Page 54 - Demo
P. 54
GUIDA AL TEMPO LIBER0
SEGUE A A PAG 56 MOSTRE E
E
E
ARTE
POSSIBILI MOSTRE VISITABILI DAL 2021 SI
SI
SI
SI
CONSIGLIA SEMPRE
VERIFICARENE LE APERTURE
PER ADULTI E
E
BAMBINI
DA PAGINA 52 celebri ritratti di Stalin e e e e Gan- dhi dal Sud Africa dell’apar- theid all’America dei conflitti razziali fino al al al brivido delle visioni aeree del del continente americano Sarà possibile ammirare oltre 100 immagi- ni ni provenienti dall’archivio Life di di New York e e e e e e e divise in in 11 gruppi tematici -
L’incanto delle acciaierie Conca di di Polvere Life Sguardi sulla Russia Sul fronte dimenticato Nei campi L’India Sud Sud Africa Voci del Sud Sud bianco In In alto e e e e e a a a a a a a a a a a a casa La mia misteriosa malattia -
che in in una visione cronologica rintracciano il fil filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e e e e e e e mostrano la sua capacità visionaria e e e e e e insieme narrativa in in grado di comporre “storie” fotografiche dense e e e e e e folgoran- ti Orari: 9:30 9:30 9:30 -
-
-
19:30 Gio: 9:30 9:30 9:30 -
-
22:30 Lunedì chiuso Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura Intero € € 14 Ridotto € € 12 www palazzo- realemilano it fino al 28 marzo 2021 FRIDA KAHLO
IL CAOS DENTRO
I I più grandi fotogradi del tempo che hanno immortalato Frida Kahlo i i i i i i i fi suoi abiti le le sue lettere i i i i i i fi i i i film che la la vedono protagonista la la ricostruzione degli spazi in cui visse come lo studio e e e e e e la camera da letto racchiusi in in in una mostra affascinante in in in in cui la realtà im- mersiva metterà tutti in in in in contatto con con lo straordinario mondo dell’artista Di lei non restano solo talentuo- se se pennellate ma ma sembra quasi che in ogni lavoro siano rima- sti imprigionati i i i i i i i i i i i i i i i suoi pensieri più profondi “Il caos dentro” è un percorso fotografico ed interattivo di forte impatto sen- soriale che intende coinvolge- re re re re pienamente il visitatore nel ripercorrere la la la la vita vit la la la la storia e e e e e e e e e e e e e la la la la la creatività della della Kahlo grazie all’uso della della multimedialità All’interno dell’esposizione dal titolo è possibile seguire dei percorsi tematici per per im- mergersi completamente nel mondo di di Frida e e e e e e e e e e e e e accedere a a a a a a a focus dedicati alle alle singole opere opere Oltre alle alle opere opere d’arte proposte in formato Modlight la Collezione presenta anche centinaia di fotografie perso- nali ritratti d’autore lettere pagine di di diario abiti e e e e e e e e gioielli ispirati all’artista per un un viag- gio gio a a a a a a a a a a à 360 gradi nell’universo di di Frida In questo viaggio sarà anche possibile apprezzare gli angoli più rappresentativi dell’interno della sua storica abitazione di città del del del Messi- co A A Casa Azul Frida visse sin dall’infanzia prima con la sua famiglia e e e e e e successivamen- te con il marito Diego Rivera Oggi è la sede del del museo a a a a a a a a lei dedicato Fabbrica del del Vapore dal lunedi al al venerdi ore ore 9 9 30 30 – – 19:30 sabato e e e e e e e domenica ore 9 9 30 30 – – 21 00 MODENA
fino al 10 Gennaio 2021 MARIO CRESCI LA LA LA LUCE LA LA LA TRACCIA LA LA LA FORMA Palazzo Santa Margherita corso Canalgrande 103
Per l’occasione l’artista ha ideato all’interno della sede espositiva di Palazzo Santa Margherita un allestimento composto da opere realiz- zate con linguaggi differenti e e e e e e e e e e e tecniche sperimentali che che da sempre connotano la sua cifra stilistica Autore di opere eclettiche caratterizzate da una libertà di di ricerca che che attraversa il il disegno la la foto- grafia il il il video l’installazione il il site specific Il suo lavoro si si è sempre rivolto a a a a a a a a una continua investigazione sulla natura del linguaggio visivo attraverso il mezzo fotografico usato come pretesto opposto al al concetto di di d veridicità del reale Mercoledì giovedì e e e e e e e e e e e venerdì: 11-13 / 16-19 sabato domenica e e e e e e festivi: 11-19 Costo del biglietto: Intero € € 6 Ridotto € € 4 Ingresso libero: mercoledì | prima domenica del mese Telefono 059 2032919
