volo della vite aerea e e e e dell’ornitottero FORLI
Da sabato 21 settembre 2019 a
a
a
a
a
lunedì 6 gennaio 2020 STEVE MCCURRY - CIBO
Un racconto fotografico sul cibo come elemento universale! Musei San Domenico Un racconto fotogra- fico sul cibo come elemento univer- sale pur così diverso da Paese a
a
a
a
a
Pa- ese ese un giro del mondo sui modi di di di produrlo trasformarlo e e e e e e e e e consumarlo nella messa in evidenza del del suo va- lore dell’attenzione al non spreco e e e e e e e e e e e e e della cultura a
a
a
a
a
a
a
a
a
cui lo lo stesso rimanda ponte di conoscenza tra tra i i i i i i i i i popoli 80 gli scatti in in mostra del del 4 volte vin- citore del del World Press Photo Steve McCurry Un’esposizione inedita a
a
a
a
livello mondiale con immagini per larghissima parte mai esposte e e e e e e e e e stampate prima Orari dal dal martedì alla domenica dalle ore 9 9 30 alle alle 19 00 La biglietteria chiude un’ora prima Chiuso tutti i i i i i i i i ì i lunedì e e e e e il 25 dicembre dicembre Aperture straordinarie
24 e e e e e e e e e e e e e e 31 dicembre dicembre dicembre dalle dalle 9 9 30 30 30 alle alle alle alle 13 30 30 30 30 26 dicembre dicembre dalle dalle dalle 9 9 9 30 30 30 30 alle alle alle alle alle 19 19 1° gennaio 2020 dalle dalle 14 30 30 30 alle alle 19 19 Call Center 06-32810969 Isola di MURANO
VENEZIA
fino al 24 novembre GLASSTRESS 2019 alla Biennale di di Venezia
sesta edizione che riunisce una selezione di di di artisti contemporanei di di di spicco provenienti da Europa Stati Uniti America Latina India e e e e e e Cina in in in in fin una mostra ambiziosa che esplora le infinite possibilità creative del vetro GLASSTRESS è il progetto di di Adriano Berengo che esprime al meglio la la sua missione di di di coniugare la la tradizione vetraria mu- ranese con con con l’arte contemporanea Sin dal suo debutto nel 2009 come evento evento collaterale della Biennale di di Venezia
L’evento è divenuto una piattaforma ineguagliata per per nuove e e e e e e e e e e e rivoluzionarie opere in in vetro La mostra torna alle sue radici storiche sull’isola di di di Murano Una vecchia fornace di di vetro abbandonata è stata trasformata in in un suggestivo spazio espositivo per incredibili nuove installazioni di di artisti come Ai Weiwei Tony Cragg Thomas Schütte Prune Nourry José Parlá e e é e e e e e e e e Xavier Veilhan solo per citarne alcuni Il celebre artista brasiliano Vik Muniz ha invitato una selezione di nuovi artisti ad esplorare “come il vetro cambi la la nostra percezione dello spazio” Un’altra sezione della mostra curata dall’artista belga Koen Vanmechelen è dedicata alla retrospettiva di di GLASSTRESS in cui saranno esposti alcuni dei lavori più importanti degli ultimi dieci anni tra cui Mutter (2016/17) di di di Erwin Wurm Laura’s Hands (2011) di di Jaume Plensa e e e e e e e A Different Self (2014) di di di Mat Collishaw La sesta edizione di di di di GLASSTRESS inoltre offrirà ai visitatori l’opportunità di di di osservare i i i i i maestri vetrai all’opera nell’adiacente Berengo Studio per per far comprendere ancora di di di di più l’importanza dello sforzo di di di con- servazione di di quest’arte secolare perseguito della Fondazione Fondazione Beren- go go Fondazione Fondazione Berengo Art Space: Campiello Della Pescheria Murano Tutti i i i i i i i ì giorni tranne il mercoledì dalle 10:00 alle alle 18:00 Ingresso gratuito REGGIA
DI VENARIA (TO)
fino al 6 gennaio 2020 DAVID LACHAPELLE
ATTI DIVINI
La grande mostra alla Reggia di di Venaria di di uno dei più famosi fotografi e e e e e e e e e e registi contemporanei a
a
a
a
a
a
a
a
a
livello mondiale negli spazi della Citroniera delle Scuderie Juvarria- ne ne Esposti i i i i i i i i i i i i i i i i ritratti di di suoi grandi amici come i i i i i i i i i i i i i i fratelli Michael e e e e e e e Janet Jackson Hillary Clinton e e e e e e e e Muham- mad Ali Jeff Koons e e e e e Madonna Uma Thurman e e e e e e David Bowie E poi immagini più recenti frutto delle ricerche che che lo hanno portato a
a
a
a
a
a
a
a
a
sviluppare una dimensione più privata e e e e e e e e e e filosofica Al centro della sua sua sua opera temi quali la la la la religione la la la la sensualità e e e e e e e e e e e e la la la la sessualità il il passare del tempo il il il rispetto per per la la la natura Il tutto sviluppato nella sua personale maniera onirica con con il il suo linguag- gio epico che ch però fa sempre i i i i i i i i i i i conti con con con la dimensione reale perché al al contrario delle apparenze tutto ciò che compare in in queste immagini è il frutto di una ricostruzione reale molto lontana dalle ricostruzioni digitali Lunedì: giorno di d di chiusura (tranne eventuali giorni Festivi) Da martedì a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
