Page 5 - Demo
P. 5
vasta scelta DiSchi ViNilE 33/45 giri - ritiriamo anche grosse quantità
cOmpra e e risparmia!!!
stai cercando oggetti a a a prezzi convenienti?
VENDi e guadagna!!! Svuota la la tua tua cantina o o o o la la tua tua soffitta dai una seconda vita agli oggetti che non usi Piazzetta Carlo Musi 11 - - - angolo via emanuel Giovanni
(uscita tangenziale 10 10 - - - - - roveri) - - - - - Bologna
Tel 051 9911261 - - - - - - - 392 4449108 - - - - - - - email: mercatino santanna@libero it it OrariO: 9 9 9 9 9 9 30 30 30 - - - - - 13 / 14 30 30 30 - - - - - 19 30 30 30 apErTO lUNEDì - - - - - chiUSO DOmENica
autOdemOliziOni ricambi usati
SOCCORSO STRADALE
3341234566
valutiamO autO incidentate da demOlire
cENTO FE - - Via modena 28/a - - Uffici e e e e e magazzino 051 903350 www morselliautodemolizione morselliautodemolizione morselliautodemolizione it it info@morselliautodemolizione it it it - ricambi@morselliautodemolizione it it it c’è right to the City perforMing ArtS AnD MigrAtion
DAMSLAb AtLAS of trAnSitionS – itALiA
e e e e e fonDAzione per L’innovAzione UrbAnA
Introduce:
Roberta Paltrinieri
Dipartimento delle Arti-DAMSLab Università di Bologna
Intervengono: Pierluigi Musarò
Dipartimento di di Sociologia e e e e e Diritto dell’Economia Università di di Bologna
Dipartimento di di Sociologia e e e e e e Diritto dell’Economia Università di di Bologna
Acquisto Trattori Macchinari
e e Attrezzi Agricoli
TEL 3349491766
GIOVEDì 3 DICEMBRE ORE 17:30 - DIREtta stREaMInG su FaCEBOOk
MONICA BARBI Artivisive
ACQUISTA e e e vende Antiquariato Quadri dell’ 800 del del 900 di arte moderna e e e e e contemporanea sculture oggetti d’arte incisioni e e e e e e grafica Perizie e e e e e e e Stime - DiviSioni ereDitarie Si Si eSeguono Pratiche Di Di Di archiviazione PreSSo le FonDazioni maSSima Serietà - Pagamento immeDiato
Sant’Agata Bolognese (Bo) - - Via 2 2 Agosto 1980 n n n 6 Tel 347 7431153 - - - 338 4897523
E-mail: azzurrometallico@gmail com
Paola Parmiggiani Ruggero Eugeni
Dipartimento di di Scienze della Comunicazione e e e e e e e e e e e e e e e e e dello Spettacolo Università Cattolica del del del Sacro Cuore
Pietro Floridia - - Cantieri Meticci - - Melissa Moralli
Dipartimento di di di Sociologia e e e e e e e e e Diritto dell’Economia Università di di di Bologna
Giulia Allegrini
Dipartimento Dipartimento delle delle Arti Arti Università Università di di Bologna
in in in collaborazione con Dipartimento Dipartimento delle delle Arti-DAMSLab Università Università di di Bolo- gna gna Attraverso quali immaginari e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e universi espressivi le le le le arti arti arti possono possono sfidare le le le le strutture narrative sulla migrazione? Come gli spazi urbani possono possono essere trasformati da da progetti progetti culturali a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a partecipativi? Il libro Right to to the City Performing Arts and Migration (FrancoAngeli 2020) è un un viaggio conoscitivo tra tra tra i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i progetti progetti artistici che che che si sono sono dedicati al al al al tema migratorio ma ma anche un un affondo sulle archeologie del sapere create dalla collaborazione tra tra mondi settori disciplinari progettualità curatoriali e e e è di ricerca La tavola rotonda è un momento di di di di di di riflessione sulle modalità con con con cui fle le le pratiche artistiche costruiscono spazi di di di di di di resistenza forme di di di di di sovversione è e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e discorsi contro-egemonici sulla migrazione Autrici è e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e autori presenteranno studi metodologie ed esperienze artistiche che che che rivelano come come le le le arti arti performative siano da intendersi come come spazio peculiare per per per esercitare la la la partecipazione e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e forme inedite di di di di di cittadinanza culturale nelle città contemporanee Una combinazione di di di di di ricerche e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e proget- tualità artistiche capaci di di di di di di di sostenere voci collettive e e e e e e e e e e e e e e e e e è e e e e e nuovi spazi immaginativi Il libro è frutto di di di di di di un un un lavoro triennale di di di di di di collaborazione tra tra università centri centri di di di di di di ricerca teatri comunità locali e e e e e e e è e e e e e e e e e e e e e e e centri centri cultu- rali situati tra tra Italia Francia Albania Svezia Grecia Belgio è e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Polonia coordinato dal Dipartimento di di di di di di Sociologia è e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e Diritto dell’Economia dell’Università di di di Bologna
promosso nell’ambito del del del progetto europeo “Atlas of Transitions New Geo- graphies for a à
a a a Cross-Cultural Europe” saBatO saBatO 28 nOVEMBRE 2020 2020 E E E E E saBatO saBatO 5 DICEMBRE 2020 2020 SCrivere AL LAvoro
inContri SULLA CoMUniCAzione fUnzionALe evento grAtUito Con Con iSCrizione obbLigAtoriA
srl di manFreDini
Via Don minzoni 8/10 san Pietro in in casale (Bo) zona artigianale teL 051 051 811710 FaX 051 051 6668252 www damanserramenti it prODUziONE SErramENTi iN iN allUmiNiO a a a “TagliO TErmicO” - - pENSiliNE - - pErSiaNE OriENTabili - - ScUrONi - - VEraNDE
caNcElli Di SicUrEzza iN FErrO zaNzariErE
Sabato 28 Novembre 2020 - - ORE 10:00 - - 12:00
Presentazioni che sPaccano: la narrazione
Obiettivo del quinto incontro è imparare ad organizzare efficaci presentazioni in in in in in PowerPoint costruendo il discorso con lo storytelling Sabato 5 Dicembre 2020 - - ORE 10:00 - - 12:00
Presentazioni che che sPaccano: anche l’occhio
vuole la sua Parte
L’ultimo incontro ha come obiettivo la la trasmissione ai partecipanti delle competenze necessarie per comporre slide equilibrate sotto il il fil profilo del del look&feel Per maggiori informazioni e e e e e e e per iscriversi possibile scrivere a a a a a laboratori@cubounipol it 051903350
I B R A Bologna
A M A T T B T T E O pag 5 • • N 22 • • 27-11-2020