Page 44 - Demo
P. 44

Guida al Tempo l l ber0
i www ristoranteviacavour it VERANDAFUMATORI RISCALDATA
via cavour 312 tel 0535/46245
Ponte Motta di CaVezzo (Mo)
CANTINA ASSORTITA PER TUTTI GLI ABBINAMENTI
M ostre e e e arte Varie
tossiGnano (bo)
mart 25 febbraio 2020 Festa della Polenta e e e e e e e saGra dei MaCCHeroni Polenta e e e e e e e maccheroni distribuiti gratuitamente sono i i i i i i i i i i i i protagonisti di di di questa tradizione secolare ore12:00- 18:00 dal 1 1 1 1 febbraio 1622 l’ultimo giorno di di carnevale viene festeggiato a a a a a a a a a a a a tossignano con con con grandi abbuffate di di di polenta condita con con con salsiccia offerta gratuitamente ai ai paesani ed ai ai forestieri erano quelli anni terribili di guerra e e e e e e e e e e e e e e e pestilenze ed era era governatore di di tossignano leonardo scincia di di sermoneta un un tal mastrantonio da farneto un un buontempone del paese propose di sollevare il morale della gente festeggiando in modo curioso e e e e e e e e e e e particolare il martedì grasso mangiando polenta tutti insieme da quell’anno la la festa si si si si celebra con qualsiasi tempo il cerimoniale della festa si si si si è mantenuto immutato nei secoli appena terminata l’ultima messa si si accendono all’aperto in in piazza i i i i i i i i i i i i fuochi sotto i i i i i i i i i i i i capaci calderoni di rame intorno ai quali si si si danno da da fare i i i i i i i i i i i i i numerosissimi cuochi ereditari che che indossano casacche e e e e e e e e e e e e e berrette gialle un’altra tradizione apprezzata della festa è la la realizzazione di di di di piatti in in ceramica in in in edizione artistica diversi di di di di anno anno in in anno anno decorati a a a a a a a a a a a a a a a mano dai ceramisti della coopceramica di di imola Venezia
dall’8 al al al 25 febbraio 2020 CarneVale di Venezia
www carnevale venezia it Verona
fino al al 23 febbraio CarneVale di Verona
2020: baCanal del GnoCo che quest’anno compie 490 anni gli eventi in programma per questa nuova edizione sono ben 37 il centro della manifestazione sarà piazza san Zeno due le novità di quest’anno: la grande cavalcata in maschera con oltre 100 cavalli che che domenica 23 febbraio alle 14 sfileranno dall’arsenale a a a a a a a a a a a a a a a piazza san Zeno e e e e e e e e e e e la la nuova disposizione del del corteo del del venerdì gnocolar Programma
fino a a a a a a a a a a a a sabato 25 gennaio mostra fotografica 40 anni sire sandokan sabato 25 gennaio alle ore 19 30 incontro: i i i i fi i 490 anni della figura del del del Papà del del del gnoco con con le maschere di verona e e e e e e e e e e presentazione carri domenica 26 gennaio dalle 8 alle alle 13 elezione del del Papà del del gnoco numero 490 in Piazza san Zeno sempre domenica alle ore 14 30 sfilata maestro sogar a a a a a a a a a a a a a san michele extra con partenza da via tiberghien sabato primo febbraio alle ore 17 tradizionale messa delle maschere nella basilica di di d san Zeno da martedì 4 4 a a a a a a a a a a a venerdì 14 febbraio il pullman del carnevale gira tutti ì ì i i i i i i i i i i mercati rionali offrendo gnocchi ai passanti e e e e e e e e e e ricordando le iniziative del bacanal sempre martedì 4 febbraio alle ore 19 30 in in gran guardia si tiene l’incoronazione del del nuovo Papà del gnoco venerdì 14 febbraio alle ore 9 il Papà del del gnoco incontra le le le scuole a a a à a a a a a a a a Palazzo della gran guardia sabato 15 15 febbraio alle 15 15 sfilata del del re magnaron con partenza da montorio e e e e e e e e e e e alle ore 20 cena medioevale a a a a a a a a a a a a a a a a corte scaligera presso Piazza bacana da sabato 15 a a a a a a a a a a a a a a a a a lunedì 24 febbraio il il villaggio del carnevale presso Piazza san Zeno venerdì 21 febbraio - sfilata del venardì gnocolar: dalle ore 10 30 gnocchi per tutti in piazza bra e e e e e e e alle alle 13 45 partenza della storica sfilata domenica 23 febbraio alle ore 14 rievocazione della cavalcata storica di tomaso da da vico da da corso cavour a a a a a a a a a a a a a a a Piazza san Zeno martedì 25 febbraio alle ore 19 30 l l l l magnifico convivio: ultima notte d di carnevale in gran guardia ViareGGio (lu)
