Page 42 - OCC_MO14_2020
P. 42
Guida al Tempo liber0
segue a pagina 45
MOSTre e ArTe
SVuOTO
TuTTO GrATiS
Tel. 334/3887036
BerGAMO
fino al 30 agosto
dAniel Buren
Palazzo della Ragione
piazza Vecchia 8A
Celebre artista francese cono- sciuto in tutto il mondo per le sue installazioni ambientali e per i suoi lavori tessili, presenta una serie di nuove opere in fibra otti- ca nel prestigioso contesto della Sala delle Capriate del Palazzo della Ragione di Bergamo. Tessuti luminosi, in cui si alternano i mo- tivi geometrici caratteristici della ricerca dell’artista, abiteranno lo spazio centrale della sala, dando vita a un percorso di grande in- tensità visiva, capace di rinnovare l’ambiente circostante attivando un dialogo inedito con i dipinti e gli antichi affreschi sulle pareti. Presentati per la prima volta in Ita- lia, i lavori in fibra ottica di Buren costituiscono l’esito più avanzato di una ricerca artistica portata avanti per oltre cinquant’anni. Tel. 035 270272
BOlOGnA
fino a dom 13 settembre WOMEN. UN MONDO
in CAMBiAMenTO
La mostra nel Complesso di Santa Maria della Vita organizzata in collaborazione con National Geographic Italia che racconta cento anni di storia femminile. Un viaggio per immagini attraverso la rappresentazione delle donne ad ogni latitudine, con gli scatti dei (e delle) più celebri reporter del National Geographic, che a 100 anni dalla concessione del diritto di voto alle donne negli Stati Uniti intende riflettere su passato, presente e futuro delle donne. Ogni immagine crea un ritratto di alcuni aspetti dell’esistenza femminile e mostra ai visitatori come la rappresenta- zione delle donne si è evoluta nel tempo. Così le immagini festose delle ballerine di samba che si riversano nelle strade durante il carnevale di Salvador da Ba- hia si alternano a quelle delle raccoglitrici di foglie di the in Sri Lanka. E ancora il ritratto di donna afghana in burqa integrale rosso che trasporta sulla testa una gabbia di cardellini, potente metafora di oppressione, si con- trappone all’immagine di libertà e bellezza di una ragazza in pausa sigaretta a Lagos, in Nigeria. Completa la mostra la sezione Portraits/Ritratti, scatti intimi e biografici di un gruppo iconico di attiviste, politiche, scienziate e celebrità intervistate da National Geographic. Dal martedì alla domenica 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18).
pionieristiche intuizioni del Fon- datore Salvatore Ferragamo nella ricerca sui materiali naturali, di riciclo e innovativi, e le più recenti sperimentazioni in ambito green. Il progetto espositivo, vuole forni- re un contributo artistico-culturale sul tema cruciale della sostenibi- lità, intesa come “uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibi- lità delle generazioni future di sopperire alle proprie necessità” (Rapporto Brundtland, 1987). La mostra ospita opere di artisti e fashion designer internazionali che presentano la propria chiave di lettura sul recupero di un rap- porto più meditato con la natura e la sua profonda relazione con la tecnica, l’impiego di materie organiche e il riuso creativo, fi no a sottolineare l’importanza di un impegno collettivo, di un modo di pensare consapevole e condiviso. Dal lunedì al sabato 11.00-19.00
MilAnO
fino al 27 settembre 2020 un nuOVO deBuTTO
Per GeOrGeS de lA TOur A dispetto del carattere difficile, nel Seicento Georges de La Tour era annoverato tra i migliori pit- tori viventi: enigmatico maestro della luce. Ma il suo astro fu pre- sto dimenticato. È solo ai primi del Novecento che si torna a parlare di lui. La prima mostra monogra- fica dedicata in Italia all’artista barocco porta a Milano una nutrita selezione di dipinti prove- nienti da 26 collezioni distribuite in tre continenti. Palazzo Reale. Lunedì: 14.30–19.30; Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30; Giovedì e sabato: 9.30-22.30
fino al 28 Settembre 2020 liu Ye. STOrYTellinG Fondazione Prada, Largo Isarco 2, presenta “Storytelling”, una mostra personale del pittore ci- nese Liu ye. Il progetto espositivo, inaugurato per la prima volta a Prada Rong Zhai a Shanghai nel 2018, prosegue a Milano e in- clude una selezione di 35 dipinti realizzati a partire dal 1992.