fino al 10 gennaio 2021 “ULTIMA PERFEZIONE” prima mostra personale di Quayola in Italia a a a a a a a a a a a a a a Palazzo Santa Margherita La mostra ruota attorno all’idea di perfezione e e e e e e al al suo significato nella storia dell’arte occidentale Quayola si confronta con con la la la tradizione artistica e e e e e e e e la la ripensa attraverso le più avanzate tecnologie contemporanee ripercorrendo capolavori classici moderni e e e e barocchi e e e e applicandovi algoritmi che vanno alla ricerca dei canoni considerati universali di di armonia e e e e e e e e e e e bellezza Le regole codificate dalla dalla storiografia e e e e e e e e e e e e dalla dalla critica vengono renderizzate in in set di informazioni che assumono una valenza inedita e e e e e e originano nuovi codici estetici La mostra sarà visitabile nei seguenti giorni: mercoledì giovedì e e e e e e e e e venerdì: 11-13 / 16-19 sabato domenica e e e e e festivi: 11-19 Il costo del biglietto unico Quayola + Mario Cresci è intero € € 6 00 00 e è e e e e è e e e ridotto € € 4 00 00 L’ingresso libero libero è libero libero ogni mercoledì e è e e e e e e e e e e e e la prima domenica del mese Sono previste visite guidate ogni sabato alle ore 17 30 059 2032919
biglietteria@ fmav fmav org org oppure consultare il sito www fmav fmav org org fino al 10 gennaio 2021 ANIME MANGA STORIA DI MAGHETTE CALCIATORI
E
ROBOTTONI
è realizzata a a a a a a a a a a partire dai materiali conservati all’interno della della Collezione Museo della della Figurina donata nel 1992 da Giuseppe Panini al Comune di Modena Modena e e e e e e e e oggi gestita da da Fondazione Modena Modena Arti Visive La mostra si si focalizza sul legame tra tra manga e e e e e e e e e e anime mettendo in evidenza come nella maggior parte dei casi i i i i i i i i i cartoni animati giapponesi
siano derivati da prodotti editoriali sebbene non man- chino esempi del percorso inverso per per cui celebri anime hanno ispirato la creazione dei corrispettivi manga Il percorso espositivo illustra la nascita e e e e e e e e e le modalità di di di diffu- sione tipiche di di di di queste forme di di di intrattenimento insegna a a a a a decodificarne il linguaggio peculiare e e e e e e e e e i i i i i i i i i i i i i i i i i i segni grafici spiega i i i i i i i i i i i i i i i i i generi principali in in cui vengono suddivisi i i i i i i i i i i i i i i i i i manga da quelli per l’infanzia -
-
-
i i i i i i i i i i i cosiddet- ti ti kodomo- agli spokon a a a a a a a a a tema sportivo passando attraverso i i i i i i i cartoni animati del World Masterpiece Theater tratti da opere letterarie occidentali Alcune sezioni sono dedicate al genere femminile shejo di di cui fanno parte le le le le celeberrime maghette e e e e e e e e e e e e e e e e e e e le le le storie storie sentimenta- li li e e e e e e e e e e e e e e e shenen storie storie avventurose per il il pubblico maschile con un focus sui mitici robottoni come Mazinga e e e Danguard Intero € € 6 00 00 -
-
Ridotto € € 4 00 00 -
-
Ingresso libero il mercoledì e e e e e e e e e e la prima domenica del mese -
-
In- formazioni: Tel 059 2032919
-
-
-
Mercoledì giovedì e e e e e e e e e venerdì ore ore 11-13 e e e e e e e e e e e e 16-19 sabato domenica e e e e e e festivi ore ore 11-19 PIACENZA
fino al 10 gennaio 2021 LA RIVOLUZIONE
SIAMO NOI
Collezionismo italiano contem- poraneo Nel nuovo spazio espositivo della Fondazione di di Piacenza e e e e e e e è Vigevano di di via Santa Franca dove è stato operato il recupero di di un edificio industriale con preziosi dettagli liberty apre un’esposizione di di oltre 150 opere tra dipinti sculture fotografie video e e e e e e e installazioni di autori quali Piero Manzoni Maurizio Cattelan Marina Abramovic Tomás Saraceno Andy Warhol Bill Viola Dan Flavin William Kentridge provenienti da 18 collezioni d’arte tra le le le più importanti in Italia Il percorso si completa nell’adiacente Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi dove opere d’arte contemporanea dialogano con con l’Ottocento e e e e e e e e e e del primo Novecento italiani raccolti dall’imprenditore e e e e e e e e collezionista piacentino Giu- seppe Ricci Oddi all’inizio del secolo scorso www xnlpiacenza it RAVENNA
