Page 30 - Demo
P. 30
Guida al Tempo l ber0
i
vaRie
BaiSO
S.CaSSiaNO (Re)
28 e 29 settembre
40^ SaGRa DeLLa POLeNTa
e Dei SaPORi DeLL’aPPeNNiNO Potranno essere degustati, assieme alla polenta gustosi intingoli di cin- ghiale, salsiccia, cervo, funghi ecc., oltre ovviamente ad un’altra specialità locale i “CASAGAI”, il tutto preparato in loco e servito in locali coperti, e pertanto agibili anche in caso di mal- tempo. Nella giornata di domenica si potrà visitare una interessante mostra di funghi e saranno inoltre presenti espositori con prodotti dell’appennino (funghi, tartufo, castagne, ecc.).
BOBBiO (PC)
domenica 6 ottobre
30^ MOSTRa DeL FUNGO e DeL TaRTUFO e FeSTa DeLL’Uva. Alla tradizionale sagra e mostra mercato di prodotti tipici e contadini vengono anche organizzati eventi, animazione, gara di cani da tartufo, musica tradizionale, castagnata, festa e pigiatura dell’uva, assaggi di prodotti tipici locali. Centro storico.
BOLOGNa
20-21-22 settembre
RaCe FOR The CURe
13^ EDIZIONE ai Giardini Margheri- ta. La più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia. Giornate di iniziative gratuite per tutti: consulti specialistici, laboratori, convegni medici, iniziative ricreative per le donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno. Domenica 22 settembre si terrà la tradizionale corsa di 5 km e passeg- giata di 2 km. Scrivi a bologna.race@ komen.it. per info.
BORGO
vaL Di TaRO (PR)
21-22 settembre
FieRa DeL FUNGO
Di BORGOTaRO i.G.P.
Centro storico. Nata con lo scopo di portare fondi alla società attraverso il lavoro di volontariato si è trasformata in un appuntamento fisso per gli amanti del fungo. Appuntamento non solo gastronomico ma anche culturale grazie alle numerose manifestazioni in essa contenute.
CaDRiaNO Di GRaNaROLO e. (BO)
21-22 settembre
TaGLiaTeLLe iN FieRa
aL PaRCO veRDevOLO
Sagra della tagliatella con intratteni- menti vari. Comune 051 6004111
CaSTeLNOvO Ne’MONTi (Re)
28-30 settembre
548° FieRa Di SaN MiCheLe Famosissima fiera che si svolge da centinaia di anni alla fine dell’estate. Momento per scambi, acquisti e ven- dite di merci e bestiame che dall’an- tichità arriva fino ad oggi e riempie di migliaia di persone Castelnovo Ne’monti. Tutto il giorno
CeSeNa (FC)
31 ottobre 3 novembre CeSeNa CON GUSTO
Evento autunnale che la città dedica enogastronomia tipica e di stagione. Un appuntamento tutto da gustare che va ad arricchire il già ricco calendario di una città da sempre riconosciuta come capitale del gusto e del buon vivere. Cesena è pronta ad offrirvi la possibilità di trascor- rere giornate in allegria, all’insegna del buon cibo, delle passeggiate all’aria fresca delle prime giornate autunnali. La manifestazione si sviluppa da Piazza della Libertà a Piazza Almerici: tra le due piazze si snoda il percorso gastronomico della manifestazione che vi porterà a passeggiare mangiando tra le vie più suggestive del centro storico. TIPICITA’ DEL TERRITORIO, i PRO- DOTTI DELLE REGIONI, i FOOD TRUCK, l’immancabile PIADINA ROMAGNOLA. PUNTI RISTORO DELLA ROMAGNA. I migliori BIRRI- FICI ARTIGIANALI.
