Page 42 - OCC_MO24_2020
P. 42
GUIDA AL TEMPO LIBER0
MOSTRE E E E ARTE
POSSIBILI MOSTRE VISITABILI DAL 2021 SI SI SI SI CONSIGLIA SEMPRE VERIFICARENE LE APERTURE
BOLOGNA
fino a a a a a dom 31 gennaio LIMINAL Ritratti sulla soglia Di Francesca Cesari ATTENDIAMO EVENTUALE PROROGA
MAMbo - - Museo d’Arte Moder- na na na Limen è una parola latina che che significa “soglia” un un confine che che segna il passaggio tra due diver- si spazi Il progetto fotografico di Francesca Cesari (Bologna 1970) è un un viaggio alla sco- perta di di di un’affascinante terra di di di mezzo di di di quella particolare fase della crescita in in bilico tra la la la la tarda infanzia e e e e e e e e e l’adolescenza Un’età ambigua senza un nome proprio portatrice di di quelle grandi e e e e e e e piccole rivoluzioni che condurranno alla metamorfosi del del proprio aspetto esteriore Le immagini della serie Liminal ritraggono ragazze e e e e e e e e e ragazzi di età compresa tra tra tra gli 11 e e e e e è i i i i i i i i 14 anni La mostra è arricchita da alcuni lavori inediti dell’artista della serie Liminal – Metamorfo- si si ritratti delle stesse ragazze e e e e e e e e e ragazzi ripresi a a a a a a a a a a a distanza di di tempo ormai usciti dalla pre- adolescenza fino a a dom 7 febbraio NINO MIGLIORI STRAGEDIA
Ex Chiesa di San Mattia
Nel 2020 ricorre il 40° anniver- sario della Strage di Ustica che tra tra tra tra le numerose iniziative verrà ricordato tramite la mostra Nino Migliori Il progetto che si svilup- perà in in una una video-installazione immersiva nasce da una una riela- borazione di immagini scattate dal grande fotografo nel 2007 durante l’allestimento dei resti del del velivolo negli spazi del del Museo per la Memoria di Ustica Gli 81 scatti corrispondenti al numero di di vittime della strage sono ese- guiti a a a a a a a a a a “lume di di candela” tecnica utilizzata dal fotografo nel 2006 per la serie Lumen Nino Migliori oltre alle ricerche di stampo re- alista sull’Italia del dopoguerra è noto per per le le sperimentazioni sul materiale fotografico ese- guite mediante tecniche di di sua invenzione quali ossidazioni e e e e e e e e e e e i i i i i i i i i i i i i pirogrammi Ven e e e e e e e e sab ore ore 20 20 - - 22 Dom ore ore 18 - - 20 20 Ingresso libero 051 6496611
fino al 14 febbraio MONET E E E GLI IMPRESSIONISTI Capolavori dal Musée Marmottan Monet Parigi
Palazzo Albergati 57 capola- vori di Monet e e e e e e e e dei maggiori esponenti dell’Impressionismo francese quali Manet Renoir Degas Corot Sisley Caillebot- te Morisot Boudin Pissarro e e e e e e e é e Signac provenienti dal Musée Marmottan Monet nota nel mon- do per essere la “casa dei grandi Impressionisti” Un’anteprima assoluta per la la prima prima volta dal- la la sua fondazione nel 1934 il Museo parigino cede in in prestito un un corpus di opere uniche molte delle quali mai esposte altrove nel mondo Orari: tutti i i i i i i i i giorni dalle 10
00 00 00 alle alle 20 00 00 00 (chiusura biglietteria ore 19
00) Possono entrare 25 persone ogni 20 minuti per per un massimo di di 75
visitatori all’ora con obbligo di di indossare la mascherina Intero 16 € € ridotto 14 14 € € Prenotazione consigliata 051 030141 MILANO
FINO al 5 aprile 2021 DIVINE E E E AVANGUARDIE ‘Le donne nell’arte russa’
90 opere provenienti dal Museo di di Stato Russo di di San Pietrobur-
go La mostra di Palazzo Reale che celebra le le le donne nell’arte russa La mostra aprirà una fine- stra stra sul mondo artistico russo e e e e il ruolo della donna nello
Stato più grande del del del del mondo Dalle icone ortodosse della Vergine e e e e e e e e e e e e e e e delle sante di devozione popolare fino alla donna operaia della Rivoluzione sovietica e e e e e e e e e e alle artiste delle Avanguardie dal Futurismo al al Suprematismo La donna russa viene indagata nella sua rap- presentazione storica e e e e e e e e e e e artistica e e e e e e e e e nel nel suo ruolo nella società in fin in una mostra curata fin nei minimi dettagli da Evgenia Petrova e e e e e e e e e Josef Kiblitskij Martedì mercole- dì dì dì dì venerdì sabato e e e e e e e e e domenica: 9 9 9 30 30 30 30 – – 19