fino al 10 gennaio 2021 PAOLO ROVERSI STUDIO LUCE Il celebre fotografo internazio- nale in in una grande mostra al al al Museo MAR Dal 1973 Paolo Roversi lavora a a a a a a a a Parigi nel suo atelier in Rue Paul Fort (lo Studio Luce che dà il titolo alla mostra) ma ma nelle opere esposte sono numerosi i i i i i riman- di di a a a a à a a a a Ravenna città natale e e e e e e e luogo che più di di ogni altro ha influenzato il il suo immaginario L’allestimento si si sviluppa sui tre piani espositivi del MAR e e e e e e e e e comprende molte immagini in in una serie di accostamenti e e e e e e e e e sovrapposizioni sorprendenti Ad aprire il percorso espositivo le sue prime fotografie di di di moda e e e e e e e e e e una serie di di di ritratti di di di amici e e e e e e e e artisti che si alternano a a a a a a a a a a a still life di sgabelli raccolti in strada o o o o o o a a a a a a a a a a a a quelli della Deardorff la la macchina fotografica con cui Roversi scatta da sempre In mostra anche alcuni dei lavori più recenti dell’ artista dagli scatti per il Calendario Pirelli 2020 a a a a a a a a immagini di moda mai esposte frutto del lavoro de-
cennale per per brand come DIOR e e e e e e e e e e e e Comme des Garçons e e e e e e e e e e e e per per magazine come Vogue Italia In occasione del del settecentesi- mo mo anniversario della morte di di Dante è presente un’ampia selezione di di scatti provenienti dall’archivio dell’artista che ce- lebrano e e e e e e e e e reinventano la la figura della della “musa” un rimando ide- ale alla Beatrice della della Divina Commedia qui interpretata in in chiave contemporanea da donne iconiche come Natalia Vodianova Kate Moss Naomi Campbell e e e Rihanna REGGIO EMILIA
fino al 10 gennaio ATLANTI RITRATTI E
E
E
ALTRE STORIE Sei giovani fotografi europei La mostra raccoglie le personali dei tre vincitori dell’open call lanciata da Fotografia Europea 2020 a a a a a a a a a a a cui si aggiungono altri tre progetti selezionati sem- pre dalla giuria composta da da da W Guadagnini La scelta della direzione artistica di di di ampliare lo lo spazio dedicato ai giovani artisti nasce dalla volontà di di di approfondire attraverso lo lo sguardo della fotografia contem- poranea il tema delle delle fantasie e e e e e e e e e e e delle delle narrazioni in in un momento storico in in cui la proiezione verso il futuro si fa necessaria Ven sab dom: 10 -
-
19 Aperture straordinarie: 8 dicembre -
-
-
-
-
1 1 1 1 1 gennaio (ore 15-19) -
-
-
-
6 gen- naio naio Chiuso il 25 dicembre Intero € € 10 00 00 Ridotto € € 8 00 00 RIMINI
PART
PALAZZI DELL’ARTE
DI RIMINI
nuovo sito museale che riuni- sce in fin un un un progetto unitario la riqualificazione a a a a a a fini culturali di di due edifici storici nel cuore della città dove troverà collo- cazione permanente l’eclettica raccolta di di opere di di arte con- temporanea donate da artisti collezionisti e e e e e e e galleristi alla Fondazione San Patrignano All’interno di questo suggestivo contesto interessato da un primo intervento di riqualifi- cazione troverà casa la la Col- lezione della Fondazione San Patrignano raccolta di di opere donate di di affermati artisti contemporanei del panorama italiano e e e e e e e e e e internazionale in in co- stante espansione avviata nel 2017 Il restauro e e e e e e e il riadegua- mento funzionale degli edifici sono stati realizzati dallo Stu- dio AR AR CH IT guidato da da da Luca Cipelletti All’interno di di PART
le le opere sono protagoniste: della relazione con gli spazi medie- vali del del del del Palazzo dell’Arengo e e e e e e e e e e e e e e del del del del Podestà e e e e e e e e e e e e e della relazione con il il visitatore Per la la la parte di illuminotecnica volta a a a a a a a a a a valoriz- zare la collezione unitamente alle architetture dello spazio ci si si è rivolti all’architetto e e e e è e e e e e lighting designer Alberto Pa- setti Bombardella TORINO