CORReGGiO (Re)
21-22 settembre
NaTURa BiO
Festival del Naturale e del Be- nessere; mostra mercato, incontri, street food bio, arti e spettacoli, sessioni olistiche - c/o Salone delle Feste (Zona Stadio), via Fazzano - dalle 10 alle 23 - Info: Associazione Ecoversilia tel. 338.8772984
21-22, 28-29 settembre FieRa DeLLa zUCCa manifestazione gastronomica con degustazione di specialità gastronomiche a base di zucca
nei ristoranti locali e possibilità di cena (21 e 28 sett.ore 20) e pranzo (22 e 29 sett.ore 12,30) nel Parco Salici, via IV Novem- bre; 22 e 29 sett. - sfilata storica e Palio delle Contrade; spettacoli di giocolieri e folklore, sfilate in abiti medievali, falconeria, tiro con l’arco, tornei cavallereschi, antichi mestieri - in centro storico e nel Parco Salici; 21 e 28 sett. ore 20; 22 e 29 sett.dalle 9 alle 20 Pro Loco tel. 334.5924497; Comune tel. 0522.213711
19-20 ottobre
FieRa Di SaN LUCa
Corso Mazzini, piazze e vie del centro storico. Mercato con ban- carelle, antiquariato, esposizione di prodotti gastronomici tipici e di prodotti artigianali. Spettacoli, laboratori del gusto, lavorazione casalinga del maiale. Vecchi carri, mestieri in bicicletta, il pane: dalla farina all’impasto, alla cottura, la piazza con le specialità delle regioni italiane, preparazione di sughi d’uva saba; savôr, pigiatura e torchiatura dell’uva come una volta; trattori, auto, stands gastronomici; polenta fritta, tigelle, frittelle, gnocco, ca- stagne, sughi d’uva, saba. Saranno effettuate, nella piazza del vino, la pigiatura e la torchiatura dell’uva, le lavorazioni di sughi d’uva, saba e savôr. Nella piazza delle tradizioni, si effettueranno la preparazione e la cottura del pane e della forma di Par- migiano Reggiano. 20 ottobre: XXX edizione del Raccontavino: concorso di vino prodotto dai contadini; IV edizione di “Trattori in corso”: mostra di trattori d’epoca. 0522 451152
CRevaLCORe (BO)
dal 22 al 22 settembre SaGRa DeL
TORTeLLONe D’aUTUNNO Bevilacqua - Campo Sportivo Parroc- chiale - Via Provane 36
dal20al22e
dal 27 al 29 settembre
FeSTa DeL NOMe Di MaRia Palata Pepoli - Cortile Canonica - Via Provanone, 5073. A cura di Parroc- chia di Palata Pepoli
dal 21 e 22 settembre
FUOCO aLLe POLveRi
Bolognina - Parco di Via Ronchi - Via Argini Nord 4540. A cura dell’Asso- ciazione I Sempar in Baraca
28 e 29 settembre
RiTORNO aLL’aNTiCO evO Bolognina - Parco di Via Ronchi - Via Argini Nord 4540. A cura dell’Asso- ciazione I Sempar in Baraca
FeRRaRa (Fe)
28-29-30 novembre FUTURPeRa SaLONe iNTeRNaziONaLe DeLLa PeRa Evento fieristico internazionale dedi- cato alla valorizzazione della filiera pericola. Ferrara Fiere - Via della Fiera, 11. FuturPera è il primo evento fieristico dedicato dedicato alla valo- rizzazione della filiera pericola, dalle tecniche di produzione sostenibile alla conservazione del prodotto, dalla commercializzazione al consumo. La manifestazione punta a favorire il massimo sviluppo del comparto, la sua innovazione tecnologica e si propone come punto di incontro strategico dei diversi attori della filiera, italiani ed esteri, e dei buyers internazionali per favorire l’internazio- nalizzazione del prodotto.
GRaNaROLO DeLL’eMiLia (BO)
dall’ 11 al 13 ottobre 2019 GRaNaROLO iN FeSTa
Gestita dalla pro loco aveva come caratteristica l’immagine del toro allo spiedo, ma dal 2017 è stato sostituito con un gustosissimo “Toro di Cioccolato”. Durante tutto il perio- do della manifestazione uno Street Food propone ottime pietanze legate alla tradizione Locale e Nazionale, riscontrando notevole successo. La via principale viene chiusa al traffico e riservata alle bancarelle. Sono presenti anche giostre dislocate in vari punti del capoluogo. Al sabato c’è la NOTTE BIANCA, durante la quale i negozianti tengono aperte le loro attività; girovagando quindi per il centro, si possono trovare piccole attrazioni (saltimbanchi - mimi - ma- ghi ecc...). Da non perdere inoltre i fuochi pirotecnici musicali.