dal 1 al al al 25 febbraio 2020 2020 CarneVale 2020 saranno sei i i i i i i i i corsi mascherati del carnevale di di d viareggio novità assoluta: la la sfilata notturna di di d d giovedì giovedì 20 febbraio per festeggiare fil il il giovedì giovedì grasso e’ questo il il nuovo calendario del del 147esimo anno del del carnevale di viareggio sabato 1 1 febbraio cerimonia di di inaugurazione l’alzabandiera e e e e e e e il fil primo corso mascherato i i i i i i i i i i fi i i i carri allegorici torneranno a a a a a a a a a a a a sfilare sui viali a a a a a a a a a a a a a a mare con con martedì 25 febbraio fil il gran finale con con la la proclamazione dei vincitori e e e e e e e e e e e lo lo spettacolo pirotecnico di di chiusura un crescendo di di d d eventi che andranno da giovedì grasso grasso e e e e e e e e e e martedì grasso grasso i ì ì i i i i i i i fi i i i giganteschi carri allegorici in cartapesta sfilano sui viali a a a a a a a a a a a a a a a mare •sabato 1 1 febbraio cerimonia di di inaugurazione alzabandiera e e e e e e 1° corso mascherato •domenica 9 febbraio febbraio 2° corso corso corso •sabato 15 febbraio febbraio febbraio 3° corso corso corso •giovedì 20 febbraio febbraio febbraio 4° corso corso corso •domenica 23 febbraio febbraio febbraio 5° corso corso corso •martedì 25 febbraio febbraio 6° corso corso Proclamazione dei vincitori spettacolo pirotecnico boloGna
fino al 22 Febbraio 2020 Mostra Partiture illeGGibili il il il progetto si compone di di due mostre: la la prima mette in in dialogo greta schödl leila mirzakhani e e e e e e e nina carini presso labs gallery dal 14 dicembre 2019 al al al 22 febbraio 2020 la seconda mostra vede coinvolte mar- cia hafif max cole ed ed elena modorati presso artefiera bologna dal 24 al al 26 gennaio 2020 Labs Gallery - - Arte Moderna e e e e e e e e Con- temporanea via Santo Stefano 38 Telefono: 051/3512448
Orari di d apertura: 15 30-19 sabato 9 9 30-12 Domenica e e e e e e lunedì chiuso Costo: Ingresso libero fino al al 1 marzo 2020 CHaGall soGno e e MaGia
a a a a a a a a a a a a a a a a a a Palazzo albergati una mostra dedi- cata al al al grande artista russo circa 160 opere - - tra tra dipinti disegni acquerelli e e e e e e e e e e e e incisioni - - - che raccontano attraverso il fil il filo conduttore della sensibilità poe- tica tica e e e e e e magica l’originalissima lingua poetica di marc chagall curata da dolores duràn ucar la mostra cha- gall sogno e e è e e e magia è organizzata e è e e e e e prodotta dal dal arthemisia aperto tutti i i i i i giorni dalle 10 00 00 alle alle 20 00 00 Cento (Fe)
fino al 15 febbraio 2020 eMozione baroCCa il GuerCino a a a a a a Cento una mostra che documenta l’evolu- zione zione stilistica dell’artista centese dalla formazione alla alla maturità Pinacoteca san lorenzo e e e e e e rocca la mostra presenta 27 dipinti 32 affreschi e e e e e e e e e e 20 disegni opere in in gran parte parte appartenenti al al patrimonio culturale cittadino mai più esposti al al pubblico dopo il terremoto del del 2012 come le le tele della della cappella barbieri della della chiesa del del del del rosario cappella di famiglia del del del del pittore ricostruita all’interno del del percorso espositivo insieme ad altre opere della Pinacoteca civica di cento attualmente inagibile giorni di d d chiusura: lunedì orario: da martedì a a a a a a domenica 10 00 00 00 00 / / 13 00 00 00 00 – 15 00 00 00 00 / / 19 00 00 00 00 intera: 12 € € ridotta: 9€