fino al 18 gennaio 2021 CINEMADDOSSO I I I I COSTUMI DI ANNAMODE
DA CINECITTÀ
A À
A HOLLYWOOD
Museo Nazionale del Cinema L’esposizione curata da Elisa- betta Bruscolini è un viaggio attraverso il talento la la creati- vità e e e e e e e e e la la la sapienza artigianale della Sartoria Annamode che dagli anni ‘50 continua con con passione a a a a a a a a a realizzare abiti che hanno reso i i i i i i i i i i i i i costumisti italiani famosi a a a a a a a a a a livello inter- nazionale In un affascinante percorso espositivo i i i i i i i i i visitatori potranno ammirare le le “opere” più celebri della della sartoria dagli anni della della “Dolce vita” fino ad arrivare ai nostri giorni con costumi realizzati per grandi produzioni internazionali Scorreranno le immagini mul- timediali che permetteranno al al pubblico di di immergersi interamente nel mondo magico del cinema in in in un laboratorio virtuale ricco di tessuti e e e e e e e e colo- ri ri ri guarnizioni e e e e e e e e e accessori e e e e e e e e e vivere il il mondo affascinante dove l’arte l’artigianato il il cinema si fondono per per trasfor- mare gli attori in in personaggi Aperto solo nelle giornate di d venerdì sabato e e e e e e e e e e domenica: 9:00 -
-
20:00 Via Montebello 20-€5apersona www museocinema it fino al 31 gennaio 2021 CAPA IN COLOR
Musei Reali Torino -
-
Sale Chia- blese La mostra per la prima volta in Italia gli scatti a a a a a a a a a a a a colori di di di Robert Capa fotografo di di di fama mondiale Internazional- mente noto come maestro della fotografia in bianco e e e e e e e e e e nero ma ma ha lavorato regolarmente con pellicole a a a a a a a a colori fino alla mor- te te nel 1954 Sebbene alcune fotografie siano state pubbli- cate sui giornali dell’epoca la maggior parte degli scatti a a a a a a a a a a a a colori non erano ancora stati presentati in in un’unica mostra 150 immagini a a a a a a a a colori lettere personali e e e e e e e e appunti dalle rivi- ste su cui furono pubblicate Dal martedì al al al al venerdì dalle 10 10 alle alle alle alle 19 Sabato e e e e e e e e e e e domeni- ca dalle 10 10 alle alle alle 21 Aperture straordinarie 7 dicembre: dicembre: 10-19 8 dicembre: dicembre: dicembre: 10-21 24 dicembre: dicembre: dicembre: 10-17 25 di- cembre: cembre: cembre: cembre: chiuso 26 dicembre: dicembre: dicembre: 10 10 10 -21 28 dicembre: dicembre: dicembre: 10-19 31 dicembre: dicembre: 10-17 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 genna- io: io: io: 14-21 4 4 gennaio: gennaio: 10-19 6 gennaio: gennaio: 10-21 Intero: € € 13 Ridotto: € € 10 10 T 011 19560449 VENEZIA
fino al 20 20 marzo 2021 HENRI CARTIER-BRESSON LE GRAND JEU
a a a a a Palazzo Grassi
Il progetto della mostra ide- ato ato e e e e e e e e coordinato da Matthieu Humery mette a a a a a a a confronto lo sguardo di di cinque curatori sull’opera di di Cartier-Bresson (1908 – 2004) e e e e e e e in particolare sulla “Master Collection” una selezione di di 385 immagini che l’artista ha individuato agli inizi degli anni Settanta su su in- vito dei suoi amici collezionisti Jean e e e e e e e e e e e Dominique de de de Menil come le più significative della sua opera La fotografa Annie Leibovitz il regista Wim Wen- ders lo scrittore Javier Cercas la conservatrice e e e e e e e e e e e e e direttrice del del dipartimento di di di Stampe e e e e e e e e e e è e Fotografia della Bibliothèque nationale de de France Sylvie Au- benas il collezionista François Pinault sono stati invitati a a a a a a a a a a loro volta a a a a a a a a a a a scegliere ciascuno una cinquantina di immagini Attraverso la la loro loro selezione ognuno di di loro loro condivide la la propria visione personale del- la fotografia e e e e e e e e e dell’opera di questo grande artista Aperto tutti i i i i i i ì giorni tranne il martedì dalle ore ore ore 10 alle alle alle ore ore ore 19 ultimo ingresso alle alle alle ore ore ore 18 pag 54 • • N 23 • • 11-12-2020