iMOLa
sabato 21 settembre SFUJaReia
Rivive la sfogliatura delle pannoc- chie. Balli, mostre, gastronomia. IAT Imola 0542 602207
iSOLa
DeLLa SCaLa (vR)
fino al 6 ottobre
La FeSTa
DeL RiSOTTO iTaLiaNO
53^ EDIZIONE. Show cooking,
spettacoli, musica, mostre e conve- gni. La Fiera del Riso è una vera e propria festa che coinvolge l’intera Isola della Scala. La Fiera si snoda per il paese ed il centro nevralgico è il recente Palariso, una struttura architettonica che richiama la forma del chicco, vero tempio del risotto italiano. Oltre alla degustazione dei prodotti tipici del territorio veronese, il visitatore attraversa un percorso ricco di stand che presentano pro- poste gastronomiche e oggetti utili per la casa. Diverse decine sono gli eventi paralleli che animano la Fiera e che ne fanno una vera e propria festa. Ogni giorno sono in programma show, degustazioni, mostre, convegni e concorsi per grandi e bambini.
MaDONNa
BOSChi (Fe)
fino al 13 ottobre
SaGRa DeLLa SaLaMiNa
Da SUGO aL CUCChiaiO Ogni giovedì, venerdì, sabato, do- menica in Via Madonna Boschi, 1. Questa Sagra è una vera e propria kermesse del gusto dedicato all’in- saccato più famoso della provincia di Ferrara. Da gustare in particolar modo il carpaccio di salamina cruda servito con grana e crema di aceto balsamico; il trittico di sala- mina composto da salamina cruda, cotta e patè di salamina; l’antipasto del contadino, salumi nostrani pro- dotti dai nostri norcini; la coppa di testa, squisita prelibatezza dai sapori lontani; i fagottini al ragù di salamina da sugo; le lasagne al forno con purea di zucca e le tagliatelle del norcino; la salamina da sugo al cucchiaio dentro al suo tipico piatto contornato da purè di patate. Orario: giovedì e venerdì apertura stand ore 20.00. Sabato apertura stand ore 19.30. Dome- nica apertura stand ore 12.15 (aperto solo a mezzogiorno). Info e prenotazioni: tel. 340 709 53 58
MezzOLaRa
BUDRiO (BO)
20-22 e 27-30 settembre 61a FieRa DeLLa CiPOLLa Specialità con la cipolla (zuppa di cipolle, scaloppina al friggione, cipolla fritta) e piatti della tradizione fatti a mano dalle arzdoure. Pro loco 351 9401873
MODeNa
21-22 settembre
52^ eNTOMODeNa
Meeting internazionale di entomo- logia, malacologia e invertebrati. la più grande esposizione di invertebrati d’italia. Polisportiva Saliceta San Giuliano. wwwento- modena.com.
domenica 29 settembre aCeTaie aPeRTe 2019
Sarà possibile visitare molte Ace- taie per scoprire i segreti degli au- tentici Aceto Balsamico di Modena e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e per imparare a degustar- li, apprezzandone le particolarità. Oltre 40 aziende della provincia di Modena. Tantissimi eventi collate- rali sono organizzati direttamente presso le Acetaie. L’elenco com- pleto di contatti, alla pagina “Le Acetaie” . 059 2032660
5-6 ottobre
1805 NaPOLeONe
a MODeNa
Un salto nel tempo di oltre due secoli. L’associazione “Les Gro- gnards de l’Armèe d’Italie” in collaborazione con il Comune di Modena e l’Accademia Militare di Modena faranno rivivere la giorna- ta con una rievocazione storica in Piazza Roma e Palazzo Ducale. Il 25 giugno 1805, Napoleone Bo- naparte e la consorte Giuseppina Beauharnais entrano nella città di Modena, in qualità di neo Sovrani del Regno d’Italia, dopo l’incoro- nazione avvenuta nel maggio dello stesso anno nel Duomo di Milano. Tel. 059 2032660
6 ottobre
STUzziCaGeNTe aUTUNNO Manifestazione di degustazione enogastronomica. Un itinerario enogastronomico tra la vie del centro storico di Modena giunto quest’anno alla dodicesima edizio- ne; un’occasione per assaporare le specialità più ghiotte in compagnia di amici, passeggiando tra le vie o comodamente seduti a tavola. Dalle ore 18.30 alle 23.00 Tel: 059/212714 www.modenamoremio.it
13-14 ottobre MODeNa ChaMPaGNe exPeRieNCe 2019
Torna l’evento dedicato alle bollici- ne più celebri del mondo! Modena Fiere, - Viale Virgilio 70/90
Dopo il grande successo delle due precedenti edizioni, Club Excel- lence – associazione che riunisce quindici tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini d’eccel- lenza dedicata esclusivamente allo champagne. Domenica e lunedì dalle 10.00 alle 18.30.
