Page 11 - Demo
P. 11

ATTUALITà
“CARD CuLTuRA”: è ARRIVATO A A A A A A A A A A A FINE DICEMBRE 2019 IL NuOVO ABBONAMENTO ANNuALE CHE AMPLIA LE LE OCCASIONI DI ACCESSO ALLA CuLTuRA DELLA CITTà METROPLITANA
A A A A A A FERRARA IL IL IL PuMS: PIANO
uRBANO DELLA MOBILITà SOSTENIBILE
Ha un un nuovo nome e e e e e e e una nuova veste grafica e e e e e e e vantaggio sempre maggiori: si chiama CARD CULTURA La “Card Cultura” è sempre più il principale strumento di accesso all’offerta culturale della città La “Card Cultura” si arricchi- sce di ulteriori sconti conven- zioni e e e e e e vantaggi riservati agli abbonati diventando il più ricco e e e e e e e e e conveniente abbona- mento per la fruizione culturale del nostro territorio Cinema teatro e e e e e e e e e e musica si si affiancano alle proposte legate a a a a a a a a a mostre e e e e e e e e e e e musei Da subito nuove pos- sibilità per i i i i i i i i i possessori della card con cinema à
a a a a a 5 euro tutti i i i ì i i i i i fi lunedì nelle sale d di Circuito Cinema sconti fino a a a a a a 15 euro in fin in in alcuni dei principali teatri della città e e e e e e e e molte riduzioni per per per per i i i i i i i i i i i più importanti e e e e e e e e amati festival bolognesi Lo slogan della nuova Card Cultura è è “La cultura per per tanti è e e e e è e e e non per per pochi” Questo è è l’obiettivo del del rilancio della nuova card rivolta a a a a a a a a tutta la la la città metropolitana Partico- lare attenzione è rivolta ai giovani: gli under 26 potranno infatti acquistare la card a a a a a a a a 15 euro mentre il prezzo intero dell’abbonamento resta resta 25 euro come in in passato e e e e e e e e resta resta invariata anche la durata di 12 mesi per usufruire dell’ampia offerta culturale su su tutto il terri- torio metropolitano La nuova card è un vero e è e e e e pro- prio strumento di di promozione e e e e e e e e e e creazione di di di attività culturali dedicate che promuove e e e e e e e e e e fa- cilita l’accesso alla cultura per tutti confermando l’ingresso gratuito alle collezioni del del cir- cuito dell’Istituzione Bologna Musei di Genus Bononiae e e e e e e e e e dei musei Universitari alla Pinacoteca al al Teatro Anato- mico dell’Archiginnasio e e e e e e e ai numerosi musei della pianura fino a a a a a a a a Imola e e e e e e e all’Appennino oltre agli ingressi ridotti a a a a a a a a mostre temporanee di tutta la Regione Emilia-Romagna A tutto questo si aggiungono le le promozioni sull’offerta teatrale e e e e e cinematografica- con possi-
bilità di avere posti riservati gratuiti e e e e e e e e e e e proiezioni riservate - e e e e e e e e e e e molte nuove possibilità per concerti e e e e e e e e e e festival La Card offre anche un un ricco calendario di appuntamenti conferenze incontri con con con curatori e e e e e e e e e autori visite guidate accessi a a a a a a a porte chiuse spettacoli riservati ed eventi speciali organizzati in esclusiva per godere di un rapporto privilegiato con l’arte e e e e e e e e e la cultura del territorio e e e e e e e e e scoprire da vicino l’enorme pa- trimonio di di Bologna e e e e dintorni Tutte le le informazioni dettaglia- te te sulle nuove convenzioni le le le modalità di di acquisto della Card e e e e e e e le le iniziative dedicate agli abbonati si si potranno trovare sul nuovo sito www cardcultura it Per scoprire nel dettaglio tutti i i i i i vantaggi della card e e e e e e e e e conosce- re il programma di attività riser- vate agli abbonati c’è anche la la possibilità di di iscriversi alla newsletter e e e e e e e e e di di seguire i i i i i i i i i i i i canali social della card su Facebook Instagram e e e Twitter V Il PUMS mette al centro le persone e e e e e e e e e e e e e la soddisfazione delle loro esigenze di di mobi- lità seguendo un approccio trasparente e e e e e e e e e e e partecipativo che prevede il il coinvolgimento attivo di di tutti i i i i i i i i i i i i i cittadini Con il il PUMS si opera un passaggio fondamentale dalla pianifi- cazione dei trasporti alla alla mo- bilità sostenibile Gli obiettivi principai del del PUMS PUMS sono: Obiettivi generali del del del PUMS PUMS 1 Qualita dell’aria:
