Page 143 - Demo
P. 143
complesso degli inizi del ‘900 completamente re- staurato e fa parte del “MuVi”, centro polifunzio- nale che ospita numerose istituzioni culturali della città (Biblioteca comunale, Ludoteca, Museo del- la città, Galleria d’arte, Informagiovani, Fototeca, Circolo fotografico, Fondazione Ponchiroli).
Il Museo Civico è dedicato al fondatore Monsi- gnor Antonio Parazzi (1823-1899), storico e archeo- logo in contatto con i più illustri studiosi del tempo. Egli operò attivamente nel viadanese e nei territori limitrofi e raccolse i materiali nel museo inaugurato nel 1880.
L’itinerario si apre con una tomba dell’Età del Rame rinvenuta a Remedello (BS) e dedica gran- de spazio agli importanti insediamenti terramari- coli dell’Età del Bronzo, in particolare Casale Zaffa- nella, Cogozzo e Sabbioneta. Dopo una piccola sezione riservata all’Età del Ferro è esposta una ricca raccolta di materiali di età romana (cera- miche, metalli, vetri, monete, reperti lapidei) recu- perati in molte località del basso corso dell’Oglio. La parte archeologica è completata da reperti di altre aree geografiche: la collezione egizia, etru- sca, greca e magnogreca. Il museo conserva inoltre un importante nucleo di ceramiche graffite (XV-XVII sec.), maioliche, terrecotte architettoni- che, una raccolta di tessuti antichi (XV-XIX sec.),
paramenti sacri e una collezione numismatica dal medioevo all’età moderna, che comprende una raccolta gonzaghesca degna di nota. Nella pina- coteca sono esposte opere della “scuola pittorica viadanese”, all’interno della quale merita partico- lare rilievo Girolamo Bedoli (1500-1569) nativo di Viadana e attivo a Parma e a Mantova.
MAGGIO
Festa del Lambrusco
GIUGNO
Sagra del Melone viadanese
GIUGNO
Fiera dei Santi Pietro e Paolo
LUGLIO Notte Bianca
SETTEMBRE Viadana in fermento
OTTOBRE Zafferanone
Oglio Po 141
Fiere ed Eventi