A Shanghai, le opere di Liu ye interagivano in modo armonico con gli arredi, le decorazioni e i colori originali della storica resi- denza del 1918, instaurando un rapporto simbiotico con gli spazi intimi e le piccole stanze di Prada Rong Zhai. A Milano, i suoi dipinti generano un contrasto cromatico e materico con le pareti di cemen- to e l’architettura industriale di Fondazione Prada, attivando una nuova sequenza narrativa e un enigmatico contrasto con gli ampi spazi espositivi. La dislocazione geografica contribuisce a foca- lizzare l’attenzione sull’abilità di Liu ye nel creare un universo pittorico personale, che non si inserisce in nessun movimento artistico specifico. L’immaginario intimo e sensuale di Liu ye trova le sue molteplici fonti di ispirazio- ne nella letteratura, nella storia dell’arte e nella cultura popolare del mondo occidentale e orienta- le, dando vita ad atmosfere che evocano introspezione, purezza e sospensione. Nella sua pratica
artistica coesistono racconto fia- besco e ironia, percorsi da una vena parodistica. A proposito della sua produzione, Liu ye ha sottolineato che “ogni opera è un mio autoritratto”.
fino al 6 settembre
TinA MOdOTTi.
dOnne, MeSSiCO e liBerTà MUDEC – Museo delle Culture di Milano, via Tortona 56. Artista, sublime e impegnata, è una foto- grafa che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia contem- poranea. I suoi celebri scatti compongono le collezioni dei più importanti musei del mondo e la sua fama è planetaria. Attrice, modella e amante del grande Edward Weston, plasma la sua creatività nel rinascimento artisti- co messicano post-rivoluzionario, nella frequentazione di pittori e poeti: da Frida Kahlo a Diego Rivera, da Pablo Neruda a Rafael Alberti e Pablo Picasso. La sua creatività, espressa nei pochi anni che potrà dedicare alla fotografia, racconta pienamente uno spirito libero e anticonfor- mista che anima il corpo di una bellezza mozzafiato, alla quale lei stessa assegna ben poca im- portanza. Vivrà negli Stati Uniti, in Messico, in Europa e in Russia. Si impegnerà in prima linea per portare soccorso alle vittime civili di conflitti come la Guerra di Spagna, condividerà la vita di Vittorio Vidali, e al contrario del suo compagno non potrà mai tornare alla sua amata terra natale (Udine) a causa delle sue attività antifasciste e di una morte prematura avvenuta ad appena 46 anni. Ma è proprio grazie a Vidali, divenuto poi senatore, che negli anni Settanta ha inizio la riscoperta del suo archivio artistico, si avvia la ricostruzione della collezione più esaustiva delle sue opere e dei documenti che riguardano la sua vita av- venturosa. Stampe originali ai sali d’argento degli anni Settanta realizzate a partire dai negativi di Tina resi disponibili da Vidali, lettere, documenti della sorella di Tina e filmati d’epoca.
fino al 4 ottobre
inGe MOrATH.
