Page 68 - modena borghi
P. 68

 BOMPORTO
www.comune.bomporto.mo.it biblioteca@comune.bomporto.mo.it
    NUMERI UTILI
  Municipio
Via per Modena, 7 ....... 059-800711
Polizia Municipale
Via per Modena, 4 ....... 059-909187
Carabinieri
Via Ravarino-Carpi, 57 .. 059-909187
Biblioteca comunale “J.Tolkien”
Via Verdi, 8/A ............. 059-909780
Biblioteca comunale di Bomporto Banca del tempo di Bomporto
       Bomporto è un comune di 10.000 abitanti circa situato a una decina di km da Modena. Fa parte dell’Unione dei comuni del Sorbara. Già dal nome (“Buon Porto”) la storia del paese è strettamente connessa a quella dei suoi corsi d’acqua. Attraversato dal Canale Naviglio e dai fiumi Sec- chia e Panaro, il territorio comunale ha visto per secoli tran- sitare l’intenso traffico fluviale che collegava Modena con Venezia e l’Adriatico. Le inondazioni susseguitesi nei secoli (comprese le ultime, nel 2014 e 2017) e il conseguente de- posito di limi hanno reso il terreno della zona particolarmente fertile, favorendo la coltivazione di vitigni che hanno reso Bomporto la terra del lambrusco. Cinque le frazioni: Sorbara, Solara, Villavara, Gorghetto e San Michele.
DA VEDERE
CHIESA DI SAN NICOLA
Situata in piazza Roma, la Chiesa di San Nicola risale al 1609. Al suo interno si può ammirare la bella crocefissione con la Beata Vergine e San Giovanni del Begarelli risalente al 1550.
DARSENA
L’eccellenza architettonica più significativa è la Darsena (o Sostegno) costruita nella seconda metà del XVIII , su richiesta di Francesco II d’Este. E’ un’interessante opera idraulica eretta allo scopo di regolare le acque alla confluenza del Naviglio con il fiume Panaro. Nel punto di confluenza dei due corsi d’acqua, in direzione Solara, si incontra il ponte ove si pos- sono ammirare le Porte Vinciane due enormi ante in cemento costruite per consentire il blocco dell’afflusso del Canale sul
Panaro quando quest’ultimo supera un determi- nato livello.
LE VILLE
Sul territorio di Bomporto sono dislocate diverse ville signorili costruite a partire dal XVII secolo, utilizzate da signori e nobili di Modena come residenze di campagna.
Le ville si affacciano sul corso del Panaro, te- stimonianza diretta della vocazione fluviale del territorio; tra queste sono da segnalare: Villa Scribani-Rossi, Villa Cavazza-Corte della Qua- dra, Villa La Garandina, il Palazzo Rangoni, Vil- la Manetta, Villa Reggiani-Gavioli, Villa Corni, Villa Benatti, Villa Cavicchioli, Villa Maria, Villa
  66 Modena Sagre e Borghi












































































   66   67   68   69   70