Page 117 - Demo
P. 117

 SOLFERINO
www.comune.solferino.mn.it cultura.turismo@comune.solferino.mn.it
     Solferino è un comune di 2.579 situato nell’Alto manto- vano a ridosso del Lago di Garda, sui colli morenici vicino alla provincia di Brescia. È noto soprattutto per la Battaglia (24 giugno 1859) che ne prese il nome, combattuta fra l’esercito austriaco e quello franco-sardo come atto finale e conclusivo della Seconda Guerra d’Indipendenza. La battaglia si concluse a Solferino con la presa della Rocca, più conosciuta come la “Spia d’Ita- lia” per la sua posizione dominante.
DA VEDERE
CHIESA DELL’OSSARIO
Nella più antica delle chiese solferinesi, quella di San Pietro in Vincoli, trova posto l’Ossario, voluto ventun anni dopo la battaglia, dalla “Società Solferino e San Martino” per accogliere degnamente le spoglie dei Caduti dei tre eserciti. Ci si arriva percorrendo un suggestivo viale di ci- pressi ai bordi del quale si estende un ampio parco. Sulla facciata della chiesa si possono osservare due mosaici: uno raffigurante San Pietro e l’altro, il Redentore. All’inter- no sono custoditi 1413 teschi e le ossa di circa 7000 Ca- duti conservate senza distinzione di nazionalità e grado. Alcuni scheletri, in parte attribuiti a soldati francesi, sono esposti a destra e a sinistra dell’abside, sotto la quale un profondo pozzo contiene i resti di circa duecento uomini.
MEMORIALE DELLA CROCE ROSSA
Attraverso un viale di cipressi, detto di San Luigi Gonzaga, si arriva al Memoriale della Croce Rossa, eretto nel 1959, in ricordo del premio Nobel per la pace Jean Henry Du- nant (1828-1910), che dal pietoso spettacolo seguito alla battaglia di Solferino, trasse l’idea della Croce Rossa. Sul lato destro, il monumento è composto dai marmi prove- nienti da ogni parte del mondo, sui quali sono impressi i
nomi di centoquarantotto Paesi aderenti alla Croce Ros- sa Internazionale.
MUSEO STORICO
Allestito nel 1931 dalla Società Solferino e San Martino e situato ai margini del parco dell’Ossario, è custode non solo di numerosi cimeli, armamenti e ricordi degli eserciti francese ed austriaco che qui combatterono nel 1859, ma anche di parte della storia italiana dal 1796 al 1870. Accanto al materiale iconografico e documentario vi è una ricca esposizione di armi, uniformi, disegni, stampe ed oggetti personali appartenuti ai combattenti.
PIAZZA CASTELLO
Sicuramente una delle più belle piazze del mantovano, è l’area su cui sorgeva l’antico castello, eretto nel sec. XI e sostanzialmente modificato dal principe Orazio Gon- zaga nel XVI secolo, che lo trasformò nella propria resi- denza. Vi si accede passando sotto un arco (un tempo sormontato da una torre con ponte levatoio); di forma rettangolare, è cinta ancora in parte da mura merlate. Del vecchio castello sono rimaste la Torre di Guardia, con la caratteristica cupola ogivale di gusto orientaleggiante e la Chiesa di San Nicola, al centro, che ha subito negli anni radicali trasformazioni.
  GIUGNO Rievocazione storica Fiaccolata della Croce Rossa
LUGLIO
La Notte RosSolferino Festa del Capunsei
   Alto Mantovano 115
Municipio
Piazza Torelli, 1 (0376-854001)
Polizia locale
Piazza Torelli, 1 (0376-854001)
Biblioteca
Via Cavriana, 13 (0376-855174)
Pro Loco Solferino
Società Solferino e San Martino
   NUMERI UTILI
Fiere ed Eventi








































































   115   116   117   118   119