tel: 051 6843334 Faenza (ra)
fino al 13 aprile 2020 PiCasso la la sFida della CeraMiCa
in mostra al al mic di faenza 50 pezzi unici provenienti dalle collezioni del musée national Picasso-Paris museo internazionale delle ceramiche - - viale alfredo baccarini 50 la la la mostra è realizzata grazie alla preziosa colla- borazione del del musée Picasso Picasso di di Parigi e e é e e e e e e e é e e e fa parte del del progetto “Picasso medi- terranée” che in in due anni ha portato in in in europa la realizzazione di di oltre 40 eventi e e e e e e e e e e e e è e più di di di 70 istituzioni coinvolte una sezione speciale è dedicata al al rapporto tra Picasso e e e e è e e e e e e e faenza con l’esposizione di documenti e e e e e e e e e e e foto- grafie mai esposti ed appartenenti all’archivio storico del mic chiuso lunedì euro 14 00 tel 0546 697311
Ferrara
fino al 1 marzo 2020 Ferrara
ebraiCa
gli ebrei e e e e e e e e e e e ferrara un rapporto mille- nario e e e e e e e e e e e e e e indissolubilmente intrecciato meis museo nazionale dell’ebraismo italiano e e e e e e e e e e e della shoah - via via Piangipane 81 un viaggio nel tempo facendo cogliere la la peculiare identità e e e e e e e e e e e e e le principali tappe della antica e e e e e e e e e e e e e e e e ancora vitale comunità ebraica ferrarese le le prime notizie di di insediamenti ebraici in in città si hanno a a à a a a a a a partire dal Xii secolo ma pare che i i i i i i i i i i i primi ebrei fossero arrivati attorno all’anno 1000 la la maggiore fioritura della comunità risale al al quattrocento quando le le zone di residenza degli ebrei si si spostano da via via via via centoversuri a a a a a a a a a a a a via via via via dei sabbioni oggi via via via via mazzini e e e e e e e e via via via via san romano romano nel 1485 il romano romano ser mele acquista l’attuale edificio comunitario di di via mazzini uno dei più antichi d’europa ancora in in uso il il suo lascito testamen- tario alla comunità prevede il il divieto di di di di alienazione e e e e e e e e e e e e e la la condizione che l’edificio ospiti per sempre un un luogo comune riservato al rito sorgono infatti in in in in in via mazzini tre sinagoghe quella quella quella italiana oggi trasformata in in in in in sala sociale quella quella quella tedesca e e e e e e e e e e e quella quella quella fanese “ferrara ebraica” racconta tutto questo e e e e e e e e e e e e e e lo fa fa attraverso oggetti dei quali vengono spiegate l’origine e e e e e e e e e e e e e e l’uso documenti e e e e e e e e e e e e e testimonianze: dal talled (lo scialle usato dagli uomini per le le le preghiere del mattino o o o o o o o o o o dopo aver recitato una benedizione) appartenuto al rabbino leone leoni che durante le le le persecuzioni fasciste tenta di fermare lo scempio nelle sinagoghe alla mitica profumeria finzi vero punto di di riferimento cittadino il documentario realizzato grazie al al contributo dell’i- stituto di di di storia contemporanea di di di ferrara – isco e e e e e e e e e le interviste a a a a a a a a a a a firma di di di ruggero gabbai integrano il racconto ricomponendo i i i i i i i i i i tasselli di una storia ancora viva e e e e e é e e che ch guarda avanti Perché ferrara ebraica ha un un passato da da custodire e é e e e e e e un un un futuro da da costruire giorni di di d chiusura: lunedì tutti i i i i i i ì i i i i i sabati e e e e e e e e e e e e e le le le domeniche sono previste delle visite guidate a a a a a a a partenza fissa alle ore 15 00 (con ritrovo in biglietteria alle 14 45) costo della visita guidata: € € 5 5 00 a a a a a a a a a a persona gratuito fino a a a a a a a a a a 6 anni (costo del biglietto escluso) € € € 10 00/€ 8 00 00 tel 0532 769137 biglietteria: 342 5476621
fino al 15 marzo 2020 la Collezione
FranCo Farina