30 30 30 30 Giovedì: 9 9 9 30 30 30 30 – – 20 30 30 30 30 Lunedì chiuso Intero: 14 € € Ridotto: 12 € € fino al 14 febbraio PRIMA DONNA MARGARET BOURKE-WHITE
Palazzo Reale La mostra rac- coglie in in in una selezione del tutto inedita le le più straordinarie immagini realizzate da Margaret Bourke-White - - - tra le le figure più rappresentative ed emblema- tiche del del fotogiornalismo - - nel corso della sua lunga carriera Accanto alle fotografie una serie di documenti e e e e e e e e e e immagini personali personali video e e e e e e e e e testi autobio- grafici raccontano la personalità di un’importante fotografa una grande donna la la sua sua visione e e e e e e e la la sua sua vita controcorrente Pioniera dell’informazione e e e e e e e e e e e dell’imma- gine Margaret Bourke-White ha esplorato ogni aspetto della fotografia: dalle prime immagini dedicate al al mondo dell’industria e e e e e e e e e e e e ai ai progetti corporate fino ai ai grandi reportage per le testate più importanti come Fortune e e e e e e e e e e e e e e Life dalle cronache visive del secondo conflitto mondiale ai celebri ritratti di di Stalin e e e e e e e Gandhi dal Sud Africa dell’apartheid all’America dei conflitti razziali fino al al al brivido delle visioni aeree del del continente americano Sarà possibile ammirare oltre 100 im- magini provenienti dall’archivio Life di di New York e e e e e e e e e divise in in in 11 gruppi tematici - L’incanto delle acciaierie Conca di Polvere Life Sguardi sulla Russia Sul fronte dimenticato Nei campi L’India Sud Sud Africa Voci del Sud Sud bianco In In alto e e e e a a a a a a a a a a a a a a casa La mia misteriosa malattia - che in in una visione cronologica rintracciano il fil filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e e e e e e e e e e mostra- no la sua capacità visionaria e e e e e e e insieme narrativa in in grado di comporre “storie” fotografiche dense e e e e e e folgoranti Orari: 9:30 9:30 9:30 - - 19:30 Gio: 9:30 9:30 9:30 - - 22:30 Lunedì chiuso Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura Intero € € 14 Ridotto € € 12 www palazzorealemilano it fino al 28 marzo
FRIDA KAHLO
IL CAOS DENTRO
I I più grandi fotogradi del tempo che hanno immortalato Frida Kahlo i i i i i i i fi i suoi abiti le le sue lettere i i i i i fi i i i i i i film che la la vedono protagonista la la la ricostruzione degli spazi in cui visse come lo studio e e e e e e e la la camera da letto racchiusi in in in una mostra affascinante in in in cui la realtà immersiva metterà tutti in in contatto con con lo straordinario mondo dell’artista Di lei non re- stano solo talentuose pennellate ma ma sembra quasi che in ogni lavoro siano rimasti imprigio- nati i i i i i i i i i i i i i suoi pensieri più profondi “Il caos dentro” è un percorso fotografico ed interattivo di forte impatto sensoriale che intende coinvolgere pienamente il visi- tatore nel ripercorrere la la la la vita vit la la la la storia e e e e e e e e e e e la la la la la creatività della della Kahlo grazie all’uso della della multimedia- lità All’interno dell’esposizione dal titolo è possibile seguire dei percorsi tematici per per immergersi completamente nel mondo di di Frida e e e e e e e e e e e e e e e accedere a a a a a a a focus dedi- cati alle alle singole opere opere Oltre alle alle opere opere d’arte proposte in in formato Modlight la Collezione presenta anche centinaia di fotografie personali ritratti d’autore lettere pagine di di diario abiti e e e e e e e e e gioielli ispirati all’artista per un un viaggio a a a a a a a a a a à a 360 gradi nell’universo di di Fri- da In questo viaggio sarà anche possibile apprezzare gli angoli più rappresentativi dell’interno della sua storica abitazione di città del del Messico A A Casa Azul Frida visse sin dall’infanzia prima con con la sua famiglia e e e e e successivamente con con il marito Diego Rivera Oggi è la sede del museo a a a a a a a lei dedicato Fabbrica del Vapore MODENA
fino al 10
gennaio MARIO CRESCI LA LA LA LUCE LA LA LA TRACCIA LA LA FORMA ATTENDIAMO EVENTUALE PROROGA
Palazzo Santa Margherita corso Canalgrande 103
