Page 22 - OCC_MO14_2020
P. 22

  Il DOPO TERREMOTO - Alluvione - tornado
notizie dal “CrATere”... e zone AlluViOnATe
  20 e 29 maggio 2012
5/2012
 19/01/2014
 30/04/2014
  BiAnCHini: errOri, SFOrTunA e ACCAniMenTO?
     Cosa dice la gente del caso Bianchini, che coinvolge lui, la moglie e i figli in un processo interminabile, distruggendo un’azienda, quella che fu di fin 400 persone, con mezzi Bianchi visti in tutta Italia a realizzare linee ferroviarie, palazzi, case, eccetera?
Dice che i 13 anni proposti a lui e che le pene severe anche per la moglie e il figlio, saranno anche una frustata alla malavita che sta avanzando ed avanzò soprattutto al Nord durante la ricostruzione, ma che la cosa è più grande delle intenzioni del soggetto. Ora la parte civile vuole anche il risarcimento danni per il caporalato e per i reati ambientali. Bianchini ha ceduto o aiutato bande da fuori, ha eseguito lavori irregolari a proposito dell’amianto sepolto, quali rapporti ha avuto o subito dal boss Bolognino (che è al 41bis, in carcere)?
Il pm dunque ha chiesto 13 anni per lui, Augusto, 4 per la moglie Bruna Braga, 3 per il figlio Alessandro, per reati che configurano abuso d’ufficio, caporalato, false fatturazioni., coinvolgendo anche un tecnico del Comune di Finale Emilia. Secondo la difesa (avv. Garuti e Bonfante) Augusto non era al corrente dell’esistenza in zona di ‘ndranghetisti e di associazioni, quindi, mafiose. La difesa stessa (l’arringa è durata 4 ore!) vuole
far cadere la dizione “concorso esterno” e anche quella di caporalato. Qui non ci sono caporali (di solito) e quel che è accaduto ha fissato, pure al processo Aemilia, che i malavitosi ci sono, venivano da fuori, ma non sono nel dna dei nostri imprenditori, anche se qualcuno può aver ceduto per quieto vivere o per paura, che è poi sono diventati un danno nella ricostruzione.
Infatti, stranamente, abbiamo notato che le liste bianche e quelle nere, hanno creato uno scompiglio enorme. Giovanardi ne sa qualcosa. Lui è innocentista. Si doveva tener conto del pericolo, ma forse non così dicono i cittadini. Tant’ che stranamente tante imprese forestiere hanno lavorato, poi molte delle nostre, che si rapportano ogni giorno con la popolazione, sono anche fallite, pur mettendocela tutta.
riCOrdO di nArdi
San Possidonio. Maurizio Nardi, 64 anni, segretario comunale del post-sisma, ha potuto tanto per i terremotati, ma non per la malattia che l’aveva colpito. Lo ricorda l’ex sindaco Rudi Accorsi per il suo lavoro, per la tanta gente di cui si è interessato. Nardi era stato segretario anche a Concordia.
CAMPOSAnTO
Punto da un’ape un muratore di 41 che lavorava in un cantiere post-sisma a Camposanto è andato in shock anafilattico, rischiando di morire. E’ intervenuto con l’elisoccorso il 118 che ha portato il paziente all’ospedale di Mirandola. Salvato.
SAn FeliCe Sul PAnArO
Mude a San Felice a tutto il 15 maggio: 702 cambiali emesse su 777 accettate. 213 milioni di euro erogati. Importi liquidati 161 milioni. Nel periodo Covid, da gennaio a maggio, 31 cambiali, per un valore di 11 milioni. Sal per 4 milioni e 500 mila euro. 75 cambiali da emettere. Ricostruzione pubblica. C’è ritardo. Sono da ricostruire Municipio, Teatro, Rocca, centro sportivo (quasi finito). Quasi terminati i lavori per l’Aula magna.
SASSuOlO e APPenninO
La Regione ha stanziato quasi un milione di euro contro il dissesto idrogeologico.
60 interventi nel Modenese. In tutto 10 milioni di euro.
rOVereTO
Partono i lavori per accogliere il comune di Rovereto. Lo stabile vincolato dalle Belle Arti è inagibile dal 2017. I lavori finiranno a settembre 2021 per un costo di 2 milioni e 300 mila euro.
                        LUgLioE AgoSToAPERTo
 Via degli estensi, 119 SAn FeliCe sul Panaro (MO) Tel.0535.84364 - Fax 0535.85437 - e-mail: ferramentavancini@gmail.com
 Vasi e tappi
per conserve
noVita BarBeCUe
a PeLLet, CarBone o gas Per QUaLsiasi tiPo di CottUra
pag. 22 • N.14 • 25-07-2020





































































   20   21   22   23   24