arte e e e e e avanguardia a a a a a a a a a a a a a ferrara ferrara 1963/1933 ferrara ferrara si si impone come un centro propulsivo per l’arte d’avanguardia grazie all’atti- vità di di di franco farina memorabile direttore della civica galleria d’arte d’arte moderna Padiglione d’arte d’arte contemporanea - c c c so Porta mare 5 la la dinamica programmazione espositiva a a a a a a a a a a a a a a a a a a Palazzo dei diamanti di di di franco farina ha dato vita ad una stagione costellata di di eventi e e e e e e e e personalità internazionali che ha lasciato una testimonianza tangibile nella collezione di opere d’arte a a a a a a a a a a a a a lui appartenuta questo patrimonio è stato recentemente donato alla città da lola bonora storica direttrice del centro video arte ferrarese e e e e e e e e e e e sua compagna di di vita arricchendo straordinariamente le le collezioni cittadine dipinti sculture disegni e e e e e e e e e e e e e e grafica della collezione farina con con opere delle gallerie d’arte moderna e e e e e e e e e e e e e e e e e e e conteporanea al al fine di evocare l’effervescente panorama culturale di di quegli anni Procedendo in un percorso che dagli studi e e e e e e e e e e e ope- re su carta dei maestri carlo carrà giorgio de de de chirico e e e e e e e e e filippo de de de Pisis muove verso lo spazialismo e e e e e e e e e l’informale di di lucio fontana ed ed emi- lio vedova il new dada di di robert rauschenberg e e e e e e e e e e e e e le sperimentazioni cinetiche di getulio alviani e e e e e e e e e e e é e gianni colombo il nouveau réalisme e é e e e e e e la la la pop art di di mimmo rotella e é e e e e e e mario schifano la la la collezione di di di franco farina diviene occasione per rileggere l’arte contemporanea attraverso lo sguardo di d un illustre ferrarese martedì-domenica 9 30- 13 00 00 00 00 00 / 15 00-18 00 00 00 00 00 € € 4 00 00 00 00 00 ridotta: € 2 2 2 00 00 00 tel: 0532 244949 iMola (bo)
fino al 3 maggio 2020 aYrton MaGiCo
l’anima oltre i i i i i i i i limiti
museo multimediale autodromo di di imola - - checco costa - - Piazza ayrton senna da silva 3 lo spettatore sarà catapultato in uno spazio metafisico e e e e e e e e e atemporale dove si si racconterà attraverso una complessa e e e e e e e e e e innovativa rete di di di supporti digitali la vita di di di ayrton senna proprio nel luogo che lo ha visto protagonista assoluto di di indimen- ticabili imprese sportive il il percorso espositivo suddiviso in in 5 macro-temi sarà un susseguirsi di di di immagini audio e e e e e e e e e filmati concessi dagli archivi rai che permetteranno allo spettatore di ac- compagnare senna nei momenti topici della sua carriera: dal 1984 anno del del del debutto in in formula 1 1 e e e e e e e del del del suo primo gran gran Premio Premio di san san marino passando per per il il mitico gran gran Premio Premio del del brasile del del 1991 quando vinse per per la prima volta davanti al suo pubblico fino ad arrivare a a a a a a a a a a a a a a quel 1° maggio dove da da campione pilota e e e e e e e e e uomo si trasforma in mito È qui che lo lo spettatore diventa ayrton salendo metaforicamente sulla sua monoposto: finzione e e e e e e e e e e e e realtà si mescolano fino a a à a a a a a creare un ambiente espositivo sospeso nel tempo e e e e e e e e e e e e e e e facen- do vivere allo spettatore qualcosa di assolutamente inaspettato questa visita altamente immersiva la prima nell’ambito del motorsport a a a a a a a a a a essere concepita in questo modo è resa possibile dall’utilizzo di tecnologie innovative e e e e e e e e e e e e e uniche nel loro genere e e e e e e e e e e e e e sarà impreziosita da da tanti memorabilia legati al al al grande pilota: dal casco al al al Ristorante Tradizionale e e e e e e e e Di Pesce - - Gnocco e e e e e e e Tigelle
- Pizzeria