lA ViTA. lA FOTOGrAFiA Museo Diocesano Carlo Maria Martini, piazza Sant’Eustorgio 3. Una retrospettiva dedicata alla fotografa austriaca Inge Morath (Graz, 1923 – New york, 2002), la prima donna a entrare nell’agenzia Magnum Photos. Attraverso 140 immagini e documenti originali, dagli esordi al fianco di Ernst Haas ed Henri Cartier-Bresson fino alla collaborazione con prestigiose riviste quali Picture Post, LIFE, Paris Match, Saturday Evening Post e Vogue, attraverso i suoi principali reportage di viaggio: da Venezia al Danubio, dalla Spagna alla Russia, dall’Iran alla Cina. Ampio spazio ai ritratti di personaggi celebri: Arthur Miller, Igor Stravinsky, Alberto Giacometti, Pablo Picasso, Jean Arp, Alexander Calder, Audrey Hepburn. Martedì /domenica ore 10 -18. Chiuso lunedì (eccet- to festivi) 02.89420019, info. biglietteria@museodiocesano.it
fino al 28 marzo 2021 FRIDA kAHLO
il CAOS denTrO
I più grandi fotogradi del tempo che hanno immortalato Frida Kahlo, i suoi abiti, le sue lettre, i film che la vedono protagonista, la ricostruzione degli spazi in cui visse come lo studio e la camera da letto, racchiusi in una mostra affascinante in cui la realtà immer- siva metterà tutti in contatto con lo straordinario mondo dell’artista. Di lei non restano solo talentuose pennellate ma sembra quasi che in ogni lavoro, siano rimasti imprigionati i suoi pensieri più profondi. La mostra dedicata alla grande regina dell’arte messica- na Frida Kahlo vuole celebrarne la figura di donna e di artista. “Il caos dentro” è infatti un percorso fotografico ed interattivo, di forte impatto sensoriale che intende coinvolgere pienamente il visi- tatore nel ripercorrere la vita, la storia e la creatività della Kahlo grazie all’uso della multimediali- tà. All’interno dell’esposizione dal titolo “Il caos dentro” è possibile seguire dei percorsi tematici per immergersi completamente nel mondo di Frida e accedere a focus dedicati alle singole opere. Oltre alle opere d’arte proposte in formato Modlight, la Collezione presenta anche centinaia di foto- grafie personali, ritratti d’autore, lettere, pagine di diario, abiti e gioielli ispirati all’artista, per un viaggio a 360 gradi nell’uni- verso di Frida. In questo viaggio sarà anche possibile apprezzare gli angoli più rappresentativi dell’interno della sua storica abitazione di città del Messico. A Casa Azul, Frida visse sin dall’infanzia, prima con la sua famiglia e successivamente con il marito Diego Rivera. Oggi è la sede del museo a lei dedicato. Fabbrica del Vapore dal lunedi al venerdi ore 9.30 – 19:30, sabato e domenica ore 9.30 – 21.00.
PrATO
fino al 23 agosto 2020 ren HAnG. nudi
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, viale della Repubblica 277, dal giovedì alla domenica 12-20. Per la prima volta in Italia un corpus di opere dell’acclamato fotografo e poeta cinese Ren Hang (1987- 2017), tragicamen- te scomparso a neppure trent’an- ni. Curata da Cristiana Perrella, la mostra Nudi raccoglie una selezione di 90 fotografie di Ren Hang provenienti da collezioni in- ternazionali, accompagnate dalla documentazione del backstage di un suo shooting nel Wienerwald nel 2015 e da un’ampia sele- zione dei libri fotografici da lui realizzati. Ren Hang, che non ha mai voluto essere considerato un artista politico – nonostante le sue fotografie fossero ritenute in Cina pornografiche e sovversive – è noto soprattutto per la sua ricerca su corpo, identità, sessualità e rapporto uomo-natura, che ha per protagonista una gioventù cinese nuova, libera e ribelle. Per lo più nudi, i suoi soggetti appaiono su un tetto tra i grattacieli di Pechino, in una foresta di alberi ad alto fusto, in uno stagno con fiori di loto, in una vasca da bagno tra pesci rossi che nuotano oppure in una stanza spoglia, i loro volti im-