A pagamento. Tel: 059 848380
31 ottobre 3 novembre SCiOCOLa’
Festival del Cioccolato Degustazioni e vendita di cioc- colato artigianale, showcooking, laboratori, spettacoli di animazione e intrattenimento e tanto altro nel Centro Storico. Golosissimi assaggi ed eventi spettacolari per un pub- blico intergenerazionale. Saranno una cinquantina i maestri ciocco- latieri che parteciperanno in una vetrina a cielo aperto di leccornie cioccolatose tra cui linedita pralina ribattezzata proprio Sciocola’, baci al parmigiano reggiano, pra- line all’aceto balsamico DOP con ripieno cremoso con una goccia di oro nero; praline al sale nero e caramello. Giov. - Ven. - Sab. 9.00 / 23.00 Dom. 09.00 / 20.00.
fino al 15 dicembre Seconda e terza domenica del mese
viSiTe GUiDaTe GRaTUiTe aLLa GaLLeRia eSTeNSe inizio visita alle ore 15.00 e alle ore 16.30. Una visita alla scoperta delle collezioni d’arte raccolte per secoli dai duchi d’Este e giunte alle soglie dell’Italia unita. Dipinti, scul- ture, e arti applicate costituiscono l’eredità inestimabile di una fra le raccolte dinastiche di più antica origine in Europa. Sono gratuite, è comunque necessario acquistare il biglietto di ingresso cumulativo alle mostre: intero €10; ridotto €5. 059/4395715.
OLivaCCi
aLTO ReNO
TeRMe (BO)
sabato 21 settembre
FeSTa DeL PaTRONO SaN MaTTeO
Festa dell’uva con raccolta e de- gustazione, cori di montagna, intrattenimenti, mostra fotografica storica, gran buffet di fine estate.| Olivacci e Dintorni 380 7535572
PeRTiCaRa (RN)
le domeniche
22 e 29 settembre
SaGRa DeLLa POLeNTa e Dei FRUTTi DeL SOTTOBOSCO Polenta condita con ragù di salsic- cia o cinghiale o funghi porcini. Piadina, Trippa, Cotiche e fagioli, Stufato di cinghiale e tanto San- giovese DOC.Lungo le vie del paese mercatini e animazioni vi attendono.
PiaNeLLO vaL TiDONe (PC)
21-23 settembre
FeSTa Di SaN MaURiziO
La tradizionale festa patronale di San Maurizio Martire si svolge con solenni celebrazioni religiose e manifestazioni. Tanta attesa è da sempre riposta nello spettacolo pirotecnico che si svolge da oltre 50 anni. Bancarelle, mercatini dell’an- tiquariato e della creatività, parco divertimenti, stand gastronomici con prodotti tipici coloreranno il centro del paese di una gioiosa atmosfera.