AmpIA SAlA INTERNA ClImATIzzATA
mEETING E E E E E E E E E BANCHETTI CON CON mENU’ pERSONAlIzzATI A A A A A A A A A A pARTIRE dA € 20 00 E E E GIARdINO ESTIVO pER mATRImONI APERTO A A A A A A MEzzOGIORNO CON CON PRANzO dI LAvORO
suo kart fino all’ultima monoposto di di d formula 1 guidata dal campione brasiliano giorni di di d d d chiusura martedì orario: dal dal dal lunedì al al al al al venerdì dalle dalle 11 alle alle alle alle 19 sabato e e e e e e e e e e domenica dalle dalle 10 alle alle 20 tel 0542 655 143 Modena fino al 7 giugno 2020 storie d’eGitto
Per la la prima volta viene esposta in- tegralmente la la la raccolta egiziana del del museo formatasi alla fine dell’ot- tocento costituita da un’ottantina di reperti riconducibili ai temi della della regalità del del del rituale funerario e e e e e e e e e e e e e è della della devozionalità templare è stata sottoposta nell’ultimo anno a à a a a a a a a a a un ar- ticolato progetto di di di studio indagini diagnostiche e e e e e e e e e e e interventi conserva- tivi che che che hanno interessato reperti archeologici e e e e e e e e resti umani fra i i i i i i i i i i i i i quali la mummia di d un bambino orario: da martedì a a a a a a a a a a venerdì ore 9 9 › 12 sabato domenica e e e e e e e e e e festivi ore 10 - - 13 e e e e e e e 16 - - 19 lunedì non festivi chiuso fino al 13 aprile 2020 biCi daVVero! VeloCiPedi FiGurine e e e e e e e e altre storie museo della figurina Palazzo santa margherita - corso canalgrande 103 un un lungo viaggio di due secoli nella storia della bicicletta raccon- tata attraverso 350 pezzi tra tra tra album e e e e e e e e e e figurine tra tra tra le le curiosità una sezione che celebra fausto coppi a a a a a a a a a a cent’anni dalla nascita e e e e e e e e e e e e e una serie di di biciclette d’epoca come la la penny-farthingdi fine ottocento la la rassegna curata da francesca fontana e e e e e e e e marco Pastonesi con il patrocinio della federazione ci- clistica italiana è un atto d’amore verso questo rivoluzionario mezzo di di trasporto simbolo di di libertà libertà “la libertà libertà del pedalare – scrive marco Pastonesi - correre viaggiare sconfinare perfino sorpassarsi e e e e e e e e e é e è superarsi perché fin fin in sella non si si si è è mai soli c’è sempre qualcuno con con cui confrontarsi è e e e e è e e e e e accompagnarsi ed è se stessi e e è e e e e e e e e e poi anche la libertà di sognare fantasticare inventare” il percorso espositivo si si si apre con la sezione più squisitamente storica che analizza l’evoluzione della bicicletta e e e e e e e e e e e e e celebra i i i i i i i i i i suoi pionieri: a a a a a a a a a partire dal barone tedesco Karl drais drais von sauerbronn che nel 1817 inventò la la la draisina una “macchina da da corsa” spinta dalla sola forza delle gambe passando per Pierre ed ernest michaux che negli anni sessanta dell’ottocento applicarono i i i i fi i i i i i pedali alla ruota anteriore fino alle rivoluzionarie e e e e e e e e e e e e leggerissime biciclette in carbonio dei nostri giorni agli esordi la bicicletta era definita “cavallo d’acciaio” e e e e e e e e e i i i i i i i i i i fi i i i i ciclisti “cavalieri” le figurine documentano quindi l’evoluzione dell’abbigliamento mutuato per gli gli uomini da da quello dei fantini costituito da da casacche in in in in in seta stivali e e e e e e cappellini ippici in in in seguito rimpiazzati da abiti più pratici che lasciano scoperte gambe e e e e e e e e e e e braccia È però il il il vestiario femminile a a a a a a a a a a subire le le trasformazioni maggiori: il il il nuovo mez- zo di trasporto rende necessario l’ab- bandono delle gonne gonne ottocentesche a a a a a a a a a favore di gonne-pantalone galosce e e e e e e e e e e e e e e e e e stivaletti per muoversi agevolmente senza rinunciare all’eleganza una sezione