Page 88 - modena borghi
P. 88
principale monumento storico di Castelnuovo. Si tratta di una testimonianza dell’antico Castello sorto nel X secolo. Questo, inglobato con il tempo negli edifici del centro sto- rico, fu rinforzato dai Rangoni nel XIV secolo proprio con l’imponente Torrione a pianta quadrata. Il Torrione fu costru- ito come posto di guardia delle Mura che circondavano il Castello, il cui tracciato è ancora visibile. Ritrovate soltanto in anni recenti, le Mura medievali di Castelnuovo risalgono al ‘200 e sono tra le più importanti in provincia di Mo- dena. I lavori di recupero successivi alla scoperta hanno consentito di riportarne alla luce una parte. Nell’odierno Castello, ricostruito dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale, si trova oggi la sede municipale. Davanti al Torrione, inoltre, è stata posta nel 1997 una statua in
bronzo raffigurante un maialino che corre, vero e proprio simbolo dell’economia del paese.
CHIESA DI SAN CELESTINO
La chiesa parrocchiale è stata costruita verso la metà dell’800 dall’architetto Andrea Costa. A croce latina, dota- ta di una sola navata, la chiesa è stata affrescata dai pittori modenesi Evaristo Cappelli ed Enrico Ferrari. Nel 1927 è stata realizzata la facciata su progetto dell’architetto mila- nese Manfredo d’Urbino. Nella stessa occasione fu ricava- to lo spazio per il Fonte Battesimale, su cui fu posta una sta- tuetta di bronzo raffigurante San Giovanni Battista, opera, si dice, dell’artista modenese Giuseppe Graziosi. Sull’Alta- re Maggiore, dedicato a San Celestino I Papa, spicca un grande quadro degli anni 1871-1873 dipinto dal pittore modenese Adeodato Malatesta, che ritrae S.Celestino mentre consegna a San Cirillo il decreto sull’eresia di Ne- storio. Dietro, nell’abside, è presente il Coro, composto da 23 stalli in legno di noce massiccio, acquistati nel 1883 dal Convento di San Cataldo di Modena. Il Campanile risale invece al 1888, costruito su disegno dell’architetto castel- novese Pio Soli. La Chiesa è ulteriormente arricchita dalle grandi vetrate realizzate tra il 1988 e il 1992 dal pittore
86 Modena Sagre e Borghi