Per l’occasione l’artista ha idea- to to to all’interno della sede esposi- tiva un allestimento composto da opere realizzate con linguaggi differenti e e e e e e e e e e e e e e tecniche sperimentali che che da sempre connotano la sua cifra stilistica Autore di opere eclettiche caratterizzate da una libertà di di ricerca che che attraversa il il il disegno la la fotografia il il il video l’installazione il il il site specific Il suo lavoro si si è sempre rivolto a a a a a a a a a una continua investigazione sulla natura del linguaggio visivo attraverso il mezzo fotografico usato come pretesto opposto al al concetto di di veridicità del reale 059 2032919
fino al 10
gennaio “ULTIMA PERFEZIONE” ATTENDIAMO EVENTUALE PROROGA
prima mostra personale di Quayola in Italia a a a a a a a a a a a a a a a a a Palazzo Santa Margherita La mostra ruota attorno all’idea di perfezione e e e e e e e e e e al al al suo significato nella storia dell’arte occidentale Quayola si confronta con con la la la tradizione artistica e e e e e e e e la la ripensa attraverso le più avanzate tecnologie contemporanee ripercorrendo capolavori classici moderni e e e e e e e barocchi e e e e applicandovi algoritmi che vanno alla ricerca dei canoni considerati universali di di armonia e e e e e e e e e e bellezza Le regole codificate dalla dalla storiografia e e e e e e e e e e e e e dalla dalla critica vengono renderizzate in in set di informazioni che assumono una valenza inedita e e e e e e originano nuovi codici estetici 059 2032919
biglietteria@fmav org org oppure www fmav fmav org fino al 10
gennaio ANIME MANGA STORIA DI MAGHETTE CALCIATORI E E E E ROBOTTONI
ATTENDIAMO EVENTUALE PROROGA
è realizzata a a a a a a a a a a a partire dai mate- riali conservati all’interno della della Collezione Museo della della Figurina donata nel 1992 da Giuseppe Panini al Comune di Modena e e e e e e e oggi gestita da da Fondazione Modena Arti Visive La mo- stra si si focalizza sul legame tra tra manga e e e e e e e e e e anime mettendo in evidenza come nella maggior parte dei casi i i i i i i i i i i i i i cartoni animati giapponesi siano derivati da prodotti editoriali sebbene non manchino esempi del percorso inverso per per cui celebri anime hanno ispirato la creazione dei corrispettivi manga Il percorso espositivo illustra la nascita e e e e e e e le modalità di di di di diffusione tipiche di di di di queste forme di di di di di intrattenimen- to insegna a a a a a a decodificarne il linguaggio peculiare e e e e e e e e e e i i fi i i i i i i fi i i i i i i i segni grafici spiega i i i i i fi i i i i i i i i i i i i i generi principali in in in cui vengono suddivisi fi i i i i i i i i i i i i i i i i i i manga da quelli per l’infanzia - - - i i i i i i i i i i i i i cosid- detti kodomo- agli spokon a a a a a a a a a a tema sportivo passando attraverso i i i i i i i cartoni animati del World Ma- sterpiece Theater tratti da opere letterarie occidentali Alcune sezioni sono dedicate al al genere femminile shejo di di cui fanno parte le le le le celeberrime maghette e e e e e e e e e e e e e e e e e e e le le le storie storie sentimentali e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e shenen storie storie avventurose per il il pubblico maschile con un focus sui mitici robottoni come Mazinga e e e e Dan- guard Tel 059 2032919
RAVENNA
fino al 10
gennaio PAOLO ROVERSI STUDIO LUCE ATTENDIAMO EVENTUALE PROROGA
Il celebre fotografo internaziona- le le in in una grande mostra al al Museo MAR Dal 1973 Paolo Roversi lavora a a a a a a a a Parigi
nel suo atelier in Rue Paul Fort (lo Studio Luce che dà il titolo alla mostra) ma nelle opere esposte sono numerosi i i i i i i i rimandi a a a a à a a a a Ravenna città natale e e e e e luogo che più di di ogni altro ha influenzato il il suo immaginario L’allestimento si si sviluppa sui tre piani espositivi del MAR e e e e e e e e e comprende molte immagini in in una serie di accostamenti e e e e e e e e e sovrapposizioni sorprendenti Ad aprire il percorso espositivo le sue prime fotografie di di di moda e e e e e e e e e e una serie di di di ritratti di di di amici e e e e e e e e artisti che si alternano a a a a a a a a a a a still life di sgabelli raccolti in strada o o o o o o a a a a a a a a a a a a quelli della Deardorff la la macchina fotografica con cui Roversi scatta da sempre