della mostra mette in in evidenza quanto guidare una bicicletta per una donna fosse comunque molto più complicato che che per un un un uomo: basti pensare che che la versione femminile del del modello ariel aveva due pedali su un solo lato della grande ruota anteriore per cui le signore erano costrette a a a a a a a a a a a a a cavalcare all’amazzone l’uso del del biciclo da da parte delle donne viene co- stantemente osteggiato sia sia dai moralisti che lo ritenevano poco decoroso sia sia dai medici secondo cui sconvolgeva il sistema nervoso danneggiava gli organi di di riproduzione ed esponeva al rischio di di di di cadute inoltre era opinione diffusa che che una velocipedista perdesse quella grazia e e e e e e e e e e e quel quel fascino che che si si conveniva a a a a a a a a a a a una signora: lo sforzo fisico arrossiva la pelle e e e e e e e gli gli occhi scompigliava fi i i i i i i i i i i i fi i fi capelli e e e e e e e e e rinsecchiva il fisico È solo tra la fine dell’ottocento e e e e e e e e e e e e e l’inizio del del novecento supportata anche dalle riviste femminili dedicate al al al cavallo meccanico che che la la la moda della bicicletta si si si diffonde in in modo capillare e e e e e e e e e e e e e e persino al al gentil sesso si si si riconoscono gli effetti benefici del pedalare la la mostra prosegue con una serie di di copertine di di di di riviste cartoline e e e e e e e e e e e e bolli chiudilettera di di di di norma tratti da cartel- loni pubblicitari e e e e e e e e dedicati a a a a a a a a a a a a a particolari marche di di bicicletta o o o o o o o a a a a a a a a a a a componenti come selle fanalini e e e e e e e e e e e e e e e mozzi tra quelle esposte alcune grafiche realizzate da artisti quali Plinio codognato e e e e e e e e e e e e e leopol- do do metlicovitz la sezione attenzione ciclisti in in fin in giro propone figurine di fine ottocento-inizio novecento che ironiz- zano sulle difficoltà dei primi ciclisti e e e e e e e e e e sul sul contrasto tra tra vecchi e e e e e e e nuovi mezzi raffigurando cani che azzannano ruote scontri con con pedoni e e e e e cavalieri ingorghi stradali capitomboli vari alcune serie dedicate al al al mondo del futuro prefigurano soluzioni innovative come fi i i i i i i i i i i i i i i i fanali per per le le auto per per evitare le le collisioni con ciclisti e e e e e e e e e e e e e pedoni al al buio o o o o o o o o o o o o o la la nascita della società protettrice dei pedoni contro i i i i i i i i i i i i nuovi mezzi di lo- comozione queste ultime introducono al al tema della sicurezza stradale su cui cui la la mostra ha inteso porre l’accento e e e e e e e e e e su cui cui ancora tanto resta da fare per scongiurare la la strage silenziosa che racconta la la morte di un un ciclista al giorno una parte dell’esposizione si si si concentra sui concorsi a a a a a a a premio associati alle figurine che conobbero un vero e e e e e e e e e e e e proprio boom nell’italia degli anni trenta: tra i i i i i i i i i i i i i vari regali da da sceglie- re re re re re o o o premi da da vincere la la bicicletta non manca quasi mai la la mostra si si conclude con con le le sezioni dedicate alle corse e e e e e e e e e e e e ai ciclisti attraverso figurine di campioni all’epoca considerati veri e e e e e e e e e e e e propri eroi e e e e e e e e e e e e imprese che nel dopoguerra restituirono agli italiani l’entusiasmo e e e e e e la voglia di sognare dando loro nuovi simboli nei quali riconoscersi una vetrina infine rende omaggio a a a a a a a a a fausto coppi di cui nel 2019 ricorre il il centenario della della nascita e e e e e e e e e e e e e e nel 2020 il il sessantesimo della della morte all’interno del del percorso espositivo s’incontranoanche alcuni esemplari di biciclette come quella del ciclista romeo venturelli concessa in prestito dal dal comune di Pavullo nel frignano quella da da da barbiere proveniente dal dal museo ciclocollection di di riva del gar- da da e e e e e e e e e una penny-farthingdi fine ‘800 dalla collezione di di d d d giannetto cimurri mercoledì-giovedì-venerdì: 11-13 e e e e e e e e e e e e 16- 19 19 sabato domenica e e e e e e e e e e e festivi: 11-19 €6 00/€4 00 00 gratuità: mercoledì - - prima domenica del mese tel 059 2033090 reGGio eMilia