PiaNORO (BO)
sabato 21 settembre
FeSTa DeLLa veNDeMMia Pigiatura con i piedi, pranzo e me- renda con ciambelle e pignoletto, musica, balli, laboratori al Museo arti e mestieri Lazzarini. Organiz- zazione 392 2220899
Pieve
Di CeNTO (BO)
21-22 settembre
SaPORi D’aUTUNNO
Sagra con piatti autunnali della tradizione locale a parco Venturi. Pro loco 051 974593
POGGiO ReNaTiCO (Fe)
fino al 22 settembre
SaGRa DeLLa BONDiOLa
Un appuntamento gourmet, dove si potrà gustare la “specialità del ter- ritorio” in un locale particolarmente elegante, curato sia negli spazi interni completamente climatizzati, che negli spazi esterni. Il servizio è altrettanto particolarmente cura-
to. Lo stand apre tutte le sere alle ore 19.00. Mentre la domenica 1 settembre, sarà aperto anche per il pranzo di mezzogiorno. Ma non mancano piatti tradizionali con pro- dotti assolutamente del territorio e primi piatti con la pasta fatta a mano dalle sfogline di Poggio Renatico. Lo stand si trova in via San Carlo presso il Parco I Maggio, di fronte al campo sportivo di Poggio Renatico, ma non manca la segnaletica indicatica e sarà facile raggiungere il luogo, e parcheggiare comodamente. Per prenotare i numeri sono: 335 8046870 oppure 348 8161051
PONTeNURe (PC)
5-6 ottobre
FRUTTi aNTiChi - aUTUNNO 2019
Rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati, Castello di Paderna. Nata nell’ottobre 1996, è una delle più longeve manifestazioni nel suo genere. E’ un punto di incontro e di confronto per operatori, studiosi e istituzioniper la salvaguardia delle essenze antiche e dimenticate. Dalle ore 9.00 fino alle 18:00. Euro 7,00 Euro 5,00. 0523 511645. 334 9790207
QUaRTO iNFeRiORe
Di GRaNaROLO
eMiLia (BO)
27 settembre-1 ottobre FeSTa Di SaN MiCheLe
Festa parrocchiale con specialità bolognesi e per celiaci, musica. Comune 051 6004111
ReGGiOLO (Re)
21-22 E 28-29 settembre FieRa DeLLa zUCCa
XXIV Edizione
Centro storico Parco Salici - Via IV Novembre. Due interi fine settimana di settembre sono dedicati alla zuc- ca, uno dei piatti base della cucina della Bassa reggiana. Degustazione di specialità gastronomiche a base di zucca nei ristoranti locali e presso i punti ristoro nel Parco Salici a cena (21 e 28 settembre alle ore 20.00) e a pranzo (22 e 29 settembre alle ore 12.30).
22 e 29 settembre: sfilata storica e Palio delle Contrade, spettacoli di giocolieri e folklore, sfilate in abiti medievali, falconeria, tiro con l’arco, tornei cavallereschi, antichi mestieri. Orario: 21 e 28 settembre ore 20.00; 22 e 29 settembre dalle 9.00 alle 20.00. Per le cene e i pranzi è obbligatoria la prenota- zione ai numeri 338.6188748 e 334.5924497.
ReveRe (MN)
20-22 settembre
TaRTUFO a PaLazzO 2019
Il gusto in piazza
Promozione enogastronomica con valorizzazione di produzioni tipiche locali (tartufi, vini, formaggi): il tutto ambientato nell’incantenvole Piazza Castello di Revere.
SaN GiOvaNNi iN PeRSiCeTO (BO)
19-22 settembre
FieRa D’aUTUNNO Tradizionale e antichissima festa di strada, ricca di musica e cibo, aree commerciali, spettacoli, cultura, sport artigianato e intrattenimenti per i bambini.
SaN GiORGiO Di PiaNO (BO)
20-23 settembre
SaGRa Di SaN LUiGi
Il centro storico sarà animato da stand gastronomici, bancarelle, spettacoli musicali, mercatini e oggetti d’arte, pesca e celebrazioni religiose. Lun. 23 alle ore 23,00 spettacolo pirotecnico.
SaN PieTRO
iN CaSaLe (BO)
dom.29 settembre
MeRCaTO DeL CONSORziO veRSiLia FORTe Dei MaRMi VIA MATTEOTTI dalle ore 8 alle 20.