In mo- stra anche alcuni dei lavori più recenti dell’ artista dagli scatti per il Calendario Pirelli 2020 a a a a a a a a a a immagini di moda mai esposte frutto del lavoro decennale per brand come DIOR e e e e e e e e e e e e Comme des Garçons e e e e e e e e e e per magazine come Vogue Italia In occasione del del settecentesimo anniversario della morte di di Dante è presente un’ampia selezione di di scatti pro- venienti dall’archivio dell’artista che celebrano e e e e e e e e e e reinventano la la figura della della “musa” un rimando ideale alla Beatrice della della Divina Commedia qui interpretata in in in chiave contemporanea da donne iconiche come Natalia Vodiano- va Kate Moss Naomi Campbell e e Rihanna TORINO
fino al 18 gennaio CINEMADDOSSO I I I I I I COSTUMI DI ANNAMODE DA CINECITTÀ
A À
A A A HOLLYWOOD ATTENDIAMO EVENTUALE PROROGA
Museo Nazionale del Cinema L’esposizione curata da Elisa- betta Bruscolini è un viaggio attraverso il talento la la la creatività e e e e e e e e e la la la sapienza artigianale della Sartoria Annamode che dagli anni ‘50 continua con con passione a a a a a a a a a a a realizzare abiti che hanno reso i i i i i i i i i i i i i costumisti italiani famosi a a a a a a a a a livello internazionale In un affascinante percorso espositivo i i i i i i i i i i visitatori potranno ammirare le le “opere” più celebri della della sarto- ria dagli anni della della “Dolce vita” fino ad arrivare ai nostri giorni con costumi realizzati per grandi produzioni internazionali Scor- reranno le immagini multimediali che permetteranno al al pubblico di di immergersi interamente nel mon- do magico del cinema in in in un la- boratorio virtuale ricco di tessuti e e e e e e e e e colori guarnizioni e e e e e e e e e accessori e e e e e e e e e e vivere il il mondo affascinante dove l’arte l’artigianato il il cine- ma ma si fondono per per trasformare gli attori in in personaggi www museocinema it fino al 31 gennaio CAPA IN COLOR
Musei Reali Torino - - Sale Chia- blese La mostra per la prima volta in Italia gli scatti a a a a a a a a a a a a colori di di di Robert Capa fotografo di di di fama mondiale Internazional- mente noto come maestro della fotografia in bianco e e e e e e e e e e nero ma ma ha lavorato regolarmente con pellicole a a a a a a a a colori fino alla morte nel 1954 Sebbene alcune foto- grafie siano state pubblicate sui giornali dell’epoca la maggior parte degli scatti a a a a a a a a a a a a colori non erano ancora stati presentati in in un’unica mostra 150 immagini a a a a a a a a a colori lettere personali e e e e e e e appunti dalle riviste su cui furono pubbli- cate Intero: € € 13 Ridotto: € € 10
T 011 19560449 VENEZIA
fino al 20 marzo
HENRI CARTIER-BRESSON LE GRAND JEU
a a a a a Palazzo Grassi
Il progetto della mostra ideato e e e e e e coordinato da Matthieu Humery mette a a a a a a a confronto lo sguardo di di cinque curatori sull’opera di di Cartier-Bresson (1908 – 2004) e e e e e e e e e in particolare sulla “Master Collection” una selezione di 385 immagini che l’artista ha individuato agli inizi degli anni Settanta su su invito dei suoi amici collezionisti Jean e e e e e e e e e e e Dominique de de Menil come le le più significative della sua opera La fotografa Annie Leibovitz il regista Wim Wenders lo scrittore Javier Cer- cas la conservatrice e e e e e e e e e e e e e e direttrice del del dipartimento di di di Stampe e e e e e e e e e e è e Fotografia della Bibliothèque nationale de de France Sylvie Au- benas il collezionista François Pinault sono stati invitati a a a a a a a a a a a loro volta a a a a a a a a a a a a scegliere ciascuno una cinquantina di di immagini Attra- verso la la loro loro selezione ognuno di di di loro loro condivide la la la propria visione personale della fotografia e e e e e e e e e e dell’opera di questo grande arti- sta Aperto tutti i i i i i i i ì giorni tranne il martedì dalle ore ore ore 10
alle alle alle ore ore ore 19
ultimo ingresso alle alle alle ore ore ore 18 Restauri e e e Decorazioni
di di Raimondi Maurizio Restauro Restauro Lapideo
Ricostruzione e e e e e e Restauro Restauro soffitti a a a cassettoni
VALUTAZIONI GRATUITE
335 6089580
pag 42 • • N 24 • • 22-12-2020