fino all’8 marzo 2020 WHat a a a a a a a a a a WonderFul World la la lunga storia dell’ornamento tra arte e e e e e e e e natura a a a a a a a a a a a a a a Palazzo magnani e e e e e e e e chiostri di di san Pietro tel 0522 44 44 44 44 46 l’e- sposizione rivela i i i i i i i i fi i i i i significati profondi dell’ornamento visto non più come semplice e e e e e e e e e e e e e superficiale abbellimento ma quale fenomeno che investe la quotidianità e e e e e e e e e e e il nostro rapporto con la dimensione estetica un affasci- nante percorso dall’età antica fino a a a a a a à a a a a giungere alle esperienze moderne e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e contemporanee attraverso le le le opere di artisti quali dürer leonardo Piranesi mucha escher Picasso matisse balla severini Warhol haring e e e e e e molti altri fino all’8 marzo 2020 “ritratto di GioVane donna” del CorreGGio
un capolavoro dal museo ermitage di di san san san Pietroburgo chiostri di di san san san Pietro Pietro Pietro - via emilia san san san Pietro Pietro Pietro 44/c esposizione di di uno dei capolavori del rinascimento: il il ritratto di di di giovane donna di di antonio allegri detto il il correggio (c 1489-1534) l’opera ec- cezionale prestito dal museo ermitage di san Pietroburgo giunge in una delle terre d’elezione dell’artista reggiano a a a a a a a a a a a a cinque secoli dalla sua esecuzione attorno al al al 1520 grazie a a a a a a a a a a a a à a un accordo firmato dalla dalla città di reggio emilia e e e e e dalla dalla fondazione Palazzo magnani con con l’istituzione russa l’esposizione consentirà di riprendere anche lo stato dell’arte sui molti aspetti ancora incerti che caratterizzano il il dipinto: il il nome della persona ritratta l’interpretazione dei dei segni e e e e e e e e e e e e e dei dei simboli che la la ornano le finalità per cui fu dipinta martedì- ven 10-13 e e e e e e e e e e e 15-19 sabato domenica e e e e e e e e e e e e festivi 10-19 10-19 aperture straordinarie: 26 dicembre e e e e e e e e e e 6 6 gennaio: gennaio: 10-19 10-19 1 1 1 1 1 1 1 gennaio: gennaio: 15-19 chiuso i i i i i i i i i giorni 23 24 25 e e e e e e 31 dicembre intera: euro 5/ 3 3 3 t t 0522 454437-444420 Verona
fino al 5 aprile 2020 il il teMPo di di GiaCoMetti
da cHaGall a a a a a a a a a a a kandinSkY
al al al al gran guardia alberto gia- cometti è stato il principale scultore del novecento dall’idea di rendergli omaggio in italia nasce questa grande mostra realizzata grazie alla decisiva collaborazione della fondazione aimé e e e é e e e e e e e e e e e e e marguerite maeght di saint-Paul-de- vence che presta oltre settanta opere dello stesso giacometti dalle sculture più celebri ai ai disegni ai ai dipinti la la mostra punta la la sua luce con una una scel- ta ta di di di una una ventina di di di dipinti celebri sul clima della pittura in in in francia con opere tra gli altri di di braque chagall miró Kandinsky derain léger compresi nei decenni dai venti ai ai ai cinquanta cioè precisamente il tempo della lunga permanenza a a a a a a a a a a a Parigi di di giacometti quadri spesso di di di grande formato che arricchiscono di di pura bellezza le le le sale info 0422 429999 MENù PERSONALIzzATI anche per piccoli gruppi a a a partire da € 15 00 pag 44 • • N 1 1 • • 24-01-2020


























































   42   43   44   45   46