venerdì: dalle ore 9 00 00 alle alle alle alle 17 00 00 00 Sabato domenica e e e e e e e e e e e e fe- stivi: dalle ore 9 00 00 alle alle alle 18 30 Gli orari potrebbero subire variazioni Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale della Reggia di d Venaria Ore 9:00 - 18:30 Lunedì Chiuso Gli orari potrebbero subire modifiche per maggiori info consultate il sito ufficiale www lavenaria it
REGGIO EMILIA
fino al 22 novembre MOSTRA FOTOGRAFICA
DI LUIGI MENOZZI
BFMR & Partners - - Dottori Com- mercialisti Piazza Vallisneri 4 da lunedì a
a
a
a
a
a
a
a
venerdì ore 10 00-12 00 00 00 00 e e e e e e e e 16 00-18 00 00 00 00 chiuso sabato dome- nica e e e e e e e e festivi Arte
e e e e e e e e natura si danno la mano nelle fotografie di di Luigi Menozzi negli spazi di di BFMR & Partners a
a
a
a
a
a
a
Reggio Emilia Il percorso espositivo comprende una quaranti- na
na
di di fotografie scattate nel 2017- 18 all’interno di di due importanti parchi naturalistici e e e e e e e e musei all’a- perto – “Arte Sella” nell’omonima valle di Borgo Valsugana (Trento) e e e e e e e e e e “Domaine de de Chaumont-sur-Loire” nella Valle della Loira francese – per documentare l’impegno profuso da celebri artisti nella realizzazione di sculture e e e e e e e e e e e e e installazioni a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
partire da materiali naturali reperiti nelle vicinanze come foglie tronchi e e e e e e e e e e e e e pietre Luigi Menozzi (Reggio Emi- lia 1957) ha sempre focalizzato la la propria attenzione sulla natura natura e e e e e e e e sull’ambiente naturale dapprima soffermandosi sul sul paesaggio in seguito con ricerche e e e e e e e e e e e progetti più delineati e e e e e e e e e e e e e e e circoscritti Ha esposto in in in numerose personali e e e e e e e e e e e e e e e collettive in in Italia ed all’estero Vive e e e e e e e e e e e e e lavora a
a
a
a
a
a
a
Reggio Emilia Info tel 0522 455000 info@bfmr it
it
www bfmr bfmr it
it
dal 16 novembre all’8 marzo 2020 WHAT A A WONDERFUL WORLD La lunga storia dell’Ornamento tra arte e e e e natura a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
Palazzo Magnani
e e e e e e Chiostri di San Pietro Tel 0522 44 44 44 44 46 L’esposizione rivela i i i i i i i i i i fi i i significati profondi dell’ornamento visto non più come semplice e e e e e e e e e e e e super- ficiale abbellimento ma quale feno- meno che investe la la quotidianità e e e e e e e e e e e e il nostro rapporto con la la dimensione estetica Un affascinante percorso dall’età antica fino a
a
a
a
a
à a
a
a
a
giungere alle esperienze moderne e e e e e e e e e e e e e e e e e e contempo- ranee attraverso le opere di artisti quali Dürer Leonardo Piranesi Mucha Escher Picasso Matisse Balla Severini Warhol Haring e e e e e molti altri SIENA
fino al 30 settembre EFFETTO ARAKI
Siena celebra il grande fotografo giapponese con una selezione di 2200 immagini che ripercorre la sua lunga carriera artistica offrendo un un panorama pressoché completo sulla sua sterminata produzione as- sai complessa e e e e e e e e e articolata ben oltre le le le immagini di bondage che l’hanno reso celebre in in tutto il mondo Com- plesso Museale Santa Maria delle Scala Aperta tutti i i i i i i i giorni dalle ore ore 10 alle alle alle ore ore ore 19 con ultimo ingresso alle alle alle alle ore ore 18 Il 2 luglio e e e e e e è e e e il 16 agosto la mostra è aperta dalle 10 alle alle alle alle 17 (ultimo ingresso alle alle alle 16 00) TORINO
fino al 29 Settembre 2019 STREET ART IN BLU
Teatro Colosseo via Madama Cristina 71 C’è un teatro a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
Torino che che che da qualche anno ha trasformato in palcoscenico anche i i i i i i i i i i suoi muri esterni Sotto le fle le luci dei riflettori non solo le fle le assi della grande grande sala del del del Teatro Colosseo – il più grande grande teatro privato del del Piemonte con i i i i i i i i i i i suoi 1520 posti – ma anche le pareti del caratteristico edificio dai balconi rotondi nel quartiere di di di San Salvario STREET ART IN BLU
è una imperdibile mostra de- dicata alla Street Art protagonisti indiscussi dell’allestimento saranno due nomi di di di fama mondiale come Blu e e e e e e e e e Banksy Il primo italiano e e e e e e e e e quasi certamente di di Senigallia il il secondo di di Bristol in Inghilterra sono accomunati dal mistero che av- volge la la loro identità tenacemente celata al al pubblico e e e e e e e e e e e dall’incisività dei loro messaggi che che che toccano so- vente tematiche politiche e e e e e e e e e sociali Sono oggi fra gli artisti più quotati e e e riconosciuti nel mondo Non saranno tuttavia solo Banksy e e e e Blu i i i i i i protagonisti: la mostra sarà anche l’occasione per per vedere le le opere di di altri straordinari talenti della Street Art Ericailcane Phase2 Delta2 KayOne Nevercrew Aito Kitazaki PROSEGUE A A A A PAGINA 34 pag 32 • • N 17 • • 14-09-2019