Page 20 - Demo
P. 20

b b b r r r r r di bersanetti robert
via imperiale 6140 41038 san felice sul Panaro mo Cell 338 7500692
r r bersanetti@hotmail it montaggio meccanico
riVenditore e e e e installatore di zona
iMPianti anti-zanzara
tutti i i i i preventivi
sono assolutamente gratuiti
2 9 a a a a san biaGio in Padule di s s FeliCe s/P - Mo Festa del santo Patrono
san san biaGio Protettore dei dei dei dei cardatori dei dei dei dei materassai dei dei dei dei laringoiatri dei dei dei dei suonatori
di strumenti a a a a a a fiato degli animali e e e e e e e e e delle attività agricole Viene inoltre invocato contro
i i i i i i dolori e e e e e e e le malattie della gola Lunedì 3 Febbraio
orari delle messe
al mattino 9 00-10 00 00 ore 11 00 Messa in Memoria di Don Giorgio Govoni e e e e e dei sacerdoti defunti della nostra Parrocchia al pomeriggio 15 00-16 00-17 00-18 00 00 00 00 ore 19 00 La santa Messa sarà celebrata da sua Eminenza Monsignore Lino Pizzi Vescoco emerito di Forlì/Bertinaro
Continua la tradizionale seGnatura delle Gole
al terMine di oGni s s s s s Messa Con le le reliquie del santo recuperate dalle macerie della della chiesa dopo il
terremoto dai volontari della della parrocchia Per info parrocchia Tel 0535/81000 pomeriggio/sera
Alle 20 00 tradizionale Tombola pro Lebrosi
presso presso la la la la la struttura nell’area della sagra e e e e e e e e e e e in contemporanea presso la la la “Trattoria dalla Marta”
san biagio vescovo e e e e martire 3 febbraio
il
il
martire biagio è è ritenuto dalla tradizione vescovo della della comunità di di sebaste in in in armenia al al al tempo della della “pax” costantiniana il
il
suo martirio avvenuto intorno al al al al al 316 è è perciò spiegato dagli storici con con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra tra l’occidentale costantino e e e è e e e e e e e e e e e e e e e e e e e l’orientale licinio nell’viii secolo alcuni armeni portarono le le le le reliquie a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a maratea (Potenza) di di cui è è è patrono e e e e e e e e e e è e e è e e è e e e e e e e e e dove è è è sorta una basilica sul monte san biagio il
il
suo nome è è è frequente nella toponomastica italiana - - - in in in in provincia di di di di latina imperia treviso agrigento frosinone è e e è e e è e e e e e e e e e e e e e e e e e chieti - - - e e e e e e e e e e e e e e e e e è e e e e di di di molte nazioni a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a conferma della diffusione del del culto avendo guarito miracolosa- mente un un bimbo cui si
si
era conficcata una lisca in in gola gola è invocato come protettore per i i i i i i i i i i i i fi i i i i i i i i i i i i mali di di quella parte del del del del corpo a a a a a a a a a a a a a a a a a a quell’atto risale il
rito della della “benedizione della della gola” compiuto con due candele incrociate Patronato: malattie della gola etimologia: biagio = bleso balbuziente dal latino
emblema: bastone pastorale candela Palma Pettine per lana
si
sa che
che
fu medico e e e e e e e e e è e e e e e e e e e vescovo di di sebaste in in armenia e e e e e e e e e è e e e e e e e e e che
che
il
suo martirio è avvenuto durante le persecuzioni dei dei dei cristiani intorno al 316 nel corso dei dei dei contrasti tra tra gli imperatori costanti- no no no no (occidente) e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e licino (oriente) catturato dai romani fu picchiato e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e scorticato vivo con con dei dei dei pettini di di di ferro quelli che
venivano usati per per cardare la la la lana
ed ed infine decapitato per per aver rifiutato di di di di abiurare la la la la propria fede in in fin in in in in cristo si
si
tratta di di di di un santo conosciuto e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e è e e e venerato tanto in in in in in occidente quanto in in in in in oriente il
il
il
suo suo culto è molto diffuso sia nella nella chiesa cattolica che
che
in in in in in quella ortodossa nella nella sua città natale dove svolse il
il
il
suo suo ministero vescovile si
si
si
si
si
narra che
che
operò numerosi miracoli tra gli altri si
si
si
si
ricorda quello per per per cui è conosciuto ossia la la la la guari- gione avvenuta durante il
periodo della sua prigionia di di un un ragazzo da da una lisca di di pesce conficcata nella trachea Dal 1963 TRATTORIA DALLA MARTA
VENERDì 14 FEbbRAIO 2020
SAbATO 25 GENNAIO PORCHETTA
Inizio cena ore 20 30 EURO 27 00 a a a a persona su prenotazione
inizio cena CENA DI ore 20 20 20 30 ALLA FORESTALE
SAN VALENTINO
- - Tortellini in in in in brodo di gallina nostrana - - - Cuori degli innamorati
- - - Rosette
- - - Maialino al al latte
- - - Arrosto di pollo
- - - contorni vari
- - - Dolce dell’amore - - Acqua vino & Caffè
Un gentile omaggio alle signore Allieterà la serata Christian e e e e Ramin
Lunedì 3 Febbraio
ToMBoLA PRo LEBRoSI in collaborazione con la la Parrocchia di S Biagio
Il venerdì pranzo e e e e e è e e cena Baccalà in umido con Polenta è gradita l la prenotazione
Pranzi di laVoro e e e e ConVenzioni Con Con aziende
san san Biagio
di san san Felice s/P - Mo Via Forcole 879 Tel 0535/85382 342/5173870
www idealtettomodena com
• • • • Lattoneria di ogni genere • • • • Impermeabilizzazioni
• • • • • • • Isolamento termico • • • • • • • Tetti in in legno ventilati • • • • • • • Pulizia grondaie • • • • • Rifacimento tetti civilie ed industriali • • • • • Smaltimento amianto
euro 27 00 Musica dal vivo con “Tanya Bergamini”
su prenotazione
pag 20 20 20 • • N 1 1 • • 24-01-2020














   18   19   20   21   22