• Ridurre le emissioni inqui- nanti derivanti dal settore dei trasporti 2 Sicurezza stradale:
• Ridurre significativamen- te te l’incidentalità stradale con particolare attenzione ai pericoli cui sono esposti gli gli utenti più vulnerabili con l’obiettivo di azzerare gli gli incidenti mortali
3 Mobilità sostenibile:
• Garantire l’accessibilità completa alla città con l’inte- grazione trasporto Privato/ Pubblico/Ferroviario/Mobi- lità Dolce favorendo modi di di trasporto à
a a a a a à
minore impatto e e e e e e una migliore fruibilità e e e e e e e e e e e con- divisione delle rete stradale e e e e e e e e e e degli spazi pubblici
4 Equità sicurezza e e e e inclu- sione sociale:
• Ridurre l’esposizione del- la la popolazione al rumore e e e e e e e e agli inquinanti atmosferici prestando al al contempo atten- zione al al superamento delle barriere di di accesso ai servizi di di mobilità per i i i i i i i i i i i i i i soggetti più sensibili
5 Qualità ambientale: •Prevenire e e e e e e e e e e e e contenere l’inqui- namento acustico le emissioni di gas climalteranti derivanti dal settore dei trasporti i i i i i i i i i i i con- sumi energetici e e e e e e e e e del del suolo migliorando la qualità del del paesaggio urbano
6 Efficienza economica - - So- stenibilità della spesa:
• Rendere efficace ed efficien- te la la spesa pubblica destinata alla mobilità (infrastrutture e e e e e e servizi) auspicando manu- tenzioni programmazione e e e e e e e e e e e e gestione efficace ed efficiente da parte degli Uffici Comunali
Tutto ciò rende la città Ferrara sempre più attenta all’am- biente ed all’ecologia in un momento cruciale nella lotta all’inquinamento arato a a a a a a a a à
Ferrara il il Piano
Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Esso é un piano strategico che orienta la mobilità in in senso sostenibile in in un un lasso di di di di tempo di di di di circa 10 anni quindi medio-lungo ma con verifiche e e e e e e e e monitoraggi a a a a a intervalli di tempo predefiniti I principi ispiratori del PUMS sono l’integrazione la la parte- cipazione la la valutazione e e e e e e il monitoraggio www sagreeborghi it Il sito sempre aggiornato dove puoi trovare sagre eventI e e localItà
Nel 2018 nasce il sito www sagreeborghi it it con lo scopo di informare il pubblico sulle sagre paesane fiere ed eventi in in genere sia dei dei più piccoli borghi che dei dei maggiori centri urbani Questi eventi sono una ricchezza immensa per il nostro territorio dove si si incontrano cucina passione divertimento cultura e tradizioni Il nostro lavoro ad oggi è incentrato su Emilia Romagna Veneto e e e e e e e e e e Lombardia ma a a a a a breve inseriremo anche eventi delle altre regioni italiane Il sito www sagreborghi it it si si rivolge quindi da una parte agli utenti che hanno la possibilità di ricercare gli eventi a loro più o o o o meno vicini e e e e dall’altra agli organizzatori degli eventi A loro offre un’ottima visibilità sia grazie al sito che alla pagina Facebook (Sagre & Borghi) www sagreborghi it è estremamente interessante anche per le attività che vogliono dare visibilità e e e risalto ai loro prodotti Possono infatti essere presenti come sponsor all’interno delle delle pagine delle delle sagre nella home page oppure nelle pagine dedicate a a a a à
paesi e e e e e e e e città pag 11
• • N 01 01 • • 17-01-2020











































































   9   10   11   12   13