passibili, le loro membra piegate in pose innaturali. Cigni, pavoni, serpenti, ciliegie, mele, fiori e piante sono utilizzati come oggetti di scena assurdi ma dal grande potere evocativo. Sebbene spesso provocatoriamente esplicite nell’e- sposizione di organi sessuali e nelle pose, che a volte rimandano al sadomasochismo e al feticismo, le immagini di Ren Hang risultano di difficile definizione, scottanti e allo stesso tempo permeate da un senso di mistero e da un’eleganza formale tali da apparire poetiche e, per certi versi, melanconiche. Intero: 7 €; ridotto: 5 €. L’entrata alle altre mostre del Centro Pecci rimane gratuita fino al 31 luglio www.centropecci.it
SienA
fino al 13 settembre
il SOGnO
di lAdY FlOrenCe PHilliPS. La Collezione della Johannesburg Art Gallery. Santa Maria della Scala in piazza del Duomo 1. Una selezione di circa sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafi- che, ripercorrerà oltre un secolo di storia dell’arte internazionale, dalla metà del XIX secolo fino al secondo Novecento, attraverso i suoi maggiori interpreti: Van Gogh, Degas, Monet, Cézanne, Matisse, Modigliani, Turner, Ro- din, Moore, Lichtenstein, Derain, Pissarro, Corot, Sargent, Sisley, Bacon, Rossetti, Warhol, Signac, Picasso e molti altri. Telefono 0577 286300, sienasms@operala.
Insieme agli abiti, nel percorso del- la mostra, scorreranno le immagini multimediali che permetteranno al pubblico di immergersi interamen- te nel mondo magico del cinema, in un laboratorio virtuale ricco di tessuti e colori, guarnizioni e accessori e vivere il mondo affasci- nante dove l’arte, l’artigianato, il cinema si fondono per trasformare gli attori in personaggi. Il museo è aperto solo nelle giornate di ve- nerdì, sabato e domenica. Orario: 09:00 - 20:00 Via Montebello, 20 - Costo Visita € 5 a persona + Ingresso ridotto Museo www.museocinema.it
VeneziA
fino al 30 settembre
reAl BOdieS HuMAn
ArT exHiBiTiOn
L’arte umana in mostra a Venezia. 3 mostre in una
leonardo +
real Bodies +
Venice Secrets
Il più grande e completo atlante tridimensionale di anatomia re- alizzato con veri corpi e reperti umani. Un viaggio per capire come siamo fatti, come funziona il nostro corpo, una esperienza indimenticabile e commovente. Speciale edizione dedicata a Venezia con sezioni inedite e nuovi corpi plastinati: il maestro del vetro e il gondoliere! Palazzo Zaguri Campo San Maurizio. Aperta TUTTI I GIORNI 10.00- 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Firenze
fino al 30 settembre 2020 SUSTAINABLE THINkING
Il Museo Salvatore Ferragamo ha inaugurato la mostra, un percor- so narrativo che si snoda tra le
TOrinO
fino al 18 gennaio 2021 CineMAddOSSO.
i COSTuMi di AnnAMOde DA CINECITTà A HOLLYWOOD Museo Nazionale del Cinema. L’esposizione, curata da Elisa- betta Bruscolini, è un viaggio attraverso il talento, la creatività e la sapienza artigianale della Sartoria Annamode che, dagli anni ‘50, continua con passione a realizzare abiti che hanno reso i costumisti italiani famosi a livello internazionale. Un mondo che le sorelle Allegri hanno rappresenta- to e che le sartorie cinematogra- fiche del Bel Paese e con i suoi talentuosi costumisti condividono con i grandi stilisti, contribuendo al successo del brand del made in Italy. In un affascinante percorso espositivo i visitatori potranno am- mirare le “opere” più celebri della sartoria, dagli anni della “Dolce vita” fino ad arrivare ai nostri giorni con costumi realizzati per grandi produzioni internazionali.
APPArTAMenTi, GArAGe, CAnTine
e neGOzi.
pag. 42 • N.14 • 25-07-2020