SaN PieTRO
iN CeRRO (PC)
28-29 settembre NaTUROLiSTiCa 2019
14° Fiera del Naturale e del Viver Sano nel Parco di Lumen - Via Poli- gnano, 5. Giunta alla sua quattordi- cesima edizione, è diventata negli anni un valido punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati a un consumo consapevole e alla cura naturale della salute. Mostra mercato di prodotti da agricoltura biologica, oggetti di artigianato ecologici e naturali, ristorazione bio e vegan, ma non solo, il Wellness Corner propone trattamenti come:
massaggi, riflessologia, iridologia, kinesiologia, cromoterapia e flo- riterapia. Un ricco programma di appuntamenti approfondisce tema- tiche di grande attualità: Natural Talk, Open Class, presentazione di libri, documentari, progetti dedicati a stili di vita sani e sostenibili, Show Cooking. Ristorazione bio e vegan. Ore 10.00 - 20.00. www.fieradel- naturale.it. Ingresso gratuito. Tel. 0523 838700
SaN LazzaRO Di SaveNa (BO)
27-29 settembre e 4-6 ottobre FeSTivaL DeL PeSCe Di MaRe Piatti a base di pesce tutte le sere, festivi anche a pranzo. Arci 051 6279931
SaN MaRTiNO iN RiO (Re)
domenica 6 ottobre PiGiaTURa iN PiaSa 2019 16° EDIZIONE
Ore 10:00 Bancarelle di qualità. Per tutti i bambini pigiatura con i piedi. Nei prati della Rocca passeggiate sui Pony. Vendita Gnocco Fritto, Erbazzone, Torte salate, Frittelle di Baccalà, Ciambelline dolci, Polenta fritta, Zucca fritta e tante altre de- lizie. Aperitivo e assaggio di vini della Cantina di San Martino In Rio. Mostra di antichi mestieri: dal grano al pane, dall’uva ai sughi d’uva, dal latte alla forma di parmigiano reggiano. Esposizione di Macchine Agricole. Dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 19 apertura Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale, Rocca Estense, Archivio Henghel Gualdi e Pinacoteca Coppelli. Per tutto il giorno mercato di qualità con oltre 100 bancarelle, con ambulanti, artigiani ed hobbisti. Mercatino degli agricoltori con tanti prodotti a Km 0. APERTURA DEI NEGOZI CENTRO.
SaSSUOLO (MO)
fino a fine novembre
viSiTe GUiDaTe
aL PaLazzO DUCaLe
Piazzale della Rosa. La ricchezza e la raffinatezza della famiglia d’Este sono ben testimoniate dalla magni- ficenza delle stanze interamente affrescate della residenza estiva dei Duchi d’Este. Periodo di svolgimen- to: 11 e 28/08, 8 e 22/09, 13 e 27/10, 10 e 24/11. Inizio visita guidata: ore 10.30; ore 15; ore 16.30. Gratuità: la prima domenica di ogni mese e tutti gli altri giorni, per gli aventi diritto. E’ comunque necessario acquistare il biglietto di ingresso al Palazzo Ducale. Tel. 0536 880801
SCaNDiaNO (Re)
26-27 ottobre
MOSTRa ReGiONaLe DeLL’eLeTTRONiCa
Centro Fieristico - Piazza Prampolini, 1. La manifestazione copre sei settori merceologici: telefonia, componenti- stica, computer, hi-fi car, radiantismo CB/OM, videoregistrazione. Gli espositori propongono ogni anno le nuove tecnologie e i pezzi di ricambio ormai fuori commercio per riparare vecchi macchinari. Affianca l’esposizione anche il mercatino del- le pulci radioamatoriali, dove sarà possibile barattare materiali elettrici di ogni tipo e radio d’epoca. Euro 5,00. Tel: 0522 857436
SeLva MaLvezzi MOLiNeLLa (BO)
20-23 settembre
SaGRa Di SaNTa CROCe Ogni sera musica e gastronomia nella piazza del suggestivo borgo. 051 6906853
TOLè
Di veRGaTO (BO)
domenica 22 settembre
56a SaGRa DeLLa PaTaTa Piatti tipici con la famosa patata di Tolè, mercato, intrattenimenti. Pro loco 349 4333271
viLLa D’aDDa
Badia Polesine (RO)
Dal 12 al 30 settembre
36° FeSTa ReGiONaLe DeLLa POLeNTa
Tanta gastronomia e tanto intratteni- mento musicale nelle serate di giov. ven. sab e domenica con con Or- chestre da ballo. www.villadadige.it
zOLa PReDOSa
20-22 settembre
13° MORTaDeLLa PLeaSe Grande festa del salume bologne- se per eccellenza nella capitale mondiale di produzione. Ricette originali e tradizionali “in rosa”, spettacoli, intrattenimento, visita guidata alle aziende produttrici. IAT 366 8982707
pag. 30 • N.18 • 21-09-2019